Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Iloveyou
ciao... avrei bisogno di una versione che parla di eventi antmosferici... di fulmini...una spece di leggenda ... che parla di un temporale... mi hanno detto che parla di qst.. non so l'autore.. vi prego trovatemela!!!!!!!!! è urgentissima!!!!!!! aiutoooooooooooooooo.... grazie..
7
4 mar 2008, 17:59

suxkikka90
avrei bisogno della traduzione di questa versione di Valerio Massimo dal titolo: "forza d'animo di un filosofo" tratta dal testo latina lectio versioni per il triennio di Lodovico Griffa. la prima riga Zenon Eleates cum esset in inspicienda rerum natura maximae prudentiae inque e l'ultima cohortatio totius urbis animum fortunamque mutavit GRAZIE 1000 an anticipo a ki mi darà una mano!!!
2
4 mar 2008, 16:10

ibracadabra.93
ciao ragazzi vi volevo chiedere appena potete se potevate tradurmi questa frase corta corta.. io nn sono sicuro e qndi mi fareste un grosso piacere.. Intergerrimi(superlativo) magistratus totam defendunt civitatem grazie 1000 a tt!
5
4 mar 2008, 19:55

maj
la parte iniziale però non l'ho capita però qualcuno più bravo di me potrebbe tradurla. Vi ringrazio moltissimo mi aiutate. Vittoria di alessandro su antipatro di plutarco (mi serve per domani!) Ἀλεξανδρος δέ περί τῆς μάχης επιστελλων τοις τòν Αντιπατρον ουκ εἴρηκεν ὃστις ἦν ὁ τπώσασ, ὅτι δέ τρωθείη τòν μηρον εγχειριδìῳ, δυσχερες δ' ουδεν απò του τραύματος συμβαιη, γεγραφε. Νικησας δε λαμπρως και καταβαλων υπηρ ενδεκα μυριαδας των πολεμìων, Δαρεῖον μεν ουχ εἷλε, τετταρας σταδìους ἢ πηντε ...
1
maj
5 mar 2008, 10:18

ioia-votailprof
Ciao devo dare l'esame di diritto romano qualcuno può darmi indicazioni?! Grazie a tutti!!!!:)

anto160588-votailprof
Scusate sbaglio o doveva iniziare psicologia? perchè non c'è nell'orario?

Luca D.1
Ciao a tutti, dato un sistema dinamico, questo, in generale, è caratterizzato da zero o più punti di equilibrio per lo stato. Tali punti possono essere di: - instabilità: piccole perturbazioni dello stato lo fanno divergere; - stabilità semplice: piccole perturbazioni dello stato lo fanno rimanere in un intorno del punto di equilibrio; - stabilità asintotica: piccole perturbazioni fanno ritornare lo stato, in tempo finito, al punto di equilibrio. Se ciò che ho scritto è corretto, ho un ...
1
5 mar 2008, 10:32

.::Jackie04::.
8) Ciao raga...Credete nell'esistenza di un'anima gemella??? rispondete al sondaggio e giustificate la vostra risposta...CIAO CIAO!!!! :hi:hi:hi
13
27 feb 2008, 15:21

grè-grè-votailprof
PER CASO QUALKUNO SAPREBBE dirmi quando,e se sono usciti i risultati dell'esame di informatica di giorno 28 febbraio???? se si dove posso trovarlii?? grazieeeee rispondete=):confused:

dionea76
aiutoooo. Sto frequentando il serale, a giugno ho l'esame come molti di voi, ma non ho idee sulla tesina. pensavo di farla sulla costituzione Italiana, per allagiarmi a storia e letteratura, ma è una noia mortale. Avete delle idee per una vecchietta come me.......
10
26 feb 2008, 17:20

dado83-votailprof
ciao..qualcuno sa se a marzo,o prossimamente, ci sarà un'appello straordinario per anatomia comparata con la prof Sammartano?? Grazie!!

sonic death-votailprof
qualcuno mi sa dire dove posso trovare l'orario di ricevimento dei prof.?? p.s fino a pochi giorni fa era online in bacheca....ora non c'è più grazie

irys-votailprof
Salve a tutti, sto preparando l'esame della Viscuso...sapreste fornirmi una definizione di territorio presuntivo come piace a lei???
6
2 mar 2008, 15:11

sonic death-votailprof
Ariciao... ho letto, sulla Guida dello studente, che i non frequentanti devono portare: Modulo A: A.Musi, Le vie della modernità, Sansoni, 2003. R.Ago- G.Vidotto, Storia moderna, Laterza, 2006 Modulo B: Gli studenti non frequentanti sostituiranno questa parte con la lettura di AA.VV., Storia moderna,Roma, Donzelli (capitoli IV La nascita dello Stato moderno di M. Caravale; XIII L’assolutismo di E. Fasano) Modulo C: Gli studenti non frequentanti sostituiranno questa parte con la ...

nato_pigro1
Abbiamo da poco iniziato la relatività a scuola, e oggi pensandoci ho già i primi dubbi. Eistein e Lorenz propongono l'idea della contrazione delle lunghezze. Però qui ho già un dubbio: come funziona questa contrazione? a livello della materia gli atomi cosa fanno? Si avvicinano l'uno con l'altro si restringono? Boh... ho molta confusione in testa al momento...

stokesNavier
Ciao a tutti amici, ho un dubbio clamoroso(oltre che stupido) la sucessione di funzioni: Fn(t)=t^(n-1) è definita per t

sedia90
siccome nn so ke fare e sto parlando cn 1 my amico d ke intimo usate d solito, ho aperto qst topic. KE INTIMO USAATE D SOLITO? X LE RAGAZE: slip o perizoma? X I RAGAZZI: boxer o mutande? io perizoma!
30
26 dic 2007, 18:46

muschietto-votailprof
ciao a tutti, sono una studentessa di step com del terzo anno. ho aperto un nuovo post per poter condividere con tutti gli altri studenti del mio stesso corso info utili su esami e prof. accorrete numerosi!!! ;)
2
4 mar 2008, 11:23

Pussipussi
...civile, tipo studenti di ragioneria, istituti tecnici, ecc.? Chi abita a Roma può venire a lezione da me! Zona Appio Tuscolano. In privato, a chi interessa, darò la mia mail.
3
4 mar 2008, 16:16

noesis
volevo avere dei chiarimenti su un confronto su come viene visto il rapporto di causa-effetto da Cartesio, Galileo, Locke, Hume e Kant. - Cartesio lo considera come un'idea innata. quindi se ne serve per giungere all'essere delle cose (quindi la metafisica è possibile e la fisica è epistemologicamente fondata), anche grazie alla garanzia di Dio; - per Galileo è un rapporto valido perchè la natura ha un proprio essere nelle qualità primarie -per Locke è un'idea complessa di relazione di cui ...
1
4 mar 2008, 16:49