Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stecco
sto studiando francese mi potete spiegare passè composè. grazie
8
12 mag 2008, 13:12

valy1
devo dimostrastare che per ogni permutazione esiste un'unica decomposizione in cicli disgiunti...ho delle grosse difficolta a dimostrare l'unicità..vi sarei grata di darmi qualche aiuto!!

pushola
mi aiutate a risolverlo?un tubo orizzontale di sezione s1 in cui fluisce acqua presenta un restringimento di sezione s2.il raggio della s1 è 5.0cm mentre il raggio della s2 è 3.5 cm. la differenza tra le due pressioni è 1.4 10^3Pa. Calcolare la velocità in s1 e s2 i risultato sono v1=0.94m/s v2=1.92m/s grazie a tutti
0
13 mag 2008, 12:12

grisson
oggi stavo svolgendo questo limite: (1-cos^3 (x))/(sen^2 (x)) per x->0 ho moltiplicato e diviso per x^2 per ricondurmi ad un limite notevole ( cioè x^2/sin^2(x) ), ma ho trovato difficoltà nel proseguire. Cosi, giusto per avere un idea dell'andamento ho tracciato il grafico della funzione con un software apposito e ho notato che (1-cos^3 (x))/(x^2) tende a 3/2. Ho tracciato successivamente i grafici di (1-cos^4 (x))/(x^2) ecc... aumentando sempre l'esponente del coseno di una unità e ho ...
2
12 mag 2008, 20:36

xjennyx-votailprof
Un corpo scivola senza attrito, dall’alto verso il basso, su un piano inclinato di angolo 30°, lungo 30 m, partendo da fermo. 1)Determinare il tempo totale del tragitto e la velocità finale. Lungo lo stesso percorso se c’è un attrito dinamico, di coefficiente kd = 0.3 2)Determinare il tempo totale del tragitto e la velocità finale. Giunto alla base del piano inclinato, il corpo viene fermato e lanciato dalla base verso l’alto ,lungo il piano con coefficiente di attrito kd = 0.3 e con ...

ro81-votailprof
Ciao a tutti....ho notato ora (:o:(!) che la legge fallimentare è stata rimodificata con un decreto correttivo entrato in vigore dal 1 gennaio 2008...(e le modifiche non sono da poco)... qualcuno sa dirmi se per l'esame di aprile bisogna studiare il testo post l. 05/06 o quello nuovissimo? grazie grazie

Mondo3
Dentro una semisfera carica di raggio R si ha una distribuzione di carica con densità volumetrica costante $\ro$; si calcoli il modulo della forza agente su una carica puntiforme q posta sulla rette perpendicolare alla faccia piana della semisfera e passante per il centro di questa. Il corpo si trova a distanza a>R dalla semisfera (se fosse a

1990fra
il mio ragazzo mi ha chiesto di fargli...(sesso orale) ma io non l'ho mai fatto e mi imbarazza... siamo insieme da tanto e non so cosa rispondergli...voi cosa fareste?
46
30 apr 2008, 19:38

briciola-votailprof
Io ho frequentato le lezioni di diritto penale ma nn quest'anno , quindi qualcuno sa dirmi se del 5° e del 6° modulo devo fare tutto? grazie....

algalord-votailprof
$|(x)^2(logx)|$ quale è? togliendo il modulo si trasforma in x^2logx se (x)^2logx>0 (-x)^2log(-x) se è minore?

starshine1
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto su un problema, che ai tempi delle scuole superiori sapevo risolvere benissimo, ma ora non ricordo quasi più niente. Premetto che prima di scrivere qui sul forum, ho ritrovato i vecchi libri di scuola e ho cercato su internet. Ho trovato tante cose simili ma non esattamente quello che mi serviva. Il problema, per voi sicuramente banale, è il seguente : Determina i punti di intersezione tra la parabola di equazione Y = 3X^2 (non sò neanche se al quadrato ...
4
12 mag 2008, 22:28

shex
ciao!!!volevo chiedervi una mano per la mia tesina...e anche un parere..frequento il liceo scientifico e ho pensato di portare come argomento "la danza"..ma ho paura che lo considerino un tema troppo poco "scientifico"...o che cmq non mi porterà a parlere delle solite cose tipo seconda guerra mondiale, olocausto ecc...cioè i soliti argomenti. io cmq potrei puntare al 100 quindi ho paura che un argomento del genere possa non essere ben visto...voi che ne pensate? come percorso penso di ...
1
12 mag 2008, 15:18

capricornina-votailprof
Finalmente sono quasi al termine del secondo anno,oramai sono agli sgoccioli mi rimangono le ultime tre materie...e ben presto dovrò fare l'iscrizione per il terzo anno....mi chiedevo,dato che vorrei scegliere l'indirizzo sanitario....se qualcuno saprebbe consigliarmi quali materie opzionali potrei scegliere...

vale46sempre
ciao ragazzi, quest'anno mi tocca la maturità.. come argomento ho scelto sistemi di sicurezza attiva e passiva nell'automobile... tipo l'abs, l'esp e tutte quelle cose li... come vi sembra come argomento?? sapete suggerirmi qualche collegamento o sapete dove trovare buone informazioni su queste cose??.... ps faccio un istituto tecnico con indirizzo informatico..
5
8 mag 2008, 16:24

vale_angel_89
Ciao a tutti anche io quest'anno affronterò gli esami di maturità!frequento l'istituto tecnico commerciale Paritario!come prima prova abbiamo italiano,seconda prova ec.aziendale,terza prova....si vedrà!le materie esterne sono italiano e storia,scienze delle finanze e diritto,matematica!le materie interne sono francese,ec.aziendale e geografia economica!!ho tanta paura!ho la media del 6 e accumulerò fino alla fine dell'anno all'incirca 9/10 crediti(da premettere che non ho crediti del terzo e ...
1
12 mag 2008, 14:47

mtx4
determinare il valore di m, per cui la retta Y=mx è tangente alla curva Y=$e^x$ se riuscissi a trovare le cordinate del punto in cui si incontrano sarebbe fatta, solo che non riesco a risolvere il sistema ..... cosa posso fare??
10
9 mag 2008, 12:48

silente1
Scusate, forse mi sto rincoglionendo. La relazione descritta da questo grafico è d’ordine? Il mio libro la dice d’ordine con $(c=b < d=a)$ Tuttavia non è verificata la proprietà antisimmetrica perché $(a<d) ^^(d<a)$ ma $a!=d$ Non è verificata nemmeno la proprietà transitiva perché per $a,b,c,d$ non vale la proprietà riflessiva. Sicché non è d’ordine. Devo rivedere il significato del segno uguale prendendolo come equivalenza rispetto alla relazione? (per ...
21
10 mag 2008, 17:22

piccolastella
Qlkuno mi sa konsigliare qlk nick karino x msn??x niente di banale....qlkosa d partikolare...grazie:D:D Ragazziiii nessuno rispondeee uffaaaaaa:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry
11
17 apr 2008, 21:36

girlS1
chi mi può aiutare con questo integrale?!! so che è stupido, ma mi sono bloccata e non riesco ad andare avanti.. l' integrale è sen^3x... l'ho considerato come se fosse senx(sen^2x) poi ancora senx(1-cos^2x)... e mi viene integrale di senx - integrale senxcos^2x.. come vado avanti ora?? faccio l' integrazione per parti del secondo integrale e come??aiutino..menci..
5
12 mag 2008, 12:31

aperegina
Qualcuno sa niente sui nomi dei professori esterni????
1
12 mag 2008, 19:55