Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alex991
Salve a tutti!!!mi potete tradurre questa frase per domani per favore!!!Ecoola qui e grazie in anticipo: 1)Timoleon, cum frater eius Timophanes tyrannidem per milites mercennarios occupavisset particepsque regni posset esse, tantum afuit a societate sceleris, ut anteposuerit civium suorum libertatem fratris saluti et parere legibus quam imperare patriae satius duxerit. Grazie ancora!!!
1
13 mag 2008, 18:25

marcello1986
Ho difficoltà su quest'esercizio Determinare il carattere della serie Sommatoria da k=0 a infinito di (x/x+1)^k Se convergente dire anche qual'è la somma

raffaellina
avete la traduzione di questa versione?
1
13 mag 2008, 18:46

Pincopallino83
Ciao a tutti.... ho già postato in passato con buon risultato. Ora avrei bisogno dell' ennesimo aiuto e conto su di voi. La tesina ha come oggetto la ferrari; come argomento di meccanica avevo optato per l' aerodinamica, su consiglio di daniele mi sono procurato il libro " dall' aerodinamica alla potenza in formula 1", ultimo passo sarebbe quello di dimostrare attraverso uno studio computazionale (CFD), la potenza dissipata per effetto della resistenza aerodinamica e le forze di ...
3
12 mag 2008, 08:25

cntrone
sia [math]a[/math] razionale con [math] 0
4
11 mag 2008, 16:39

jeff
mi aiutereste a fare questo esercizio mi servirebbe per giovedi: (senx+cosx)^2 - (senx-cosx)^2 =4\senxcosx
2
13 mag 2008, 10:49

little sasy
chiedo scusa per prima che ho messo piu di una discussione uguale... ma per sbaglio ho clikkato sul tasto invia piu volte pensando che non fosse stata inviata correttamente... chiedo di nuovo scusa... pero se gentilmente potreste procurarmi questa versione e davvero urgente... ragazzi gentilmente mi serve una versione urgentemente che domani ho l interrogazione di fine anno... mi gioco la promozione con questa interrogazione titolo: qualis adulescentia, talis senectute le prime 5 ...
1
13 mag 2008, 16:46

Slesone
1.Clamor anserum Iunoni deae sacrarum, Romae defensores excitat 2.Caesar fluminis Rheni aggeres aedificat 3.Multae mulieres periculi ignarae. in foro deambulabant 4.Ducum severa verba sacerdotum clamores in templo excitant
3
13 mag 2008, 16:23

bad.alex
salve ragazzi. Sapreste suggerirmi come scrivere che la sensibilità di due strumenti sono uno al cm l'altra al millesimo di secondo? vi ringrazio. alex p.s. per il cm si potesse utilizzare il m......ho una confusione in testa.credo che per il millesimo di secondo si scriva $s^(-3)$...sbaglio?grazie mille
4
12 mag 2008, 23:51

pippo931
salve, la dimostrazione della scomposizione di un trinomio della forma $ax^2+bx+c$ è accessibile a uno di 1^ liceo?
9
12 mag 2008, 15:35

apola-votailprof
cerco appunti diritto privato, se qualcuno ce li ha vi prego di inviarmeligrazie.buona giornata a tutti.
2
9 nov 2007, 13:12

pinnipu-votailprof
Ciao, vediamo se sono più fortunata...ho già chiesto della mariniello ma nessuno mi ha risposto...non è che qualcuno sa dirmi come si comporta il prof Busato all' esame...Al corso ha spiegato solo 20 pagine, ma il programma comprende 150 pagine...è il tipo che fa sconti ai corsisti? o fa solo kazzimmate..non so se studiare il libro o solo gli appunti..sono inkasinata anche perchè l' esameè vicinissimo.Viprego aiutatemi....Ditemi tutto quello che sapete di lui :)Grazie grazie grazie....
4
27 gen 2008, 15:51

