Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao..frequento la 5a liceo scientifico e sono abbastanza indecisa su cosa fare l'anno prossimo....
matematica ho paura che sia troppo difficile, ho sentito che la matematica affrontata non ha niente a che fare con quella delle superiori quindi pur piacendomi molto non so se è quello che cerco...
economia forse mi potrebbe piacere ma la matematica cadrebbe forse troppo in secondo piano...
statistica la vedo invece come "una via di mezzo" per quanto ho potuto informarmi...non so se è ...
Ciao ragazzi,
vorrei sapere se c'è qualcuno ke ha fatto/kiesto la tesi col prof.Quintano o con la prof.ssa Schepisi.
Oppure avete qualcuno disponibile da consigliarmi???
GRAZIE MILLE!!!!!SALUTI_

qualke anima pia è in grado di tradurmi questa domanda, ke la gentile prof di geo astronomica mi ha dato per casa...??!?!?
no perkè io sinceramente ci capisco ben poco sembra parlare dell'effetto serra...surriscaldamento globale...bhò
vabbè qsta è la domanda
Descrivete da quali parametri dipende il bilancio termico della terra e quale effetto avrebbe su questo bilancio 1aumento della concentrazione di CO2 nella troposfera

:thxvi rigrazio se potete darmi una spiegazione la prof, ci ha dato queste funzioni ma non mi ricordo, e non ce l'ha rispiegate.
Negli esercizi seguenti costruisci la tabella di valori di ciascuna equazione assegnata e disegnane quindi il diagramma cartesiano.
y=8x-3; y=-3x+4; y=-3/4x+1/3.
y= -3x+1/4; y= -2/5x+1; y= 1/4x-3/4.
grazie.

Ragazzi salve a tutti!!!!!!!!Oggi la mia prof.di italiano mi ha assegnato un tema che non saprei cosa scrivere, potete aiutarmi???Vi prego!!!!!Lo devo portare domani mattina a scuola!!!Quindi se potete mandarmelo per stasera!!!!!!!!!Siete dei tesori!!!!!!!Grazie
Questa è la traccia:"Gli ideali di solidarietà e di pacifica convivenza tra gli uomini esigono che le differenze tra gli individui e quelle tra i popoli vengano riconosciute e rispettate come un irrinunciabile patrimonio civile. Quali ...

http://www.etienne.nu/cfnse/
Permettetemi di spendere due parole per questo test. Attualmente può essere eseguito senza limiti di tempo e lo scoring è totalmente online, una volta che si decide di inserire le risposte. Fino a poco tempo fa, l'unico sistema per ottenere la correzione era quello di inviare via posta (rigorosamente NON elettronica, ma la buona vecchia snail-mail ) le proprie soluzioni all'autore del test, che sta in Svezia (!!!). Poi un tizio italiano ha discusso le soluzioni ad alcune ...

Sapreste rispondermi a queste domande?
Riguardo alla poesia "I fiumi" di Ungaretti
- Dopo aver fatto la parafrasi di questa poesia, riassumi brevemente il contenuto dei tre tempi in cui essa si articola
- Che cosa rappresenta ciascun fiume nella vita del poeta?
- Spiega il significato dei versi 9-12 "Stamani mi sono disteso / in un’urna d’acqua / e come una reliquia / ho riposato", individuando anche in altre espressioni del testo gli elementi di sacralità presenti nella lirica
- Quale ...
Una pallina cade a terra, rotolando fuori da un tavolo alto h = 80 cm e giunge al suolo alla distanza orizzontale d = 1,2 m dall’orlo. Si calcoli:
B1. il modulo della velocità v0 della pallina all’istante in cui passa sopra l’orlo
B2. il modulo della velocità v1 della pallina quando tocca terra
B3. l’energia cinetica Ec della pallina quando tocca terra
B4. l’energia meccanica E della pallina

