Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Eccomi di nuovo qui a rompervi le scatole^^
Sto preparando l'esame di fisica generale II e sia sui lucidi e sia sul testo che il prof ci ha dato, non parla, o per meglio dire ne parla ma in modo schifoso, di alcuni argomenti; e visto che a breve ho un esame da fare non vorrei arrivare impreparato...
Allora mi servirebbero un paio di definizioni, se è possibile spiegate in modo semplice su:
- Che cosa si intende per rotore (non la definizione della parola, ma vorrei sapere il suo ...

Qst e la 2°parte aiuto!!Nei periodi seguenti individua le proposizioni temporali e sottolineale in rosso se sono di forma esplicita,in blu se sono di forma implicita.
-Passerò da te non appena avrò finito i compiti
-Prima di andare a dormire,controlla se è chiusa la porta d'ingresso.
-Dopo che ebbe detto ciò che pensava,se ne andò.
-Quando ceniamo,la mamma non vuole che il televisore sia acceso.
-Prima che la gara iniziasse,ero emozionatissimo.
-Tornando da scuola,fermati a salutare la ...

dion syracusanus, cum utroque dionysio tyanno propinquitatis vinculum abuit.Nam ille superior sororem dionis in matrimonium duxit, ex qua duos filios procreavit totidemque filias, nomine Sophrosynen et Aretem, quarum prior dionisio secundo, altera ipsi Dioni nupsit. Dion autem praeter hanc nobilem propinquitatem, multa alia a natura abuit dona, in his ingenium docilem ad bonas artes, magnam corporis dignitatem magnas praeterea divitias, quas ipse tyannorum muneribus auxerat.
ragazzi la ...

Partendo da un vertice di un cubo quanti sono i percorsi lungo gli spigoli che attraversano una ed una sola volta ogni vertice?

cry:cryraga per favoreeeeeeeeeeee!!! sn disperatoooooo!!!
1) un solido di ottone (ps 8,5)è FORMATO da 2 prismi regolari triangolari sovrapposti,alti rispettivamente 8cm e 24cm.Sapendo ke lo spigolo di base mis 20 cm e quello del secondo 10 cmm,calcola SL del solido e il suo peso
2)un solido di sughero (ps 0,25)è costituito da un prisma regolar quadrangolare,alto 8cm e lo spig di base lungo 25cm a cui è stato praticato un foro da una base all'altra avente la forma di un prisma ...
Si sa qualcosa del nuovo testo del Prof. Licciardello "Percorsi di diritto pubblico dell'economia", Giuffrè (o Giappichelli?) 2008, su cui sostenere il relativo esame?
Ho chiesto alla libreria Cavallotto e mi hanno detto che ancora non è disponibile...

Si vuole dimostrare che R , insieme dei numeri reali, equipotente al'intervallo aperto -1, 1.
così la funzione definita nel seguente modo:
$x/sqrt(x^2+1)$ ammette soluzione per y che appartiene all'intervallo -1,1
Riconosco la facilità nell'esercizio, pur tuttavia non trovadone riscontro positivo.
vi ringrazio per l'aiuto,
alex

ke significa?? cm si trova questo verboo?? [greek] ἔτερπε [/greek]
vi prego è urgentee!

pag.263 es.3 da littera litterae 2c, "Il sogno di Eudemo di Cipro" [da Cicerone]
inizio: -Singulari vir ingenio Aristoteles et paene divino scribit...-
fine: -...cum animus Eudemi e corpore excesserit, tum domum revertisse videatur.-
help me please... grazie 1000
Se $a$ e $b$ sono coprimi allora
$(a+b, a^2 - ab + b^2) = 1$ oppure $3$
(come al solito $(\cdot, \cdot)$ indica il massimo comun divisore )
ciao!
$int_0^{+oo} x^2/(sqrt(1+x^5))dx$
allora la funzione è infinitesiam per $x to +oo$
prendo come infinito campione $f(x)=1/x$
scrivo la funzione come:
$g(x)=sqrt(1+x^5)=x^3sqrt(1+1/x^5)$
cosi:
$lim_(x to +oo) f(x)/g(x)=sqrt(1+1/x^5)=1$
il limite è finto quindi l'integrale dovrebbe convergere MA se nn ricordo male se l'ordine di infinitesimo è minore o uguale a uno (in questo caso g(x) è infinitesima di ordine uno rispetto a f(x) )la funzione non è integrabile in senso generalizzato,quindi diverge.
dove sta l'intoppo?

