Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un carrello si muove su una guida con moto uniformemente accelerato.La legge oraria del moto è:s=3.t+1/2.1,5.t^2(t e s in unita del SI)
Quanto vale la velocita iniziale?
Qual'e il valore dell'accelerazione?
Quanto spazio percorre in 10 s?
risultati= 3m/s;15m/s^2;105 m
fuit iis hominibus, qui scripta veterum explanarunt, hoc in omni aetate familiare vitium: ut se primum, auctorem deinde suum, illustrandos ornandosque susceperint; eos, quorum scriberent gratia, nullo admodum in loco ac numero habuerint

ciao a tutti , avrei bisogno di una mano...
il mio problema è questo :
In prima approssimazione la terra descrive un orbita circolare alla distanza di 1.5 * 10^11 m dal sole in un tempo di 3.14 *10^7 sec .
un asteroide cade sul sole , si suppone sia partito da molto lontano con velocità nulla , con quale velocità arriva sul sole? con quale V arriva ad incrociare l'orbita terrestre?
grazie per la disponibiltà e ciao.

Se ad un conduttore applichiamo una ddp il campo elettrico generato crea un fenomeno
chiamato velocità di deriva degli elettroni.
Ora vi spiego il mio dubbio:
le cariche negative degli elettroni si muovono in verso opposto al campo elettrico, questo fa si che tra 2 urti
elettrone-ione la traiettoria delle particelle sia parabolica. Giustamente mi aspetto che la velocità di deriva sia in
modulo proporzionale al campo ma verso opposto.....ok. Ora sugli appunti del proff. (Mazzoldi Nigro fa ...
In C.Iulii Caesaris libro, qui inscribitur "De bello Gallico", nobis traduntur non pauca de religionibus atque sacris gentium Galliae, antequam eam Romani occupaverunt.Sicut Caesar narrat, Druides sacerdotes a bello abesse solent neque tributa pendunt una cum reliquis; praeterea militiae vacationem habent.Multi, tantis excitati praemiis et sua sponte, in Druidum disciplinam conveniunt et a parentibus propinquisque mittuntur.Itaque nonnulli annos vicenos in illa disciplina permanent.Magnum ibi ...
Ciao a tutti
Per caso qualcuno sa le date degli appelli di Analisi 2 Prof. Fiorito per la sessione di Gennaio/Febbraio/Marzo?

Ciao a tutti ragazzi/e!!
Ho urgentemente bisogno della traduzione di queste frasi distinguendo le diverse funzioni di cum.
1.Stultus, cum tacet, nihil (=niente) cogitat.
2.Cum proelium vicissent, Romani cum sociis in castra redierunt.
3.Cum concordia inter cives floret, res publica firma est.
4.Consul, cum hostium consilia per exploratores cognovisset, peditatum cum auxiliis in planitie instruxit, equitatum in collibus circumstantibus disposuit.
5.Repente barbari magno cum clamore e ...

l'avete già fatto o per motivi di ogni genere preferite aspettare?

Cosa sn i fusi orari? grazie è urgente
argomento: geografia astronomica

1 Alios effugere poteris saepe, te numquam poteris.
2 Multum olim potuisse, iam(=ormai) nihil(=niente) posse, res est omnium miserrima.
3 Absit iniuria verbis!
4 Iustitiae est suum cuique(=a ciascuno) tribuere.
\\\
1 Livio narra che della famiglia dei Fabii(=ex gente Fabia) uno solo sopravvisse, perchè essendo molto giovane non aveva partecipato alla guerra contro i Veienti.
2 E' proprio dell'uomo stolto dire cose inutili.
ciau!!
ciao a tutti ragazzi...avre bisogno se qualcuno ha tempo e voglia di questa versione dal titolo k vedete sopra...inizia cosi:Multi rerum scriptores da factis et moribus multa scripserunt quare clarum est caesaris ecc ecc...
e finisce cosi:et imperii fines contra barbarorum incursus munivit...
grazie anticipatamente
un saluto a tutti
ibracadabra

raga..ho bisogno d 1grande favore...m dovet aiutare a fare 2 equazini...nn mi risultano...è 3ore ke cerko d farle...nn c'è la faccio...AIUTO!!
12x-5(x-3)=6x-4(-11+3x)-3; ris=2
e anke questa...
2[1+3(x-2)]=4(x-2); ris=1
GRAZIE MILLE!!!...(m scordavo...sono x doman...)
sorry mi fate 8 frasi con pronomi personali soggetto ....frasi un pò complesse...sapete 0 fantasia...faccio sempre le solite frasi....kisskiss

:O_o mi servirebbe dei chiarimenti Nell'Europa nel secondo Ottocento fra il nazionalismo ed l'espansione coloniale. l'Italia alla fine dell'ottocento. gli imperi coloniali.
ho un libro che è uno schifo.
grazie :hi

salve a tutti, ho difficoltà con un problema di geometria:
nel trapezio rettangolo ABCD la base maggiore AB è uguale all'altezza AD:la perpendicolare ad AC condotta da B interseca AD in P ; la diagonale BD biseca l'angolo PBC. Provare che i triangoli BCD e BPD sono uguali. il punto B dista 12cm da AC e il punto C dista 9cm da BP. determinare il perimetro del trapezio
prima di tutto nn riesco a capire come facciano ad essere uaguali, forse ho fatto male la figura ( se me la potreste fare ...

Devo fare una poesia di una strofa, anche a schema libero...sull'amore o qualcosa del genere. se mi date un aiuto per l'inizio dopo la finisco anch'io. grazie ilaria

forse è una domanda stupida, ma... $int sin^2(x) dx$ e $int cos^2(x) dx$ come si fanno?

ciao mi serve un confronto fra l'epidemia del colera nei Malavoglia, l'epidemia della peste nei Promessi Sposi e la città preda dell'epidemia nel romanzo LA PESTE di Albert Camus
x favore AIUTATEMI....
:hi

Non riesco a capire proprio come risolvere l'integrale di $int((e^x)*(senx)^2)$ il risultato è $(e^x)/10*(5-4senxcosx-cos(2x))+c$ ho provato per parti per sostituzione ma nada... rimane sempre quell'e^x e una funzione trigonometrica che non riesco a integrare... Qualcke idea?