Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sviluppare in serie di Mac Laurin la funzione $f(x)=x^3 log(1+x^3)$ e studiare la convergenza semplice e uniforme della serie:
$\sum_{n=1}^\infty 2^n ((sqrt(n) +n(-1)^n)/(n^2)) x^n$
Lo sviluppo in serie di $f(x)$ dovrebbe essere $\sum_{n=1}^\infty ((-1)^(n-1))/n x^(3n+3)$
E' corretto? E lo studio della convergenza della serie come si fa?

Un'asta $AB$ di lunghezza $2l$ e massa $m$, posta in un piano vertivale liscio $Oxy$, con $y$ verticale ascendente, è vincolata a ruotare senza attrito, intorno al suo centro $O$. Un punto $P$ di massa $m$ è vincolato rigidamente all'asta mediante una sbarra di lunghezza $l$ e massa $m$ che foma con l'asta un angolo di $pi/2$. Il sistema è soggetto, ...

Buongiorno a tutti ragazzi di skuola.net!
Allora mi servirebbe il vostro aiuto. A scuola,in latino, sto affrontando l'argomento del participio presente e perfetto! Ma non è che ho capito gran chè! Ho capito che puo avere uso nominale o uso verbale ad esempio La stella cadente come aggettivo oppure la stella che cade come verbo. Ma come faccio a capire se devo tradurlo come aggettivo o verbo??
Potete ricapitorlarmi il participio, vorrei essere sicuro di aver capito siccome tra un pò andrò in ...

Ciao a tutti
Devo fare l'integrale di linea in campo complesso $int e^(z+1)/(z-2)^24$
Il percorso è rappresentato dalla circonferenza di raggio 4 centrata nell'origine.
Se non avessi l'elevamento del denominatore a 24 userei il metodo dei residui caolcolando appunto il residuo in $z=2$
Come lo risolvo?

ciao a tutti, ho questo esercizio
devo calcolare il raggio di convergenze della serie, se le mie info non sono errate dovrei calcolare questo limite:
limite che va da n a più infinito della radice ennesima del valore assoluto del polinomio an (cioè quello che moltiplica $x^n$).
però non riesco proprio a svolgere questo limite... come posso fare?
Salve a tutti,
Io sono iscritta al 1 anno ripetente, e al momento dell'immatricolazione ho chiesto di anticipare crediti del 2 anno.
Ora, in vista di un esame, ho visto sul portale studenti il mio verbalone, dove mi compaiono solo le materie che non sono riuscita a dare, tutte del primo anno. non c'è traccia delle materie di cui ho chiesto l'anticipo.
Ma è normale, o ciò è indice che vi siano stati dei problemi nella mia domanda di anticipo crediti?
Saluti
Sele

Ciao ragazzi ho qualche difficoltà anche in casi particolari di sviluppi in serie di potenze come il seguente:
Si sviluppi in serie di potenze di centro x=3 la funzione
$f(x)=sin(3x-9)+(2x+1)/(6x+1)$
Grazie ancora
laureato in scienze statistiche impartisce lezioni private di statistica anche a domicilio contattami dalle 18 in poi al 3332011632
ciao a tutti, ho un DISPERATO e URGENTISSIMO bisogno di sapere com'è l'esame di arbitrato col prof righetti, ogni cosa: cosa chiede, se è stroxxx, su cosa insiste, se chiede davvero tutti e 2 i libri e cosa devo preparare meglio...
Ho dato oggi procedura e il prof mi interroga venerdì...aiutatemi!!!
Cari colleghi forse qualcuno di voi può aiutarmi l'appello di st.delle istituzioni politiche è fissato per il 13 ma in bacheca c'è un avviso per il 15 quando bisogna presentarsi sn fuorisede e vorrei evitare di fare dei viaggi a vuoto grazie!

Un turbomotore a gas, operante secondo un ciclo joule fornisce una potenza netta di $5000kW$
Il fluido che si puo considerare gas ideale di massa molecolare $ M = 27 kg/kmol$ e di rapporto costante tra i calori specifici caratteristici $k =1,4$, viene aspirato dal compressore alla temperatura di $27$gradi centigradi ed alla pressione di $1$bar, e quindi compresso adiabaticamente con rendimento isoentropico di $0,83$. Il lavoro specifico ...

Ciao a tutti!!
Fra un po' di giorni ho l'orale e vorrei fugare ogni dubbio. Ci sono alcune domande che vorrei farvi, sperò non siano troppo sciocche:
1 - In un gruppo ciclico di ordine 8 perché esiste un elemento g, diverso dall'identità, tale che $g^6=u$?
2 - Tutti i sottogruppi di un gruppo G, abeliano, sono abeliani; il viceversa, cioè se ho tutti sottogruppi abeliani allora G è abeliano, non è sempre vero. Perché?
3 - Perché i vettori di una base sono linearmente ...
tanti auguri di buon compleanno a quentinpep :D

chi mi aiuta????
inizia con flaminium consulem apud

$int_0^1(cosx+3)/(x^alpha+sqrtx)dx$, $alpha in RR<br />
<br />
considerato che, per $x->0^+$, $x^alpha+sqrtx={(x^alpha(1+o(1)),alpha1/2):}
se $alpha>=1/2$, $f(x)=(4-1/2x^2(1+o(1)))/(bsqrtx(1+o(1)))=4/bx^(-1/2)-1/(2b)x^(3/2)$ la f converge sempre ($b=1$ oppure $b=2$)
mentre se $alpha<1/2$, $f(x)=(4-1/2x^2(1+o(1)))/(x^alpha(1+o(1)))=4/x^alpha-1/2x^(2-alpha)$ f converge se e solo se ${(alpha -1):}rArr alpha
Riporto la discussione iniziata sul vecchio forum...
t!na: master intensivo PER RESPONSABILI CONTABILITA', BILANCIO E ADEMPIMENTI FISCALI
e master intensivo PER RESPONSABILI ELABORAZIONE PAGHE, CONTRIBUTI E AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE...
qualcuno ha informazioni su questi master?
P.s. a settembre e/o ottobre hanno distribuito un volantino su questi due master...vi ricordate?
fatemi sapere, grazie :)
cell 8: questo è il sito intenet dove ci sono notizie su quei master
http://www.ifopi.it/
Ciao ragazzi a Giugno dovrò sostenere la prova scirtta di inglese 4 CFU - qualcuno mi può aiutare???
Grazie! :)

ciao a tutti...volevo chiedervi...che differenza c'è, a livello di concetto, tra $(delv)/(delt)$ e $(dv)/(dt)$ ? so ke una è la derivata classica e l'altra la derivata parziale..ma che differenza c'è?? grazie ciaooo

Due punti materiali di massa m1 = 1,5 kg e m2 = 3 kg rispettivamente sono collegati da un’asta rigida di massa trascurabile di lunghezza D = 0,4 m. Il sistema può ruotare intorno ad un’asta rigida verticale la cui distanza d dalla massa m1 vale 0,1m
quindi il momento d'inerzia è ugale alla somma dei momenti rispetto al centro di massa + quello rispetto all'asta verticale quindi:
Icm=Im1+Im2=(1,5*(0.2)^2)+(3*(0,2)^2)=0.06+0.12=0.18 Kg ...

$z^2|z|^2+2i\barz=0<br />
<br />
mia soluzione<br />
<br />
$r^2(cos2a+isen2a)r^2 + 2(cos(pi/2) + i sen (pi/2)) r (cos(-a) + i sen(-a))=0
$r^2(cos2a+isen2a)r^2 + 2r(cos(pi/2-a) + i sen (pi/2-a))=0
ora sono fermo
grazie