chi mi aiuta??
Sia ABC un triangolo isoscele di vertice C e sia O il punto d'intersezione delle altezze AH e BK. Dimostrare che il triangolo AOB è isoscele e che il segmento CO è bisettrice dell'angolo al vertice.

ciao a tutti!
ho due problemi che non riesco a risolvere.
il primo è:
Una barretta con momento di dipolo elettrico p viene fatta ruotare intorno al suo asse centrale con velocità angolare costante omega in un campo elettrico uniforme di intensità E.Computare in funzione del tempo la potenza W(t) necessaria per mantenere il moto se l'asse di rotazione è:
.parallelo a E
.perpendicolare ad E
l'altro problema è il seguente
Si calcoli il potenziale elettrico e campo elettrico ...

salve a tutti ho un problema con un esercizio :
Determina l'equazione delle circonferenze passanti per i punti $A(1;3)$ e $B(5; -3)$ e aventi raggio $r= sqrt26$
allora io ho fatto così :
ho sostituito alle equazioni generiche delle circonferenze i punti A e B e gli ho messi a sistema insieme alla formula per il calcolo del raggio, un risultato mi è uscito, però, per l'altro come devo fare?
risultati :
$x^2 + y^2 -12x -4y +14 = 0$ ; $ x^2 +y^2 +4y -22$

Salve ragazzi,
scusate il post a effetto ma è proprio la domanda che mi pongo...
trattasi dell'omogenea dell'equazione differenziale di una trave su suolo elastico alla winkler....
$EI v^(iv) - k v =0$
dove vado vado su internet e sui miei libri vedo che questa vine risolta ponendo
$alpha^4= k/(4*(EI))$
che porta a questa equazione omogenea associata:
$x^4 + 4 *alpha^4=0$
poi magicamente tutti mettono la soluzione nella quale sembra che quel 4 non esista.....
Io quel 4 non l'ho messo ...

Sia dato un triangolo ABC e sia CD la bisettrice dell'angolo esterno ACE.
Dimostrare che gli angoli ACD e BCD sono supplementari.
P.S. RAGA POTETE FARMI ANCHE IL DISEGNO??? VI PREGO IN GINOCCHIO!!!:cry

ANNIBALE SCONFIGGE I ROMANI AL LAGO TRASIMENO
Hannibal,postquam per Etruria ad Trasimenum lacum pervenit, castra aperto atque edito loco inter lacum ac montes locavit.......
In magno tumultu caedes ingnes fuit: consul Flaminius quoque, hostium ictibus transfixus, strenue pugnans cecidit,magna militum pars in atroci proelio periit, pauci e caede evaserunt et in montes confugerunt .
P.S. Vi prego è molto urgente... baci
si pero quella nn va bene cmq se m,e la vuoi tradurre eccola
p.s. solo i primi tre righi
"pulcher pavo obsonam vocem suam aegre ferebat et lusciniae invidebat propter eius suavem vocem. saepe enim, dum luscinia in silva canit, pavo clam eius cantum audiebat et miram eius vocis suavitatem imitari volebat." sarei molto grato se qualcuno me la traducesse

Ciao ragazzi, dovete scusarmi, ma questi esercizi mi sono richiesti all'esame e nel libro ho solo la teoria. Potreste per cortesia risolvermi sta cosa?
Calcolare il flusso di $V(x,y,z) = {(e^(sin(y^2+z^2))),(10y+(2+cos(x))^z),(-9z+e^(-x^2)-e^(-y^2)):}$ attraverso il bordo del toro T che si ottiene ruotando il cerchio $(x-11)^2+z^2<=49$ attorno all'asse z (nella direzione normale esterna).
Se non avete voglia di fare i conti risolvetemelo con /*tolto*/ tanto perchè io capisca quale sia il procedimento.
Sò di dover adoperare il teorema delle divergenza ...

1. E' possibile calcolare quante volte una funzione interseca un asintoto, e in quali punti?
2. Mettiamo di avere una funzione definita su tutto R.
Il limite a +oo tende a un valore finito, quello a -00 e' infinito. Sara' possibile avere un asintoto obliquo sul lato sinistro?
Grazie.