blaskè
..cum Graeci,enim, notam fraudem parant et post decem annos belli finem facere simulant equumque in planitie ante urbis portas reliquunt, Cassandr fidem speciei non tribuit veritamenque exercitus Toriani ducibus ostendit. At Toriani post innumerabilem malorum seriem victoriar diem expectant. Nuctu autem Graeci urbem expugnant et Cassandra quoque, rerum adversarum vatem, capiunt. ..hO bisOgnO di questO pezzettO d versiOne.. [..l'iniziO la fa una mia amica brava..iO nn riescO..] ..xò se vi ...
1
13 mag 2008, 16:54

freddie24-votailprof
Ciao a tutti !!! ragazzi sapete dirmi quale testo bisogna utilizzare per l'esame di diritto Pubblico con la Professoressa Grieco ????
6
18 feb 2008, 15:33

Viking
Ciao raga!! Ho bisogno di questi esercizi per domani... Ridurre al minimo indice comune i radicali in radicali con radicandi positivi o nulli di ciascuno dei gruppi seguenti: [math]\sqrt[5]{4}[/math]; [math]\sqrt[4]{8}[/math]; [math]\sqrt[10]{2}[/math]; [math]\sqrt[]{a}[/math]; [math]\sqrt[3]{2a}[/math]; [math]\sqrt[4]{4a^3}[/math]; [math]\sqrt[3]{\frac{x+y}{1+x}}[/math]; [math]\sqrt[6]{\frac{x^2+y^2}{x}}[/math]; [math]\sqrt[4]{\frac{xy}{1+x}}[/math]; [math]\sqrt[4]{2a^2b^3}[/math]; [math]\sqrt[3]{\frac{2+a}{b^2}}[/math]; [math]\sqrt[6]{\frac{a-b}{4a^3b^4}}[/math]; Eseguire le seguenti operazioni di moltiplicazione e divisione tra radicali in ...
6
9 mag 2008, 21:16

lilla69
sono sempre io...ho bisogno di un aiuto per risolvere questo sistema di equazioni di secondo grado...potete darmi una mano y-2x=0 2x alla seconda-y alla seconda+3x=3(y-9) i risultati sono: x=3 Y=6 x=-9/2 y=-9 non ci capirò mai niente in matematica....vi prego chi è in grado di risolverla MI AIUTI!!!:|
3
11 mag 2008, 11:30

christian1991
ciao ragazzi/e..!!! mi servirebbe una mano per un tema sul 60° anno della nascita della costituzione di israele!!!! grazie in anticipo...
6
6 mag 2008, 18:59

xjennyx-votailprof
C. Un corpo di massa m=2.50 kg si muove di moto circolare uniforme lungo una circonferenza di raggio R=3.20 m alla velocità di v = 0.50 m/s. Il corpo è tenuto in orbita tramite una fune tesa inestensibile di massa trascurabile. Si calcoli: B1. il modulo della tensione t della fune (in N). B2. il periodo di rotazione T (in s) del punto sulla circonferenza B3. l’energia cinetica Ec del corpo (in J) B4. il modulo del momento angolare L (in kg m2 s-1) potete aiutarmi???grazie

Slesone
1.Clamor anserum Iunoni deae sacrarum, Romae defensores excitat 2.Caesar fluminis Rheni aggeres aedificat 3.Multae mulieres periculi ignarae. in foro deambulabant 4.Ducum severa verba sacerdotum clamores in templo excitant
1
13 mag 2008, 16:22

super kaka
1)afranius petreiusque terrendi causa copias suas ad infimas radices montis producunt ( cicerone) 2)in iudicando est criminosa celeritas(publ. sir.) 3)ex discendo magnam copio voluptatem.(cicerone) 4)vigilando, agendo, bene consulendo prospera omnia cedunt (sallustio) 5)coniurandi has esse causas dicunt (cesare) v prego se potete fatemeli nn c e la so proprio v pregoo grz mille sn sul gerundio e gerundivo fatemeli al + presto sn poki tnt grz mille
5
13 mag 2008, 15:13