Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valentino861
ragazzi mi date una definizione di luce fredda?? grazie

desperados3
ciao a tutti, ho dei chiarimenti da chiedere in merito agli integrali di linea di seconda specie: - se è un campo vettoriale è conservativo l'integrale di linea di seconda specie è uguale a 0? - cosa cambia variando il senso di percorrenza della curva? grazie in anticipo

Dory1
Ciao a tutti, primo post, primo problema... come posso risolvere un quesito del tipo: TROVA L'EQUAZIONE DELL'ELLISSE PASSANTE PER P(-4,0) E TANGENTE A R y=-x+5?
5
6 feb 2008, 18:51

vaniglia-votailprof
Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi se per prenotare l'esame va bene la compilazione dello statino cartaceo inserito nella cassetta 5 gg. prima dell'esame? Nel calendario d'esami nn sono indicate modalità specifiche. Il prof. cosa preferisce? Sapete se normalmente danno prolungamento? Grazie anticipatamente per le risposte.
3
7 feb 2008, 23:02

stellinachia
la matrice é 1 -1 0 2 a 1 1 1 a 1)calcolare la caratteristica per a diverso da zero rango= 3 per a=0 rango=2 2)le tre colonne della matrice sono vettori linearmente dipendenti o indipendenti? sono linearmente dipendenti mi potete dire se è giusto?

SARRUS89
Sono con un nuovo problema su cui ho riflettuto moltissimo tempo senza pervenire ad una conclusione, vi scrivo il testo:'Si sostiene talvolta che noi usiamo il sistema decimale di numerazione in quanto abbiamo dieci dita. Un marziano, dopo aver visto SCRITTA l'equazione: x^2-16x+41=0, invitato a scrivere la differenza delle radici SCRIVE 10. Quante dita hanno i marziani? N.B. Per i numeri compresi fra 0 e 6 la scrittura dei marziani coincide con la nostra.' Io ho pensato che i marziani in ...
1
7 feb 2008, 20:51

zuccio
Buongiorno a tutti, spero che questo sia il posto giusto in cui inserire questa discussione! Mi trovo a dover affrontare un esame denominato Matematica IV (frequento un corso a distanza del Poli di Torino) e devo acquistare il libro di testo. Considerando che spesso mi è capitato di trovare libri scadenti tra quelli consigliati - e casualmente spesso il libro era quello scritto dal docente del corso... - prima di incappare in un acquisto errato vorrei sentire i vostri consigli, se potete ...
5
6 feb 2008, 15:39

laurenzia
il titolo è: "GLI ATENIESI SONO ORGOGLIOSI DELLE LORO ORIGINI" la prima frase è: athenienses suam originem iactant,quod non advenae neque passim populi conluvies originem urbi dedit,sed innati sunt in solo,quod incolunt. l'ultima frase è: post Aegeum Theseus hac deinceps Thesei filius Demophoon,qui auxilium graecis adversus Troianos tulit,regnum possedit. (ho già cercato tra le vostre versioni e non ho trovato nulla....) Grazie in anticipo.baci baci
7
7 feb 2008, 14:43

ori90-votailprof
ciao raga ...ho qlk problemino nel risolvere le disequazioni in valore assoluto per verificare la def di limite xkè dovrei arrivare nella forma $n>f(epsilon) $ sono successioni xcio $n in NN$ grazie in anticipo 1) $lim n-> infty (3n-1)/(5n+4)=3/5<br /> <br /> $|(3n-1)/(5n+4)-3/5|

Yuki
Salve a tutti.. Avrei bisogno della traduzione di alcune frasi di latino fino alla numero 6 fino alla numero 5 fino alla numero 4 mi servono urgentemente anche fino a questa sera tardi arigatou
8
7 feb 2008, 13:28

darkwar
1) Suscripsere quidam Luci Bruti stauae: "Utinam viveres!" 2) Utinam res publica stetisset nec in homines evertendarum rerum cupidos incidisset! 3) Utinam vere auguraverim! 4) Tu velim, quam longissime poteris, obviam nobis propores. 5) Vellem equidem vobis placere, Quirites, sed multo magis volo vos salvos esse. 6) Vellem Idibus Martiis me ad cenam invitasses. 7) Concedamus sane, quod minime natura patitur, repertum esse aliquem malum summe disertum: nihilo tamen minus ...
2
7 feb 2008, 14:45

