Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
squalllionheart
Rega voglio delle conferme $ZZ_p$ con $_p$ primo è un campo, alias anello commutativo con unità che ammette inverso per ogni elemento non nullo. Sono d'accordo che sia anello comutativo rispetto alle ordinarie operazioni e che la classe $1$ faccia da unità ma il fatto che esistano gli inversi per ogni classe resto diversa da zero nn la vedo. Illuminatemi, grazie a presto.

davidcape1
Noto con estremo dispiacere che nell'altro topic nn siete riusciti ad aiutarmi. Proviamo con quest'altro compito. Ci sono questi punti che nn mi riescono (il 4 e il 6) e allego come ho risolto il punto 3 che mi torna a meno di un numero al denominatore. Volevo sapere per quanto riguarda il punto 3 se ho fatto bene io o il prof. Allego il compito e la soluzione del punto 3. Gli altri 2 punti nn sò come si fanno. Vi prego ragazzi aiutatemi!Grazie. Soluzione punto 3: Testo del compito con ...

abramo94
ragazzi eccomi ritornato, quando siamo a due giorni dall'inizio della scuola, vorrei un aiuto, chiedendovi se qualkuno potrebbe farmi un commento sul terzo canto dell'inferno (però solo un commento basato sui versi 1-21). GRAZIE IN ANTICIPO !!!
3
5 gen 2008, 13:31

Jessika93
SATURNO Deus Uranus mundi imperium regebat.Dea Terra et Uranus Saturnum gignunt.Auxilio Terrae Saturnus Uranum ex regno pellit.Saturni regnum propter cibi copiam et bellorum absentiam a Romanis auri aevum appellabatur.Sed postea etiam Saturni fiius ex caelo pellit patrem(= il padre accusativo),qui(che nominativo) in Italiam venit et apud Ianum.Latii tyrannum,vivit.Hic(=Qui) incolae benigne eum (= lo accusativo) excipiunt et Saturnus viros in agros dispersos in unum locum congregat, vitae ...
7
4 gen 2008, 16:48

Mercurial1
Sia F l’endomorfismo : F(x,y,z,t)=(x+y-z,y+z+t,2z+2t,z+t) Dire quali dei seguenti vettori sono autovettori • (1,0,0,0) • (0,1,0,0) • (1,0,1,-1) • (1,1,0,0)) come si vede quali sono grazie

dami_88-votailprof
salve a tutti...avevo bisogno di un'informazione...sapete per chi sono gli appelli straordinari? sono rivolti anche agli studenti del primo anno?..
3
28 dic 2007, 20:19

m4rix93
perfavore ,mi potete tradurre qst versione ??? Sto messo malissimo vi prego aiutatemi e se potete entro domenica.. grz 1000 nn so cosa dire... CIAOOO pag 128 n 10 (optime 1 ) Chi e’ piu fortunato ? olim dominus equum auro,asinum frumento onerabat.Equus superbus auro incedebat,asinus contra maestis oculis laetum socium spectabat.In media via (a meta del percorso)asinus et equus defatigata membra in silvis recreant sub grata procerarum fagorum umbra.Subito armati viri apparent et non solum ...
2
5 gen 2008, 12:40

GreenLink
Si considerino le rette dello spazio tridimensionale $r_h= (x+hz=1)and(-x+y+z=0)$ $s_h= (x-hy+hz=1)and(2x+y=h)$ con h parametro reale. 1) Stabilire per quali valori di h le rette sono incidenti e per uno di tali valori calcolare il punto di intersezione e il piano che le contiene. 2) Stabilire se esistono valori di h per i quali $r_h$ e $s_h$ sono parallele e per tali valori calcolare il piano che le contiene. 3) Si verifichi che per $h=-1$ le rette sono sghembe e se ne ...

elyz92
1)Dimostra che in ogni triangolo isoscele il punto medio della base ha la stessa distanza dai lati obliqui 2)Disegna un angolo aOb e sui lati dell'angolo scegli 2 segmenti congruenti OA e OB.Traccia per i punti A e B le rette perpendicolari ai lati a cui appartengono.Tali rette si incontrano nel punto E.Dimostra che il punto E appartiene alla bisettrice dell'angolo di partenza 3)Nel trinagolo ABC,prolunga il lato AC di un segmento CE=CB e il lato BC di un segmento CF=CA.Indica con D il punto ...
34
4 gen 2008, 20:41

NetFlyer77
Dovrei dimostrare le due seguenti identità utilizzando solo le formule di addizione, sottrazione, duplicazione e bisezione: sen2x-sen4x+sen6x=(sen4x)*(2cos2x-1) qui ho pensato di applicare la formula di duplicazione del seno, ma non riesco a ottenere delle semplificazione con l'ultimo termine sen6x. sen^2(x)-sen^2(y)=(sen(x+y))*(sen(x-y)) la seconda si risolve subito utilizzando le formule di prostaferesi, ma utilizzando le formule di addizione, sottrazione, bisezione e duplicazione ...
5
5 gen 2008, 10:42

