Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elios2
Immagina di essere in un supermercato e di reggere un cestino per la spesa contenente due scatole di cereali da 0,55 kg posti a un'estremità del cestino, che è lungo 0,75 m. Dove devi porre un gallone di latte da 1,8 kg perché il centro di massa delle tue cibarie sia al centro del cestino? [x=0,23 m] Non so dove posizionare il sistema di riferimento della x, l'ho fatto più volte e mi riporta sempre diversamente! Grazie..

Simone Russo1
Trovare il resto della divisione di $8^60$ per $7$
8
19 dic 2007, 13:32

Isabella901
in realtà sono 2... spero che mi aiuterete. non voglio il risultato, vorrei che mi spiegaste come si fa e perchè si fa così. allora PROBLEMA N 1 determina l'ampiezza dell'angolo che la tangente alla parabola y=1/2x^2 nel suo punto di ascissa 1 forma con l'asse x PROBLEMA N 2 data la parabola di equazione y=x^2 /2 determina l'equazione della retta parallela all'asse x che individua al suo interno un triangolo equilatero con uno dei vertici sul vertice della parabola grazie.
4
20 dic 2007, 10:57

darinter
In un contenitore contenente 1litro di acqua alla temperatura di 10°C viene immerso un corpo solido di massa 200g e calore specifico 600J/Kg°C alla temperatura di 100°C. Calcolare la temperatura raggiunta dall’acqua all’equilibrio. Il problema di per se è banale,ma non ho il calore specifico dell'acqua.La temperatura finale dovrebbe essere uguale a $T_e=(m_2 c_2 T_2+ρV_1c_1T_1)/(ρV_1c_1+m_2c_2)$,ma come faccio a sapere il calore specifico dell'acqua?Ho provato a cercare ma lo danno solo a 14,5°C che non è il mio ...

darinter
Un cubo di plastica di densita’ pari al 80% della densita’ dell’acqua e lato 10cm, galleggia su una bacinella d’acqua. Di quanto sporge la faccia superiore del cubo dalla superfice dell’acqua ? Quanto vale la pressione sulla faccia inferiore del cubo, quanto su quella superiore ? Ho trovato che la faccia superiore sporge di $0.02[m]$.Per quanto riguarda la pressione sulla faccia inferiore essa dovrebbe essere uguale a $ρ_(H_2O)gh$ uguale quindi a $(10^3 kg/m^3) (9.8m/s^2) (0.02m)=784 Pa$,ma per quanto ...

Pebla
Ragazzi VI PREGO SOLO VOI POTETE AIUTARMI!! Allora recentemente abbiamo visto il film "La Ricerca Della Felicità" e la Proff ci ha dato delle domande a cui rispondere e Metterà il votoo! vi prego dovete aiutarmi! 1) Quale giudizio ed impressione avete ricavato dalla figura e dalla storia di Chris Gardner? (Will Smith) 2) Come giudicate la figura di Linda,la madre del piccolo? 3) L'ingegno e la capacità di Chris lo spingono ad andare avanti ad ogni costo in una società di arrivisti e di ...
9
19 dic 2007, 19:08

frarow-votailprof
ciao a tutti sono del primo anno, qualcuno sa dirmi di PRECISO il programma sul libro roppo (quello grosso marrone)di istituzioni di diritto privato 1?perche' tutti mi dicono cose diverse.. per quanto ho capito dal programma dovrebbero essere le parti 1,2,3,5,6 grazie ciao
4
19 dic 2007, 16:19

louise
ciao a tutti,volevo sapere quanto vale in algebra -4^ -1
10
19 dic 2007, 08:12

ELWOOD1
Visto che ultimamente si parla tanto di elettromagnetismo, vi posto un problema che magari a qualcuno può essere utile come esercizio. Una sfera di raggio $R$, sulla cui superficie esterna è distribuita con densità uniforme una carica positica $q$, ruota con velocità angolare $\omega$ attorno ad un suo diametro ($\omega$ vettore è positivo diretto lungo $z$) Si ponga un sistema di riferimento cartesiano con l'asse z uscente ...