cinci
salve a tutti avrei bisogno di tradurre queste frasi x favore aiutatemi ho bisogno di voi dal latino sono con la perifrastica passiva 1 non paranda solum sapientia,sed fruenda est 2 caesar non expectandum (esse) sibi statuit 3nemo est casu bonus,discenda virtus est 4 omni igitur ratione colenda et retinenda iustitia est 5 studendum (esse) semper et ubique 6 tuo tibi iudicio utendum est 7 contemnendae res humanae sunt,negligenda mors est,patibiles et dolores et labores putandi 8 ...
1
7 feb 2008, 19:03

squalllionheart
rega corregetemi e illuminatemi allora: Ho il campo generato dall'anello commutativo unitario $ZZ_2[x]$ su l'ideale massimale $I=(x^2+x+1)$ quozientando ottengo il campo: $(ZZ_2[x])/(x^2+x+1)={a+bzeta : zeta^2+zeta +1=0}$ La mia perplessità è rispetto alla ultima parte della definizione del campo, cioè la parte $zeta^2+zeta +1=0$. Allora con la prima indico che il resto della divisione perl'ideale I è in genere del tipo $a+bzeta$ con la seconda dico che $zeta$ è una radice del polinomio? e ...

jeevas-votailprof
A parte che non ho capito perchè questa cosa è "in onore" di due persone che sono ancora vive... dal sito http://www.econoca.it: L'ECONOMIA È UNA SCIENZA? L'ECONOMIA È UNA SCIENZA? UN CONVEGNO IN ONORE DI TULLIO USAI E GIANFRANCO SABATTINI GIOVEDÌ 24 GENNAIO 2008, ORE 16.00 FACOLTÀ DI ECONOMIA (AULA A), V.LE S.IGNAZIO 74, CAGLIARI.
3
22 gen 2008, 12:49

gigitiamo
un'auto ha una velocità costante di 162 km/h.Quale delle relazioni che seguono è corretta? a)v=45 m/s b)v=162 m/s fatemi in procedimento così capisco,grazie!
1
7 feb 2008, 19:04

IlGuista
ciao raga mi potete rispondere a queste domande e svolgermi questi esercizi? sono in crisi anche perchè di come e ciò che spiega la prof non capisco un granchè...grazie mille 1) quando ti passa accanto una persona per la strada tu non avverti un'attrazione gravitazionale. perchè? 2) il raggio vettore di marte spazza in un determinato tempo la stessa area di quello della terra? perchè? 3) se la terrra fosse compressa fino a dimezzare il suo diametro, mantenendo costante la massa, il ...
2
7 feb 2008, 13:00

kikki85
RAPPRESENTARE GRAFICAMENTE LA FUNZIONE OVE (X) è LA PARTE INTERA DI X (MAUTISSA): F(x)=1\2 ((x)+x) e F(x)=(2x)-2(x) NN HO IDEA DI COME SI FA! grazie a tutti.
4
7 feb 2008, 18:06

antoniocyber
Scusate le OMOTETIE E LE DILATAZIONI sono dirette o contrarie cioè sono affinità dirette o contrarie? è urgentissimo grazie 1000
4
7 feb 2008, 19:19

Lider Maximo
da questa pagina e scegliendo sul lato sinistro potete vedere tt gli uffici di grandi aziende qui
4
7 feb 2008, 19:55

Luc@s
Sto ripassando in preparazione all'esame e ho alcune domande $A = \sum_{n=1}^{+\infty} \frac{(-1)^n}{n+(-1)^n(n+\sqrt{n})}$ $B = \sum_{n=0}^{+\infty} (-1)^n \frac{7n+24}{n^2+7n+12}$ Per determinarne il comportamento io ho fatto così, usando il criterio di convergenza assoluta e del confronto in entrambi i casi. 1] $ | A | \sim \frac{1}{2n+\sqrt{n}} \ge \frac{1}{\sqrt{n}}$ quindi converge e assolutamente perchè $\sum_{n=1}^{+\infty} \frac{(-1)^n}{n+(-1)^n(n+\sqrt{n})}$ converge 2] $ | B | \sim 7 \frac{1}{n} \ge \frac{1}{n}$ quindi diverge La mia prima domanda è.. ho ragione?? La seconda, invece è come posso utilizzare il citerio di Liebnitz(e chi mi da una dritta ...
3
7 feb 2008, 19:36