Fisica...Modena o Parma?
se dovessi scegliere tra queste due...come sono? sono di buon livello? qual'è la migliore tra le due???
Risposte
ciao Fisico,
chi scrive è quell'IrredimibileSilenzio tempo addietro ancora incerto sulla sua scelta. Adesso siamo a gennaio, le scelte sono state fatte, gli esami sono alle porte!
Siamo quaranta, ma ho come l'impressione che preso verrà operato un taglio..visto che l'approccio con i corsi e il livello di profondità di essi (ad es: geometria) non è stato per tutti facile ed immediato..anzi!Penso che si rimarrà in trenta poco più poco meno, a meno che non vi sia ostinazione, testardaggine, o, spero, determinazione a "farcela"!
In ogni caso dal punto di vista prettamente personale mi sto trovando particolarmente bene..non vedo l'ora di fare le materie del secondo semestre che mi intrigano ancora di più!!
Grazie mille per i consigli!!
chi scrive è quell'IrredimibileSilenzio tempo addietro ancora incerto sulla sua scelta. Adesso siamo a gennaio, le scelte sono state fatte, gli esami sono alle porte!
Siamo quaranta, ma ho come l'impressione che preso verrà operato un taglio..visto che l'approccio con i corsi e il livello di profondità di essi (ad es: geometria) non è stato per tutti facile ed immediato..anzi!Penso che si rimarrà in trenta poco più poco meno, a meno che non vi sia ostinazione, testardaggine, o, spero, determinazione a "farcela"!
In ogni caso dal punto di vista prettamente personale mi sto trovando particolarmente bene..non vedo l'ora di fare le materie del secondo semestre che mi intrigano ancora di più!!
Grazie mille per i consigli!!
Ciao Irredimibile,
non credo che sia una questione di "rivaleggiare in termini di Fisica" con altre sedi, credo che ognuna abbia i suoi pregi e i suoi difetti. Quando ti ho detto che mi sono trovato molto bene a Modena, sia ben chiaro, non intendevo dire che fosse "migliore", in assoluto e in tutti i settori, di tutte le sedi che hai indicato. Da quello che ho sentito dire, dall'impressione che ho personalmente avendo visto anche alcune altre sedi e da quello che pensano un po' tutti, si tratta di un ottimo centro (e sì, uno dei migliori se non il migliore in Italia) per la Fisica della Materia. Escludiamo, quindi, Particelle e Nucleare per il semplice fatto che non c'è un centro di ricerca in questo settore (ma il prof. che tiene questi corsi ovviamente c'è, fa ricerca in associazione con altre Università e con il CERN). Per quel che mi riguarda, per il fatto che io voglio fare il fisico della materia, non sarei andato da nessuna altra parte, per i motivi che ti ho detto (prof. prestigiosi in questo campo, corsi molto orientati fin dai primi anni a dare una formazione completa ecc...). Negli ultimi anni ci sono state, effettivamente, delle modifiche positive in certi corsi, sia come conseguenza di alcune riforme, sia sulla base di alcune nostre richieste. Poi, come ti dicevo, il rapporto con i prof. è generalmente molto "umano", come conseguenza del piccolo numero di studenti, anche se ho visto voi del primo anno in giro per i corridoi e mi sembrate veramente molti! Quanti siete, 40? E' una cifra senza precedenti, almeno negli ultimi anni. Non mi era mai capitato di vedere un corridoio pieno zeppo di fisici! Ma non è ancora un numero problematico, anzi, i prof. sono molto contenti.
Non vedere la scelta di una sede universitaria come qualcosa che ti deve spingere a essere "fazioso", anche perchè a un fisico, ad un certo punto, capita per forza di dover andare in giro da altre parti, a studiare o a fare ricerca. Ogni sede può essere il migliore posto per alcuni e il peggiore per altri, l'unica cosa che puoi fare è "rilassarti e fare il tuo mestiere", come suggeriva wedge.
