Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Scusate io dovrei pagare una rata della tassa il 29 marzo sapete se il bollettino viene mandato a casa?E se per caso non arriva dove dobbiamo pagare?Grazie

Salve a tutti!
Mi dovreste dare un consiglio... Sto cercando un fim comico da vedere (mi servirebbe x sabato) xò nn deve essere uno di quei film deficienti ad esempio "Natale a..." oppure tutte le solite americanate infantili...
Vi ringrazio in anticipo!!!^^
Cia raga mi sapete dire se a qualcuno di voi sono arrivati i bollettini per le tasse di marzo? A me no e anche ad altri colleghi .........ma mica ci toccherà pagare la mora?? Grazie in anticipo.....
QUI ENIM IN INFORMANDIS MAXIMI PRINCIPIS MORIBUS TANTAM, NON CIVILIS MODò MILITARISQUE PRUDENTIAE, SED LITERATAE ETIAM SAPIENTIAE VIM PRAE SE SEMPER TULIT, CAROLUS SANCTAMAURAEUS MONTAUSERII DUX; POTUIT IS AD EANDEM SAPIENTIAM PARUM TUTUM AC FACILEM IPSI ADITUM APERIRE?

La funzione e^(sqrt((x^2+2)/(x-3)))
ha derivata:
[e^(sqrt((x^2+2)/(x-3)))*(x^2-6x-2)]/[(2*(sqrt((x^2+2)/(x-3)))*(x-3)^2]
(forse la visualizzate meglio se la calcolate a vostra volta)
I cui zeri dovrebbero essere quelli del polinomio (x^2-6x-2), essendo
e^(sqrt((x^2+2)/(x-3))) sempre positivo.
Tuttavia il pc mi dice che non e' cosi'.
Mi dite dove sbaglio?
Grazie.

...la fotografia racconta la storia...cosa ne pensate???

mi serve la versione di plutarco: pericle e l'eclissi di sole.
[greek]ταυτα βουλόμενος ἰᾶσθαι καί...τὴν ἐπισκότησιν;>>[greek]
devo tradurre queste frasi x dom ki me le puo tradurre lo faccia grazie anticipato.
1 si exempla desunt vana sunt praecepta
2 apud graecos mulieribus interesse conviviis ludisque non licebat
3 multa petentibus multa desunt
4 apud romanos consules exercitibus praeerant
5 civis est legibus parere
6 numa Pompilius nullum gessit bellum,civitati tamen non minus quam Romulus profuit
7 si multis profueris etiam cum tibi vita defuerit memoria tui diu supererit
8 alios effugere poteris saepe , ...

completa le farasi con la formale verbale adatta servendoti dei suggerimenti inseriti in ordine sparso,poi traduci:
legero- dixer- oaudieris- biberint
1-scribes igitur quicquid(qualsiasi cosa)______.
2-qui(quelli che nom)corcum________crapulam non sentient.
3-non credam nisi_______
4-ignoscetis mulierculae si_______:"fessa est"

:thx Chi come me adora il mitico Ligabue???? :move

ciao a tutti io per domani avrei da fare questi 2 esercizi sulla retta....xo nn ho il tempo x farli xke ho un grande problema....qualcuno mi potrebbe aiutare....grazie in anticipo
dato il fascio
(m+5)x -(m+3)y-m-1=0
a-determinare il centro del fascio
b-trovare il valore di m per la retta parallela all asse x e parallela all'asse y

Allora, stavo esaminando la seguente: $f(x) = root(3)(senx)$ e io gli ho attribuito un dominio equivalente a $RR$.
In effetti, in un programma come Derive, ottengo una funzione apparentemente definita solo per $[ 2kpi;pi + 2kpi ]$.
Il punto è che non ho capito perché.

Omnia ita a natura facta sunt(sono state fatte) ut nihil eorum supervacuum sit, nihil ad vita retinendam non necessarium. dedit enim natura beluis et sensum et appetitum,ut appetitum habere ad natura pabula capienda et secernerent pestifera a salubri bus.iam vero alia animalia gradiendo, alia serpendo ad pastum accedunt,alia volando,alia nando,partim cibum oris hiatu et denti bus ipsis capessunt ,partim unguium tenaci tate arripiunt, partim aduncitate rostorum;alia denique sugunt , alia ...

la versione si kiama "VITTORIA DI CESARE" e l'autore è Cesare
la versione prefibilmente tramite mp.....
grz anticipati:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx

Finalmente è arrivata la nuova serie de "i Cesaroni" (la 2a)!!!!!!!!!!!!
Cs ne pensate???
Ki è il vostro personaggio preferito??? (specificare anke il gruppo nel sondaggio)
Io la trovo 1 ficton fantastica e trovo Cesare ed Ezio i mijori!!!
Riassunto in duecento ( min. 180 max 220) parole di un racconto di Dino Buzzati, intitolato " sette piani"
Vi prego ç___ç
Aiutatemi

secondo me lo vince MARXO...( mah forse xke siamo compaesani ma penso che abbia una bella voce, nnt da togliere a roberta)
odio PASQUALINO, GRAZIA E FABRZIO PALMA... non capiscono nnt di musica JURMAN e molto piu bravo!!!


ciao a tutti
avrei bisogno di un paio di delucidazioni su un esercizio...
è un esercizio già svolto ma ci sono alcune cose che non mi sono chiare:
un ascensore di massa 5*10^3 kg ha un accelerazione di 0,5 m/s^2 verso l'alto. Calcoliamo la tensione del cavo che sostiene l'ascensore.
vabbè il libro spiega che indicando con T la tensione del cavo e con P il peso dell'ascensore per la 2° di newton abbiamo:
T+P = Ma
in cui M e a sono la massa e l'accelerazione ...
La grandezza G si calcola con la formula G=a*b+c
I valori di a,b,c sono:
a=10,0+0,1
b=20,5+0,4
c=32,1+0,5
(per semplicità il libro ha omesso le unità di misura)
Calcola il valore di G
Calcola l'errore percentuale e quello assoluto su G
Vi prego aiutatemiiiiiiiii... Mi serve entro l'unaaaaa...