Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
puma91
esprimi la lunghezza y della corda ab di circonferenza di centro O e raggio r in funzione dell'ampiezza dell'angolo x=AOB e traccia il grafico della funzione così ottenuta. il risultato è y=2r*sen(x/2) amelia, se mi aiuti pure con qsto sei un mito!!!
3
5 gen 2008, 16:35

angus89
Allora...o io non ho capito bene...oppure è sbagliata la soluzione Abbiamo un condensatore, le armature hanno una carica di $ 1* 10^-6 $ C. La superfice delle armature è pari a $1 * m^2$ e la distanza tra le armature è $10^(-3) m $ Allora...la superfice non credo serva come dato...serviva per una cosa che il problema chiedeva prima... Quello che ora è richiesto è quanto vale l'attrazione tra le due armature... Io all'inizio ho pensato di utilizzare la solita ...

-selena-
Ciao...:hiscusate sono sempre io:p...chi mi aiuta a tradurre queste frasi di latino? Grazie mille in anticipo.. ;) -Cives strenua vi et fortitudine moenia urbis defendent hostesque expellent e finibus suis. -In Apollinis fano clarum oraculum erat ibique(e là)vates obscuris carminibus sortes praedicebant. -Caesar venit magnis itineribus in Nerviorum fines.(Ces.) P.S= in verità dovrei fare anche l'analisi... :( :dontgetit
1
5 gen 2008, 15:39

andrea.vgs
Salve! Potete aiutarmi a trovare la traduzione di questa versione?? Ne devo fare altre 6 e sono sommerso di compiti!! Vi prego aiutatemi! Grazie Postquam T. quintius Flaminius consul Macedones vicerat , omnes civitates Graeciae Corinthum convenerunt ut ludorum Isthmicorum participes essent. Ubi omnes in theatro consederunt , praeco cum tibicine in mediam scaenam processit et ludos solemniter indixit. Haec praeconis verbas fuerunt: ''Senatus populusque Romanus , post victoriam in Macedones , ...
1
5 gen 2008, 16:02

FeFe12
Ciao a tutti, non ridete x la dmanda che sto per farvi ma sono un po' in crisi: mi sto preparando per l'esame i mate per economia e di tutti gli esercizi che sto facendo questo non mi riesce proprio; vi sarei molto grata se mi deste una mano a risolverlo e a capirlo così se me lo trovo all'esame non ho troppi problemi. L'esercizio è: si verifichi che la relazione f∼g ⟺lim┬(x→+∞)⁡〖f(x)=〗 lim┬(x→+∞)⁡〖g(x)〗 definisce un'equivalenza nell'insieme E={h: R→R: ∃ lim┬(x→+∞)⁡〖h (x)〗 ...

blackdie
Come si puo calcolare il seguente limite? $lim_(h->0) (e^(sqrt(x+h))-e^(sqrt(x)))/h$
9
5 gen 2008, 14:03

mattiaBICOCCA
In cerca di informazioni di qualunque tipo, libri, ricerche, articoli...

-selena-
Ciao chi mi aiuta cone le frasi di latino??? magari le facciamo insieme...grazie mille...allora intanto le scrivo... -Iudices in tribunali sedent,magnam copiam scelerum et fraudium iudicant et lites parvas magnasque dirimunt. -In altis montibus venatores cum canibus fera animalia e cubilibus excitant et laqueis captant. -In alto sedili sedebat regina, aureis monilibus ornata. -Germani post proelium animalia immolant.(Ces.) allora,,,l'ultima dovrebbe essere I Germani prima della battaglia ...
2
5 gen 2008, 13:57

davidcape1
Non riesco a svolgere questi punti del seguente compito E queste sono le soluzioni: Per favore ho bisogno di aiuto. Grazie mille a chi risponde!

adder92
Inizio: comitia consularia habuit l. veturius philo centur Fine: saguntinos fidei documentum omnibus gentibus fore Autore: livio c'è qlcn ke cortesemente mi può dare una mano?io ho provato a farla..ma purtroppo nn ha un briciolo di senso:cry:cry:cry
1
5 gen 2008, 14:49

vs88
Ciao a tutti.... come si calcola il fattoriale di una frazione?? Ad esempio, perchè $ 1/2! =sqrtpi/2 $ ??

smiling-votailprof
uhm scusate qualcuno sa se al 2°anno la prof iauk di botanica da la possibilità di fare uno scritto?:rolleyes:
4
2 ott 2007, 16:07

sweetsoul
ciao ragazzi!!!!! qualcuno ha la recensione del libro "sull'oceano" di de amicis aiutatemiiiiiiiiiiiii
1
5 gen 2008, 14:48

jacjac1991
non riesco a riolvere questa identità SIN(x - 30) TAN(x) - TAN(30) --------------- = --------------------- SIN(x + 30) TAN(x) + TAN(30) e nella semplificazione di questa espressione arrivo fino alla fine ma il risultato è diverso da TAN(x)+1 √2·COS(135 + x) ------------------------------------ COS(x + 120) + COS(x - 120)
3
5 gen 2008, 10:03

Ronhy92
Mi serve x piacere la parafrasi di Didone accoglie Enea e i suoi compagni dal verso 561 al 601. X favore è urgente mi serve x lunedi
8
3 gen 2008, 17:38

GreenLink
Chiedo scusa della stupidità degli esercizi che scrivo ma sono veramente in crisi... Sia $a_n$ una successione di numeri reali strettamente positivi tali che $a_1<=1$ e $(a_(n+1))^2-a_(n+1)*a_n<=1$ per ogni $n in NN$ Dimostrare che $sum_(k=1)^n(1/a_k)>=a_n$ per ogni $n in NN$ Dedurne $sum_(k=1)^n(1/(root[2](k)))>=root[2](n)$ per ogni $n in NN$ Grazie

raff5184
se ho $intsuma_kf_k(u)du$, domanda: è sempre possibile scrivere $suma_kintf_k(u)du$ grazie alla linearità dell'integrale? La rispossta è no. So solo che dipende dalla convergenza della serie... Ma in che senso? Chi mi spiega meglio? Come rientrano in questo discorso la convergenza uniforme, la definizione di limite..? Per esempio: $intsum_k a_ke^(jb_ku)du=sum_ka_kinte^(jb_ku)du$ posso sempre scriverlo?
8
5 gen 2008, 10:23

scarface92
Ciao a tutti, sn di nuovo bisognoso di aiuto, mi hano stracaricato di compiti e quindi anche di greco; mi mancano queste 4 versioni: c'è qualche persona cosi gentile da tradurmi una almeno una versione su quattro? Grazie mille a tutti per l'aiuto! Per ogni versione metterò il titolo della versione, l'autore e come inizia e finisce separate da un trattino. -"Come devono essere le cagne da caccia" prima parte, Senofonte, [greek]Αἱ πρὸς τὸ κυνηγεῖν κύνες[/greek]- [greek]ἄνωθεν δὲ (τρίχας) ...
6
4 gen 2008, 15:20

2512-votailprof
Salve a tutti! Sono nuova del forum... Vorrei sapere da coloro che sono del gruppo p-z, dal secondo anno in su possibilmente, come il compitino di istituzioni di diritto romano con la prof. M.Bianchini è valutato ai fini dell'esame orale! E' possibile rifiutare il voto al momento dell'orale oppure è inevitabile che faccia media con il voto dell'esame orale stesso? Grazie a tutti!
4
16 dic 2007, 12:27

miticissimo
Qua si può parlare..dell'amore...dei lucchetti...l'altro topic e solo per il rituale...e per i lucchetti...!!
32
4 gen 2008, 17:03