Spero che nel frattempo tu ti stia trovando bene!
non credo che sia una questione di "rivaleggiare in termini di Fisica" con altre sedi, credo che ognuna abbia i suoi pregi e i suoi difetti. Quando ti ho detto che mi sono trovato molto bene a Modena, sia ben chiaro, non intendevo dire che fosse "migliore", in assoluto e in tutti i settori, di tutte le sedi che hai indicato. Da quello che ho sentito dire, dall'impressione che ho personalmente avendo visto anche alcune altre sedi e da quello che pensano un po' tutti, si tratta di un ottimo centro (e sì, uno dei migliori se non il migliore in Italia) per la Fisica della Materia. Escludiamo, quindi, Particelle e Nucleare per il semplice fatto che non c'è un centro di ricerca in questo settore (ma il prof. che tiene questi corsi ovviamente c'è, fa ricerca in associazione con altre Università e con il CERN). Per quel che mi riguarda, per il fatto che io voglio fare il fisico della materia, non sarei andato da nessuna altra parte, per i motivi che ti ho detto (prof. prestigiosi in questo campo, corsi molto orientati fin dai primi anni a dare una formazione completa ecc...). Negli ultimi anni ci sono state, effettivamente, delle modifiche positive in certi corsi, sia come conseguenza di alcune riforme, sia sulla base di alcune nostre richieste. Poi, come ti dicevo, il rapporto con i prof. è generalmente molto "umano", come conseguenza del piccolo numero di studenti, anche se ho visto voi del primo anno in giro per i corridoi e mi sembrate veramente molti! Quanti siete, 40? E' una cifra senza precedenti, almeno negli ultimi anni. Non mi era mai capitato di vedere un corridoio pieno zeppo di fisici! Ma non è ancora un numero problematico, anzi, i prof. sono molto contenti.
Non vedere la scelta di una sede universitaria come qualcosa che ti deve spingere a essere "fazioso", anche perchè a un fisico, ad un certo punto, capita per forza di dover andare in giro da altre parti, a studiare o a fare ricerca. Ogni sede può essere il migliore posto per alcuni e il peggiore per altri, l'unica cosa che puoi fare è "rilassarti e fare il tuo mestiere", come suggeriva wedge.
Spero che nel frattempo tu ti stia trovando bene!
"IrredimibileSilenzio":
io confrontando i programmi dichiarati metto pari modena e padova...anzi in certe cose mi è sembrata più completa modena...boh
i programmi sono solo parole, i fatti contano! tradotto: leggi una roba bella pomposa, tondola tondola e poi al momento della verità si rivela una mela marcia.
"IrredimibileSilenzio":
ma secondo voi modena può rivaleggiare in termini di fisica con
...
alle armi!

rilassati e fai il tuo mestiere, ovunque tu sia la strategia vincente è quella.
riprendo il thread...mi sono iscritto a modena...spero che la qualità sia elevata come mi è stato detto...
c'è stato un effettivo restyling del corso che secondo me ora è più solido (non che prima non lo fosse)
ma secondo voi modena può rivaleggiare in termini di fisica con
-parma
-bologna
-ferrara
-padova
-pisa
-milano
???
io confrontando i programmi dichiarati metto pari modena e padova...anzi in certe cose mi è sembrata più completa modena...boh
grazie!!!!e rispondete!!!
c'è stato un effettivo restyling del corso che secondo me ora è più solido (non che prima non lo fosse)
ma secondo voi modena può rivaleggiare in termini di fisica con
-parma
-bologna
-ferrara
-padova
-pisa
-milano
???
io confrontando i programmi dichiarati metto pari modena e padova...anzi in certe cose mi è sembrata più completa modena...boh
grazie!!!!e rispondete!!!