drcave
Salve a tutti, ho incontrato un esercizio che mi ha messo in difficoltà, mi potreste aiutare? Il testo è: Determinare per quali valori di k (appartenente ad R) l'operatore T:R^3 --> R^3 rappresentato dalla matrice: k 1 2 1 k k 0 0 1 è diagonalizzabile oppure no. Grazie dell'attenzione.
11
4 gen 2008, 17:44

primo95
ciao sono nicola non riesco a risolvere questo problema c'è qualcuno che mi può dare delle dritte? grazie mille un rombo e un retangolo sono equivalenti . calcola l'altezza del rettangolo sapendo che le diagonali del rombo sono lunghe rispettivamente m.44 e m.32 e che la base del rettangolo è la metà della diagonale minore del rombo
1
5 gen 2008, 12:39

miticissimo
1) 4/3ab - ( 2/5ab - 1/2 ab ) - 7/5ab + ( 3/2ab - 2/3ab)+1/3ab = [6/5ab] 2) {( 3/4 a ^2b + 1/2 a^2b) – [(5/2 a^2b - 3/4 a^2b) – 9/2 a^2b]} – ( 11/2 a^2b-9/4 a^2b+ 1/2 a^2b) = [1/4 a^2b] 3) -9/5ab^4 * (+1/3c^8 ) + (-3/8b^4c^4)* (-2ac^4) + (-7/16ac^8 ) * (+2b^4) = [-29/40ab^4c^8] 4) [(-3/8a) * (a+3/5a) * (-5/9b) -1/2 a^2b] * (-b-1/5b) = [1/5a^2b^2] Vi prego....non ho kapito proprio nulla di kueste espressioni....fatemele...!!!!!!
44
2 gen 2008, 14:42

IPPLALA
Ciao, poche volte chiedo una mano ma 'sto esercizio mi sta facendo impazzire.... E' proprio elementare ma non riesco ad andare avantiii grrrr Il prof ci ha dato 40 esercizi su tutto ciò che abbiamo fatto fino ad ora da settembre... questo è un esercizio di applicazione della trigonometria a triangoli qualsiasi... In un triangolo due lati consecutivi misurano rispettivamente 30 e 120 e l'angolo fra essi compreso misura 30°. Trova la misura dell'Area e dell'ipotenusa di un triangolo ...
2
5 gen 2008, 11:00

911
Avrei bisogno delle teduzioni delle seguenti versioni: 1)Ad rivum eundemlupus et agnus venerat siti compulsi; superior stabat lupus longeque inferior agnus.Tunc fauce improba latro incitatus iurgii causam intulit.-inquit-.Laniger contra timens:.Repulsus ille veritatis viribus:.Respondit agnus:.
7
911
5 gen 2008, 09:15

cavallipurosangue
Scusate, c'è qualcuno che possa spiegarmi che cosa sia? Più che altro il mio dubbio è questo: il Van dovrebbe essere penalizzato da un tasso alto, al limite sembrerebbe che fosse vantaggioso averlo nullo... mentre il MARR non pone un limite inferiore allo stesso? Se non ho capito male sarebbe il minimo tasso di interesse appetibile... Chiunque volesse contribuire...

equilibrioperfetto-votailprof
Ho messo via un bel pò di cose ma non mi spiego mai il perchè io non riesca a metter via riesca a metter via, riesca a metter via te ........ cosi dice l'ultima strofa di una famosa canzone....secondo voi perchè una persone diventa così indispensabile nella vita di un'altra nonostante questa ci ci porti sofferenze,disillusioni e quant'altro? perchè si riescono a "metter via un bel pò di cose " ma non si riesce a lasciare perdere situazioni logoranti? cos'è masochismo?paura?

pennywisew
quali delle seguenti affermazioni sono errate? a)l energia fornita mediante il calore va ad aumentarenecessariamente la temperatura del corpo che la riceve b) l energia fornita mediante il calore va ad aumentare necessariamente l enegia interna del corpo che la riceve c) l enegia fornita mediante il lavoro va ad aumentare necessariamente la temperatura del corpo che la riceve d) l energia fornita mediante il lavoro va ad aumentare necessariamente l energia interna del corpo che la ...

moloch5-votailprof
Salve a tutti, vi espongo la mia situazione: m sono rimasti 3 crediti da colmare, visto che non credo ci siano seminari a breve ed io mi vorrei laureare a febbraio, che esame posso sostenere? sono d scienze politiche dell amministrazione immatricolato nel 2002/2003; ho provato a prenotare politica dell ambiente da 3 ma m dice che nn appartiene al mio piano di studi (qualcuno possiede una guida dello studente 2002/2003??) e oggi in segreteria allo sportello m hanno prenotato lo stesso esame però ...

FabyMJ
Ragazzi mi servirebbe avere la traduzione della verisione sottostante e anche le risposte alle domande T_T se mi aiutate ve ne sarò grata per sempre!! Postquam Graeci frustra Troiam decem annos oppugnaverunt, Ulixes (Ulisse) Archivos admonuit et dolum suasit. >. Callidi viri consilium Graecis placuit, equum ligneum auxilio Minervae aedificaverunt et viris fortissimis compleverunt; illi autem ad insulam Tenedum navigaverunt. **DOMANDE** 1) esempio// 2) Individua gli avverbi ...
4
3 gen 2008, 18:51