Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lantis
ciao a tutti...volevo chiedervi...che differenza c'è, a livello di concetto, tra ∂v∂t e dvdt ? so ke una è la derivata classica e l'altra la derivata parziale..ma che differenza c'è?? grazie ciaooo

Sparvierina
Mi potete aiutare a fare 1 tema in inglese min 20 righe x domani...la traccia è questa:"if you have a lot of money,which dream you'd realize..." vi prego mi aiutate?!x domani sono cosi carica di compiti ke nnn c'è la faccio proprio a fare sto benedetto tema....
7
11 feb 2008, 13:47

fedeb2
sia dato un poligono di $n$ lati. quanti sono i punti di intersezione delle diagonali; A) senza considerare i vertici B)considerando anche i vertici essendo quasi un 'classico' sono benvenute soluzioni ''stravaganti'' e originali buon lavoro e buon anno nuovo a tutti
2
30 dic 2007, 21:37

px1501
Sia S la superficie totale del cono circolare retto V di base $D= (x,y) in RR^2; x^2+y^2<=9 $ di vertice (0,0,6). Sia n(x,y,z) il versore normale esterno a S nel generico (x,y,z) in S. Sia $F(x,y,z)= (6y^9+z^2)i+(xe^(-6z)-5y)j+z(x-1)k$, (x,y,z) in $RR^3$. Allora $int_SF(x,y,z)*n(x,y,z)delsigma=$ Qualcuno mi può spiegare come risolverlo svolgendo i passaggi? Grazie a chi potrà aiutarmi.
4
11 feb 2008, 13:00

df2
$z^2|z|^2+2i\barz=0<br /> <br /> <br /> mia soluzione:<br /> <br /> $r^2(cos2a + i sen2a)r^2 + 2(cos(pi/2) + isen(pi/2))r(cos(-a)+isen(-a))=0 $r^2(cos2a + i sen2a)r^2 + 2r(cos(pi/2-a) + isen(pi/2-a))=0 ora non so come andar avanti, grazie mille
2
df2
11 feb 2008, 21:04

greenapple1
Salve a tutti e buonasera! Sono alle prese con un'equazione complessa $|z-2i|=|z|$ che non riesco a risolvere....qualcuno potrebbe spiegarmi il procedimento? Grazie mille per l'aiuto!!

shark
raga aiutatemi nel chiarimento di un concetto....allora ditemi se sbaglio: La circonferenza è il luogo dei punti del piano equidistanti da un punto fisso detto centro e tale distanza di chiama raggio La circonferenza è tutto ciò che si vede(linea) i punti sono quelli del centro che formano il cerchio e questo x quanto riguarda i concetti primordiali.....che ne dite??...ditemi se sbaglio e aggiungete qlk definizione se vi viene poi se prendiamo i punti P(x,y) c (alfa,beta) Pc=r ...con ...
1
11 feb 2008, 19:29

indovina
perchè nei deserti la sera fa freddo e la mattina si muore di caldo?
4
11 feb 2008, 16:16

freddie24-votailprof
Ciao a tutti !!! mi sono appena registrato! Ho fatto questi 2 sistemi e non so come continuare ... perchè mi trovo 0 0 0 0 all'ultima riga. Questi sono i 2 sistemi che ho scannerizzato: http://digilander.libero.it/n1ke1983/ma ... stema1.jpg http://digilander.libero.it/n1ke1983/ma ... stema2.jpg come si va avanti per la risoluzione ??? cosa devo scrivere??? RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE!

vincenzo-votailprof
COME FUNZIONA questo tipo d'esame: programmi, struttura dell'esame. sono fuori sede non frequentante. ciaoooooooooooooo
10
4 dic 2007, 14:00

clash77-votailprof
Caspita ma nessuno sta impazzendo dalla voglia di vedere New York sotto assedio :D Che poi non sappiamo neanche se è sotto assedio. Intanto vi posto una delle più belle locandine che abbia mai visto Cloverfield Italian blog 1-18-08 e il sito italiano di questo film tra i più discussi in rete: Cloverfield Italian blog 1-18-08
13
13 gen 2008, 19:41