Ciao,
io studio Fisica a Modena (Laurea Specialistica) e per quel che riguarda la mia esperienza ti posso dire che mi sono trovato benissimo. Dal punto di vista della ricerca, è una vera e propria roccaforte dell'INFM (Istituto Nazionale per la Fisica della Materia), ed è uno dei centri più importanti d'Italia nel campo della Fisica della Materia, sia teorica che sperimentale (anzi, mi è stato detto che è IL più importante). Mediamente, i numeri degli iscritti negli ultimi anni sono simili a quelli di Parma (20-30, a seconda dell'annata). Alcuni corsi, soprattutto quelli di Analisi Matematica al primo anno, sono tenuti da docenti del dipartimento di Matematica e vengono seguiti insieme ai matematici, il che è un bene, secondo me, perchè consente di ottenere delle basi matematiche molto "solide" e rigorose. Tra i docenti di Fisica, ci sono alcune vere e proprie pietre miliari della Fisica della Materia italiana, delle vere leggende viventi nel loro campo (tra cui un ex presidente dell'INFM e quello attuale). Quasi tutti i prof. sono estremamente disponibili per chiarimenti ecc... anche fuori dall'orario di lezione.
Dal terzo anno (e soprattutto nella Specialistica) gli studenti si dividono in quattro gruppi in base agli interessi specifici ("Orientamenti"): Fisica Generale (cioè Fisica Teorica, che qui a Modena è particolarmente orientata sulla Materia), Fisica della Materia (più sperimentale, ma con diversi corsi in comune con i teorici), Geofisica, Fisica Applicata. Durante il corso di studi ci sono comunque un corso di Fisica Nucleare e un corso di Particelle, e da quest'anno alla Specialistica c'è un corso teorico che tratta varie cose tra cui (molto bene) la relatività generale. Poi credo che dal prossimo anno ci sia una specie di nuova riforma, ma non ne so molto perchè la cosa non mi riguarda, ed è meglio chiedere ai prof.
Credo che per la qualità dell'insegnamento anche Parma sia molto buona (ero andato tempo fa a vedere anche quel dipartimento), ma è meglio chi ne parli chi ha esperienza diretta. Le differenze principali stanno nelle linee di ricerca, credo.
Comunque, se scegli Fisica il "mazzo" te lo dovrai fare ovunque andrai, ma ti darà davvero tantissime soddisfazioni.
In bocca al lupo!
io studio Fisica a Modena (Laurea Specialistica) e per quel che riguarda la mia esperienza ti posso dire che mi sono trovato benissimo. Dal punto di vista della ricerca, è una vera e propria roccaforte dell'INFM (Istituto Nazionale per la Fisica della Materia), ed è uno dei centri più importanti d'Italia nel campo della Fisica della Materia, sia teorica che sperimentale (anzi, mi è stato detto che è IL più importante). Mediamente, i numeri degli iscritti negli ultimi anni sono simili a quelli di Parma (20-30, a seconda dell'annata). Alcuni corsi, soprattutto quelli di Analisi Matematica al primo anno, sono tenuti da docenti del dipartimento di Matematica e vengono seguiti insieme ai matematici, il che è un bene, secondo me, perchè consente di ottenere delle basi matematiche molto "solide" e rigorose. Tra i docenti di Fisica, ci sono alcune vere e proprie pietre miliari della Fisica della Materia italiana, delle vere leggende viventi nel loro campo (tra cui un ex presidente dell'INFM e quello attuale). Quasi tutti i prof. sono estremamente disponibili per chiarimenti ecc... anche fuori dall'orario di lezione.
Dal terzo anno (e soprattutto nella Specialistica) gli studenti si dividono in quattro gruppi in base agli interessi specifici ("Orientamenti"): Fisica Generale (cioè Fisica Teorica, che qui a Modena è particolarmente orientata sulla Materia), Fisica della Materia (più sperimentale, ma con diversi corsi in comune con i teorici), Geofisica, Fisica Applicata. Durante il corso di studi ci sono comunque un corso di Fisica Nucleare e un corso di Particelle, e da quest'anno alla Specialistica c'è un corso teorico che tratta varie cose tra cui (molto bene) la relatività generale. Poi credo che dal prossimo anno ci sia una specie di nuova riforma, ma non ne so molto perchè la cosa non mi riguarda, ed è meglio chiedere ai prof.
