Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zlatan93
ciao ragazzi......volevo chiedervi aiuto su questa versione che si intitola "Augusto disapprova la crudeltà", perché sulla rete non c'è. Seneca Philosophus insignae irae et immanis crudelitatis exemplum narrat.cum Caesar Octavianus Augustus olim apud Vedium Pollionem cenaret,hominem ditissimum et crudelissimum,unus ex servis,parum attentus,cum pocula in convivio ministraret,imprudenter crystallinum fregit.confestim Vedius,vehementi ira motus,statuit servum incantum nova et efferata poena ...
1
2 apr 2008, 15:18

martinb1993
1) christus natus est regnante augusto. 2) ineunte hieme,agiselaus,exercitu Ephesum reducto,quietem militibus fessis dedit. 3) Religione neglecta,multae res adverse populo Romano acciderunt vi prego aiutatemi
3
2 apr 2008, 15:14


Raul
1 Res Eumenem non latuit. 2 Te non citharae decent. 3 Non me fallebat,Hannibal,adventus tui spe Carthaginienses praesentem indutiarum fidem et spem pacis turbavisse. 4 Non me praeterit nos eam rem expertos esse 5 Omnes fontes aestate quam hieme gelidiores esse,quem fallit? 6 Caesar,quae ad oppugnationem pertinebant oppidi,administrare instituit. 7 Haec ad custodiam religionis attinent. 8 Nec clarissimorum virorum exempla neque doctissimorum praecepta te fugiunt. 9 De Dionysio fugit me ...
5
2 apr 2008, 13:00

andreaplaymaker
Quot praecepta nobis,pueris,adulescentulis et iuventibus audienta sunt!Vita enim officiorum est plena.Cum pueruli cenaturi eramus,parentes nobis dicebant:.Cum dormituri eramus,monebant:.In schola cum librum aliquod lecturi eramus vel ea quae memoriae mandanda erant timide recitaturi eramus,blandis verbis admonebamur:
1
2 apr 2008, 13:53

kiract-votailprof
ciao a tutti! una domanda: ma a voi sono arrivate le tasse della seconda rata (chi ovviamente deve riceverla)? di solito la scadenza è una a marzo e x l'altra a maggio. Già siamo a marzo e ancora nn è arrivato nulla..mah! è normale? o mi tocca chiedere in segreteria? grazie! ciaooo:D

Cleoxy
Oppidani iram superbam deorum multis et sumptuosis sacrificiis semper placabunt. sacrificiorum magistri simulacra deorum odoratis coronis ornabunt, diis et deabus agnos teneros et tauros validos immolabunt. diis superis albas hostias, inferis nigras pro certa salute atque propitia victoria populi sacrificabunt. extra hostiarum consulent. sacrificia rite perpetrabunt magistri et, postea, convivium apparabunt. diis viri et feminae pii vinum merum libabunt.
4
2 apr 2008, 10:22

quaa
ver n 6 apag 214 littera litterae 2c la fortuna aiuta gli audaci ... inizio vir fortis omnia adversa exercitationes................... fine .. virtutem suam ostendere volet
2
2 apr 2008, 14:21

MARTINA90
MI SERVE UNA DESCRIZIONE DI UNO SPORTIVO FAMOSO O MENO CHE SIA IL MIO IDOLO. HO SCIELTO LA SCIATRICE CN LE GINOCCHIA ROTTE,LA QUALE NN SO IL NOME. PER FAVORE RISP PRIMA POSSIBILE X DOMA MI SERVE. SE NN TROVATE LA SCIATRICE FATENE UN ALTRA,PREFERIBILMENTE EVITAVO IL CALCIO. UNA DESCRIZIONE RIGUARDANTE LEI/LUI E LO SPORT PRATICATO. GRAZIE
4
2 apr 2008, 14:12

