Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dotto.Spax
oltre a questo sito ce ne sono altri simili?
5
10 feb 2008, 18:01

Dotto.Spax
che ne pensate di questo mio acquisto? Che ne pensate dei dati tecnici del baracchino? Grazie!
7
11 feb 2008, 13:55

Alex94
Ragazzi sn esauusta di espressioni....mi aiutare x facvore!!!??? adesso ve ne do 6....poi nella 2°parte 4..... 1) - 3a^2 * (5a^2 - 3ab-7b^2)= 2) (-3x^2 - 7xy + 5 y^2)* (- 2 xy) 3) (- 3/4 a^2 - 7/2 ab + b^2) * (- 4/21 ab) 4) - 1/2 x^2y * (2 x^2 - 1/4 xy - 1/3 y^2) 5) (- 2/3 x^3 + 4/5 x^2y - 1/3 xy^2 - y^3)* (- 15/2 x^2y) 6) (- 2/5 a^3 + 3/4 a^2 + 1/2 a +1/5)* ( - 1/2 a^2) qst e la prim a parte dp vi do la seconda ciao
6
12 feb 2008, 15:44

mark1
Aiutatemi traducendo questa versione vi prego!!: LA FINE DI ICARO Audite, discipuli, de Icaro luctuosam fabulam. Daedalus captivus Cretae domini erat cum Icaro filio in cretae Labyrintho et exilium finire optabat, at undique pelagus locum claudebat. Improviso Daedalus exclamavit: "Tirannus autem caelum non possidet!" et subito, ingenii auxilio, humanam naturam nocavit: pennae collectae sunt, lino et cera alligatae sunt atque umeris suis et filii icari aptatae sunt. Interea filium monuit: ...
4
12 feb 2008, 14:50

Alex94
Ciao ho tanta grammatica ...mi aiuatte x favore?? sono 3 esercizi....!!io ne ho fatto altri molto piu difficili..!! 1)Tutti i periodi seguenti, tranne due ,contengono proproizioni soggettive:individuale e sottolineale. E bene che tu ti procuri un'agenda nuova per il prossimo anno scolastico. Tutti ritengono che Ronaldo sia un grande calciatore Sembra che sia stata messa in vendita la villetta dei Torriani. Pensavo che Laura fosse più abile in cucina. E ora che vi mettiate a ...
3
12 feb 2008, 14:57

V3rgil
Allora ci sono due problemi sui quali sto avendo un po' di difficoltà spero possiate e volgiate aiutarmi a risolverli Il primo E' dato un semicerchio di raggio r: si divide il diametro in due parti su ciascuna delle quali si descrive un semicerchio interno al primo. Si chiede che sia massima la superficie compresa fra le circonferenze. Allora di questo non riesco a capire il disegno xD e in particolare cosa intenda con la superficie compresa fra le circonferenze... Il triangolo ABC è ...
3
12 feb 2008, 14:18

silente1
Un po’ di tempo fa ho postato un topic in “Generale” sul modo di dare gli insiemi. Il topic è “intensione ed estensione”. Se mi fate la cortesia di posarci lo sguardo chiariamo almeno la genesi dell’argomento. Cerco di riassumere. Avevo detto che, secondo Gobbino (sant’uomo che mette le video lezioni a disposizione di tutti. Prima o poi avrò anche il tempo per guardarle! ), anche con una definizione per elenco si può dare un insieme infinito. Ieri sera, lungi da brame, lungi da cose non ...
3
12 feb 2008, 10:09

umbysimon
titolo: DOTI DIPLOMATICE DI COMINE autore: CORNELIO NEPOTE PIRMA FRASE: Quibus rebus cum unus in civitate maxime floreret, incidit in eandem invidiam, quam pater suus ceterique Atheniensium pricipes: nam testarum suffragiis decem annorum exilio maltatus est.... ULTIMA FRASE: Post, neque ita multo, Cyprum cum decentis navibus imperator missus, cum eius maiorem partem insulae devicisset, in morbum implicitus in oppido Citio est mortuus. HELP ...
1
12 feb 2008, 14:47

renatomatrigiani
Ciao a tutti, tra un paio di mesi devo sostenere un concorso pubblico in cui, nella fase preliminare, ci sono domande a risposta multipla (5 risposte a domanda) sugli insiemi. Su un libro che ho comprato per la preparazione al suddetto esame ci sono solo 10 esercizi di esempio. Mostra inizialmente 4 possibilità di insiemi (inclusione, intersezione) w il testo dice, circa: - architetto, medico, laureati e bisogna trovare, tra i disegni degli insiemi dati, quale insieme viene rappresentato da ...
12
11 feb 2008, 13:23