Credo che per la qualità dell'insegnamento anche Parma sia molto buona (ero andato tempo fa a vedere anche quel dipartimento), ma è meglio chi ne parli chi ha esperienza diretta. Le differenze principali stanno nelle linee di ricerca, credo.
Comunque, se scegli Fisica il "mazzo" te lo dovrai fare ovunque andrai, ma ti darà davvero tantissime soddisfazioni.
In bocca al lupo!
A Parma gli iscritti in Fisica sono mediamente sui 20-30, di cui una decina si ritirano rapidamente nel primo anno, i rimanenti arrivano in fondo abbastanza bene anche se si fanno un discreto mazzo, il rapporto professori insegnanti è virtualmente 1:1
poi stanno crescendo esponenzialmente gli iscritti a scienze dei materiali: "Venite a fare scienze e tecnologie dei materiali, è un nome composto di 5 parole e dunque non può essere e non è una cosa seria, venite! Mica studierete come degli sfigati come quelli che fanno Fisica. Ahahah!"
bene, mi sono sfogato, un saluto agli amici di STM
poi stanno crescendo esponenzialmente gli iscritti a scienze dei materiali: "Venite a fare scienze e tecnologie dei materiali, è un nome composto di 5 parole e dunque non può essere e non è una cosa seria, venite! Mica studierete come degli sfigati come quelli che fanno Fisica. Ahahah!"
bene, mi sono sfogato, un saluto agli amici di STM
a Modena gli iscritti a fisica sono veramente pochi, e al primo anno seguono molte lezioni insieme agli iscritti a matematica ed a quelli di informatica, per gli altri anni non so...
ciao!
ciao!
E la madonna!
Che so, gli insegnanti sono per l'80% molto disponibili, per un 10% indifferenti e per un 10% cani nel senso che non hanno voglia di fare il corso e menchemeno di guardano in faccia all'esame.
I laboratori didattici a occhio li vedo deficitari nella strumentazione, però ti ripeto che non ho idea di come funzioni altrove!
La ricerca non mi sembra fervente anche perché devo dire che l'età media dei professori è abbastanza preoccupante, il che però non so fino a che punto significhi sul piano didattico.
I rami principali sono teorici (teoria dei campi, gravitazione, mecc.stat., fisica compuatzionale cioè tutto) fisici della materia (nanocomputers, fullereni...) e biofisici (analisi di non so che proteine).
Detto ciò però, ti prego, fammi una domanda un po' specifica.
Che so, gli insegnanti sono per l'80% molto disponibili, per un 10% indifferenti e per un 10% cani nel senso che non hanno voglia di fare il corso e menchemeno di guardano in faccia all'esame.
I laboratori didattici a occhio li vedo deficitari nella strumentazione, però ti ripeto che non ho idea di come funzioni altrove!
La ricerca non mi sembra fervente anche perché devo dire che l'età media dei professori è abbastanza preoccupante, il che però non so fino a che punto significhi sul piano didattico.
I rami principali sono teorici (teoria dei campi, gravitazione, mecc.stat., fisica compuatzionale cioè tutto) fisici della materia (nanocomputers, fullereni...) e biofisici (analisi di non so che proteine).
Detto ciò però, ti prego, fammi una domanda un po' specifica.
Grazie Claudia!
Maxos, parlami di Fisica a Parma in tutto e per tutto...
Maxos, parlami di Fisica a Parma in tutto e per tutto...
Non so, io conosco solo Parma, non sono in grado di fare confronti, ma se hai domande specifiche posso senz'altro esserti d'aiuto dato che ho terminato il terzo anno di fisica appunto a Parma.
"IrredimibileSilenzio":
se dovessi scegliere tra queste due...come sono? sono di buon livello? qual'è la migliore tra le due???
Io sono di Modena, mi iscriverò a Matematica... non so quale delle due sia migliore, ma so che Modena vanta di ottimi professori in ambito scientifico... ci vedremo forse a settembre allora!

Claudia