lucillo-votailprof
butei, se mi mandate un mp (messaggio privato) anche dal forum, con il vostro indirizzo email vi aggiungo in mailing list bioinformatici vr visto che ce l'abbiamo a disposizione tanto vale usare tutto, no?
3
3 dic 2007, 16:50

jeevas-votailprof
Bene, inauguro io il primo post off-topic ;) Questo glabro biondazzo norvegese che di nome fa Nordgarden è probabilmente uno dei giovani cantautori più interessanti di tutto il Nord Europa. Fortuna vuole che nei prossimi giorni farà un mini-tour sardo. Queste le date: 19 dicembre 2007 - 19.00 - Mono Music Shop (showcasse) 19 dicembre 2007 - 22.00 - Fabrik (Cagliari) 20 dicembre 2007 - Giardino degli Aranci (Sassari) 21 dicembre 2007 - Casa delle dame (Posada) 22 dicembre 2007 - ...
8
7 dic 2007, 18:59

linoferr-votailprof
Ciao a tutti, sono un novizio attempato, ovvero studente lavoratore. :) Cerco umilmente consigli e in particolare modo appunti, specie su Costituzionale di Costanzo e Privato di D'Angelo. Grazie anticipato a chi avrà la bontà di rispondermi.

axantir
Salve a tutti, ho un problema (anzi in realtà ne ho due) e non so come risolverli. Spero che mi possiate aiutare a farlo. 1) Due cariche di `+1 muC` e `-3 muC` vengono poste ad una distanza di `10 cm`. Dove si deve collocare una terza carica per far sì che nessuna forza agisca su di essa? 2)Due cariche puntiformi libere `+q` e `+4q` si trovano ad una distanza `L` l'una dall'altra. Una terza carica viene collocata in modo tale che l'intero sistema risulti essere in equilibrio. Si trovino ...

jellybean22
Salve a tutti sono nuovo del forum e vorrei avere aiuto su una dimostrazione di geometria piana è da 3 giorni che cerco di farlo ma nn ci riesco infatti il prof stesso ha detto che sarebbe stato il problema piu difficile : In un triangolo ABC , il punto medio M del lato BC è equidistante dai tre vertici. Dimostrare che il triangolo dato è rettangolo in A. Grazie a tutti in anticipo.
10
19 dic 2007, 18:00

Maxos2
Il TG1 ha lanciato una ridicola raccolta di firme per far partecipare il sudafricano amputato alle Olimpiadi in opposizione alla volontà (non ancora ben chiara) della IAAF. Io penso che, sia o non sia avvantaggiato dalle sue appendici, lui faccia uno sport diverso dalla corsa veloce, dunque mi pare assurdo che gareggi con i "normodotati". Ora vi chiedo un commento e inoltre se riusciamo a dare una spiegazione qualitativa del motivo per cui, in uscita di curva e nel rettilineo abbia una ...
23
16 lug 2007, 12:41

Marco831
Credo che molti di voi ne siano gia a conoscenza, ma volevo segnalare il sito e la dscrizione su Wikipedia del Global Consciousness Project capitanato da ricercatori di Princeton. http://noosphere.princeton.edu/ http://en.wikipedia.org/wiki/Global_Con ... ss_Project Mi sembra uno dei pochi tentativi seri di collegare psicologia e scienze quantitative. Vorrei sentire cosa ne pensate.
1
19 dic 2007, 19:34

elios2
In un cerchio sono assegnati un diametro AB e una corda MN non intersecante AB. Siano P e Q rispettivamente i piedi delle perpendicolari condotte da A e B alla retta MN. Dimostrare che il segmento PN è uguale al segmento MQ.
3
19 dic 2007, 19:57

indovina
si consideri una semicirconferenza di diametro AB=2r e siano M e N due punti della semicirconferenza tali che risulti MN//AB e che M appartenga a AN. 1---entro quali limiti varia MAB=x 2---2p(trapezio AMNB) > 724\169 r
11
18 dic 2007, 13:51

pigi1
Buon giorno a tutti, nn riesco a venire a capo di questo problema... qualcuno potrebbe aiutarmi? Il problema è il seguente... Consideriamo un triangolo isoscele ABC, di base AB, inscritto in una circonferenza di raggio r. Conosciamo la misura dell'altezza CH relativa al lato AB e la misura del lato AB. Dopo aver condotto una retta parallela ad AB indichiamo con DE, il segmento determinato dai lati del triangolo e MN la corda intercettata sulla retta dalla circonferenza. Si deve determinare DE ...
4
19 dic 2007, 15:22

00volley
ciao! allora mi potete dire se questi due esercizi sono giusti? il primo è: trovare sen(2arctg(-2)) la prima parentesi è quadra ho fatto usando la formula sen = tg ------------------- radice 1 + tg ^ a me torna 2 ------------- radice di 5 poi il secondo invece dovevo calcolare sen2a e tg2a sapendo che il cos è 24/25 la tg mi viene un numero un sacco grande in totale ...
1
19 dic 2007, 16:31