Salve a ttt raga, vi presento un pezzo del mio codice x spiegarvi il problema...Vorrei acquisire dinamicamente delle lettere e poi semplicemente visualizzarle...ma nn ci riesco...
Il problema è che se sostituisco il tipo int del ciclo for con un tipo char, l'acquisizione e la stampa nn avvengono correttamente...cm mai????...sapreste spiegarmi o correggere in qualke modo qst implementazione...grazie...ciao!!!!
#include
int main()
{
int *a;
int b, i, N, s, h;
...
Devo fare una ricerca di 3 media sul sud africa ho fatto tutte le materie tranne storia che nn riesco a collegare:nn posso fare ne l'apartheid ne la stroria moderna del Sud africa e neanche Nelson Mandela ma allora cosa faccio!!!!!!!
mi aiutate vi prego

Determinare il luogo dei centri della circonferenza tangenti internamente ad una circonferenza C assegnata e passanti per un punto A interno ad essa.
[L'ho impostato, ma mi sembra che mi manchi una condizione.. Comunque mi sembra chiaro che il luogo sia un'ellisse avente un fuoco in A]

Salve,
mi sto preparando per un parziale di fondamenti di elettromagnetismo e guardando i compiti dati negli anni passati ho notato che spesso si chiede di analizzare situazioni in cui delle cariche puntiformi sono disposte nello spazio in presenza di piani conduttori paralleli agli assi....
In questa situazione le cariche puntiformi dovrebbero indurre delle cariche nei piani che vanno a modificare il campo che altrimenti si creerebbe in assenza dei piani stessi.....come ci si comporta in una ...

dato l'insieme $D={(x,y) in R^2 : (x^2-1)*y=0}$
Com'è definito?
$x^2-1=0$ se $x=+1$ e $x=-1$ oppure $y=0$
E' giusto definirlo come la retta estesa (asse x) unito alle rette estese e parallele a y passanti per +1 e -1? (non so se si è capito)
che devo dire?
mhmh.. faccio scienze naturali, 3anno fuori corso, e mi sono iscritto per cercare appunti :D

Ho tre domande secondo me difficilissime di storia, mi potete aiutare?
1) Quali sono, secondo la tua riflessione, i vantaggi e i possibili rischi in campo politico, economico e sociale che caratterizzano l'organizzazione vassallatica?
2)Su quali valori si basano e si costruiscono i rapporti vassallatici? In che misura, secondo la tua opinione, tali valori sopravvivono o meno nella società contemporanea?
3)Commenta e rifletti sul significato della seguente frase: "In un mondo, come quello ...

Salve stavo guardando la dimostrazione del teorema fondamentale dell'aritmetica su wikipedia, quella per induzione. (il link è questo: [url]http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_fondamentale_dell'aritmetica[/url] )
Non mi sono chiare certe cose.
Quando vuole dimostrare l'esistenza a un certo punto dice
n+1 è divisibile per un primo p; in questo caso il numero m=(n+1)/p è minore di n+1, e quindi verifica l'ipotesi induttiva, ovvero esiste una fattorizzazione di m. Ma allora n+1=m ...

Raghi AVE A VOI!Lunedi' ho la simulazione della 3^ prova e mi servirebbero ste domande se potete....mi servirebbe in un massimo di 7-8 righi(per ciascuna domanda) queste domande:
1.Sbarco in Normandia
2.Le cause nazionali ed internazionali della nascita del fascismo
vi prego se potete aiutatemi...
baci a tutti

ciao ragazzi per favore aiutatemi in questa domanda:
quali furono gli effetti delal dominazione spagnola sulle popolazioni sottomesse????

MI POTETE scrivere qlkosa ke riguarda l umanesimo e il rinascimento storikamente e filosofikamente e anke1po letteralmente..devo fare il compito dmn possibilmente qlk bravo in storia e filosofia:D
Francy m puoi aiutare 1po tu crycry
Scutate avete qualche sito o materiale per una tesina sulla fisica delle paricelle?...un percorso attraverso le scoperte dei maggiori fisici e le ricerche effetuate con gli acceleratori di particelle....grazie mille