DaveS1
Ciao a tutti, appena iscritto e già chiedo il vostro aiuto... Allora ecco il mio "problema": Si consideri la funzione g definita ponendo $g(x) =(3x^2 - x + e^-x + 3)/(1 + x^2)$ Calcolare gli eventuali asintoti di g per x che tende a $+\infty$ e per x che tende a $-\infty$ Ok, devo dire che gli asintoti li so calcorare trovando i vari limiti ma quello che mi blocca è quando in una funzione incontro il valore e o un logaritmo... In questo caso se sto calcolando il $\lim_{x \to +\infty}g(x)$ , ...
4
11 feb 2008, 15:21

sharkb_boy-votailprof
ciao raga...volevo sapere come faccio ad iscrivermi all'esame di giorno 11 col prof.Lombardo e la De Santis perchè il foglietto di esami non c'era in segreteria...come posso fare??:confused:

cinci
LA GEOMETRIA ANALITICA COLPISCE ANCORA!!! Scrivere l'quazione della circonferenza 1 che passa per A(-2;2) e per i punti comuni a r: x+2y+1=0 ed alla 2: x^2+y^2+8x+6y+2=0. Scrivere poi l'equazione del luogo L descritto dai vertici dei triangoli equilateri circoscritti alla 1. RISULTATI: [x^2+y^2+6x+2y=0 L: x^2+y^2 +6x+2y-30=0] Grazie
5
10 feb 2008, 13:55

federica90GG
data l equazione x(alla seconda)- 2(m-3)x+2(m+1)=0 calcolare il valore di m in modo ke: 1)le radici siano reali e coincidenti 2)una delle radici sia uguale a zero 3)le radicinsiano l una reciproca dell altra GRAZIE A TUTTI
1
11 feb 2008, 15:22

kingmark55
urgentissima x domani...vi prego help!...conosco solo il titolo scilla grazie cmq
3
11 feb 2008, 19:14

paggisan
qualcuno sa risolvere questa disequazione: $sqrt(x^2|x|+6x^2+13|x|+12)<=|x|+3$ non sò bene come bisogna comportarsi con il valore assoluto.....qualcuno può spiegarmi?
34
30 gen 2008, 14:40

giorgio
ciao a tutti, mi servirebbe questa versione di greco di platone dal titolo "una morte gloriosa è preferibile a una vita senza onore", e mi servirebbe entro oggi. inizio: [greek] O ths QetidoV uios tosouton tou kindunou katefronhsen wste, epeidh eipen h mhthr autw proqumoumenw Ektora apokteinai, qeos ousa, outwsì pws, ws egw oimai......... fine: menw katagelastoV parà vhusi korwnisin acqos apourhV.[/greek] grazie mille in anticipo.
2
11 feb 2008, 13:17

alfonso101
ciao a tutti sono un nuovo utente del forum dato che non sono molto bravo nel calcolo degli integrali...qualcuno saprebbe dirmi o darmi qualche suggerimento su come potere calcolare questo integrale: $int_0^(+oo) [(x+2)log^a(1+x^2)]/[(x+4)^3 (x^2+9)]$ con $a=0$ grazie

menoUNO
sto facendo un po' di esercizi sulle eq differenziali del primo ordine ma mi sono imbattuto in un paio di integrali rognosi... $\int (senx)/(x^2) dx$ $\int e^{-x^2} dx$ il primo ho provato per parti ma proprio non ne esco e non ho trovato nessuna sostituzione decente il secondo peggio ancora... mi servirebbe un x davanti ad e per andare bene ma purtroppo non c'è... se qualcuno riesce a risolvermeli sarei davvero felice
4
11 feb 2008, 18:25