Giuly*Bimba*
Mi è stato assegnato questo esercizio per domani.. Potete aiutarmi?? "Confronta Nebbia di Giovanni Pascoli con l'Infinito di Giacomo Leopardi, riflettendo sul diverso significato assegnato alla siepe dai due poeti". Ho provato a cercare un pochino.. ma della siepe ho trovato poco o niente..ed è soprattutto quella che mi interessa..!! Un mille grazie in anticipo..!! Baci Giuly*Bimba*
2
1 apr 2008, 15:12

disperata-votailprof
Comunico che la segreteria studenti del nostro STUPENDO corso di laurea si è trasferita (per agevolarci sempre di più) alla Cittadella Universitaria edificio 11, dietro il CUS. Il numero di telefono è il seguente: 0957386125 Spero di farvi sapere gli orari e i giorni di apertura e chiusura. Ciaooo

balnazzar
Limite a -oo di $(x-1)*e^(-((x-1)^(1/3)))$ Ora noi possiamo scriverlo: $(x-1)/(e^(((x-1)^(1/3))))$ e viene -oo/0+ quindi -oo invece non e' cosi', in quando il libro dice che fa zero. Qualcuno sa dirmi perche'? Non ditemi per la scala degli infiniti, dal momento che qui non si tratta di una F.I. (O no???) Grazie.
2
30 mar 2008, 22:41

jeevas-votailprof
Non voglio essere cattivo, ma queste (http://www.valoriefuturo.it) sono quelle piccole cose che ti fanno pensare a Bresci.
5
30 mar 2008, 17:26

oooppp-votailprof
La società,ha deciso(a mio avviso troppo tardi)di Cambiare in corsa l'allenatore prendendo Walter Zenga e mettendo fine al contratto con Silvio Baldini(ERA URA)...Voi che ne pensate?
5
31 mar 2008, 22:04

veroniketta
olim duae(due) mulieres ad salomonem sapientem regem venerunt. prior dixit: ecce, hic meus infans est, sed ista femina, inimica mea, eum (lo) putat suum et eum (lo) flagitat. altera (l'altra,la seconda) mulier contradixit: ego mater vera sum! verba istius falsa sunt: haec mulier filium peperat, sed mox ille decessit. nuper ista clam filiolum meum cepit: hic infans non est filius eius. salomon rex diu dubius fuit, deinde rem hoc modo solvit: hoc vobis propono: hunc puerum -dixit- gladio dividam ...
1
1 apr 2008, 21:49

Fred747
ho un un disperato aiuto per fare queste frasi me le potreste tradurre? 1)quid est libertas? 2 quis ad fores est? 3 qui finis erit discordiarum? 4 qui locus est domo sanctior? 5 quid est somnus gelidae nisi mortis imago? 6 uter est insanior horum? 7 cuius ea culpa fuit? 8 quid est optabilius sapientia, quid praestantius, quid homini melius? 9 hora quota est? 10 quam rem publicam habemus? in qua urbe vivimus? grazie 1000
1
2 apr 2008, 12:42

zannas
Ciao a tutti, ho un problema, ma non riesco a capire dove. Il problema è semplicissimo, ma mi viene sbagliato. potreste correggermi? Trovare il potenziale di $x/(x^2+y^2) dx + y/(x^2+y^2) dy$ ho già verificato che la forma sia chiusa e quindi esatta in $RR^2$. Se ne cerco il potenziale: $p_x = x/(x^2+y^2) => p(x,y) = 1/2 log(x^2+y^2) + phi(y)$ $=> p_y = y/(x^2+y^2)+phi_y(y)$ ma voglio che $p_y = y/(x^2+y^2) => phi_y(y) = 0$ $=> p(x,y) = 1/2 log(x^2+y^2)$ che è sbagliato in quanto dovrebbe fare $p(x,y) = log(x^2+y^2)$
10
31 mar 2008, 17:35

ramocchia-votailprof
ciao a tutti.. x caso qualcuno ha dei riassunti della dispensa di maurizio avola di sociologia economica?si chiama economia sommersa e politiche di emersione.. spero che qualcuno di voi mi possa aiutare altrimenti non credo di arrivare a dare la materia.:( baci..fatemi sapere! :)

maledettam-votailprof
ciao ragazzi...qualcuno saprebbe dirmi i due moduli del barcellona dove finiscono?diritti reali compresi?e poi si deve fare tutto?attendo risp.grazie...

ramocchia-votailprof
ciao a tutti.. x caso qualcuno ha dei riassunti della dispensa di maurizio avola di sociologia economica?si chiama economia sommersa e politica di emersione.. spero che qualcuno di voi mi possa aiutare altrimenti non credo di arrivare a dare la materia.:( baci..fatemi sapere! :)