Marty992
Un trapezio rettangolo ABCD è circoscritto ad una semicirconferenza e una base è il diametro. Collegando il centro O della semicirconferenza con gli estremi della base opposta dimostrare ke l'angolo COD ke si forma è retto. Oddio aiutatemi!!!
2
11 feb 2008, 17:01

shark
Scrivi l'equazione della circonferenza con centro nell'origine e passante per il punto p assegnato. ad esempio P(-1,0)....come devo ragionare su questa TRACCIA?'AIUTATEMI.... verifica se le seguenti equazioni rappresentano circonferenze reali;in caso affermativo,determinane il centro ed il raggio e traccia poi il grafico ad esse associato.... ad esempio x[2]+y[2]+2x+2y+1=0 x[2]+y[2]+2x-2y+4=o qui mi spegate un pò i passaggi???? poi come faccio a verificare se i punti ...
1
12 feb 2008, 14:05

Donyted
raga mi aiutatemi serve una versione x dmn k si intitola "in asiae sacra loca"..e inizia in troade iuxsta..e finisce nec pluvia lavat.
2
12 feb 2008, 14:14

Askancy
Ciao a tutti sono nuovo, frequento la terza media... il professore ha chiesto di fare una ricerca su perchè: "1 embrione può avere 3 genitori? è una cavolata" è da circa una settimana che cerco una risposta ma non sono riuscito a trovare nulla... ciao!
7
12 feb 2008, 12:23

christian1991
tema: Destino veramente strano quello dell' acqua: se un essere umano ne è privato solo per pochi giorni, muore; se una zona attraversa un lungo periodo di siccità, mogliaia o addirittura miglioni di persone muoiono di fame. Senza di essa, niente può vivere, crescere, produrre. E tutto si riflette nelle idee che ci facciamo sull' acqua e nella sacralità che spesso ancora la circonda. Allo stesso tempo, però l' acqua è spreccata, sporcata, ignorata e dimenticata forse più di qualunque altra ...
5
11 feb 2008, 14:12

treva
scusate...qualcuno saprebbe spiegarmi come faccio a formare i sali ternari???e i perossidi??trasformazione da acidi a basi???grazie...
4
10 feb 2008, 12:54

carmelo811
Ciao a tutti mi aiutate a risolvere questa semplice eq diff? $y'+1/xy=2$ Faccio i passaggi ed arrivo a: $logy=2x-logx+c$. Sperando che fino a qui è corretto, quali sono i passaggi a seguire? Immagino dovrei usare le proprietà dei logaritmi ma nn mi viene in mente nulla. Mi aiutate? Ty Carmelo
5
11 feb 2008, 19:59

jockerfox
Ciao a tutti. Volevo chiedervi un piccolo consiglio. Ho 35 anni (non sono giovane ma neanche vecchio!) e vorrei inscrivermi ad una facoltà (il corso a cui vorrei inscrivermi è non di matematica, ma alla facoltà si insegna, ovviamente, la matematica!). Considerando che lo faccio per tenermi occupato (non intraprendo l'università con la speranza di trovare un lavoro: per mia fortuna lavoro !! ) e principalmente perché sento il bisogno di voler capire sempre di più, vorrei intraprendere questo ...
5
12 feb 2008, 11:19

kisha11-votailprof
Ciao! vorrei qualche informazione sull'esame di Studi culturali e postcoloniali...so che prima si faceva una tesina però ora mi hanno detto che Chambers se n'è andato quindi mi chiedevo se le modalità d'esame fossero le stesse....ho visto sul sito Index però mi è venuto il dubbio che non sia aggiornato...:confused:la bibliografia è quella?? e la tesina nel caso su cosa di deve fare??:confused: non ho potuto seguire il corso perchè le lingue che studio mi impegnano troppo. fatemi ...

srturt
mi servirebbe la spiegazione di "la moglie bella" e "la moglie ricca" di giovenale
2
11 feb 2008, 15:56

fabios92
salve devo fare un testo argomentativo sul esperimento dell'embrione umano nato da 3 genitori...mi aiutate a trovare magari qualke tema gia fatto oppure a farlo..io lo sto facendo ma è un campo troppo ampio e non riesco a tenermi nei limiti...va a finire che sfonderò nel saggio breve
4
11 feb 2008, 15:23