Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
merendina
io la tesina la sto facendo sulla condizione femminile cosa posso mettergli di italiano,latino,filosofia
4
7 mag 2008, 10:37

zwa223
ciao a tutti!!! ho un grosso problema!!! allora,la mia tesina è a buon punto ma sono nei casini con inglese.. la prof mi ha detto di portare una storia tratta dai Dubliner di Joyce,Eveline.. io però non ho praticamente trovato niente a proposito della follia riferita a questo testo se non due righe scarne scarne nel libro ke mi ha dato lei.. proverei a chiedere direttamente a lei,ma è una st****a allucinante e non ci aiuta!!!! ciao ale
1
13 mag 2008, 19:02

lumgiov
ciao, grazie per il suggerimento sui film. Volevo indirizzare la mia tesina sul tema dell'emozione che condiziona i comportamenti umani. secondo te,considerato che frequento il 5 liceo scientifico e che devo portare come materie:italiano,latino,biologia,fisica,filosofia,inglese,matematica e divina commedia, che argomenti potrei associare?? io avevo pensato all'apparato endocrino e nervoso per biologia, forse seneca per il latino.... poi a me sono piaciuti d'annunzio,pascoli,nieztche e ...
1
13 mag 2008, 21:17

# Nadia89.
Ciauh a tutti ! ^^ Come ben sapete la maturità è alle porte :S ed io navigo ancora nel mare aperto per quanto rigurda la mia Tesiana ç.ç L'unica cosa che mi piacerebbe portare, e della quale sono piuttosto sicura, sono i cosiddetti NEURONI SPECCHIO. Frequento il Liceo scientifico sperimentale PNI, le materie sono: ita, lat lett, fis, mat, bio, chi, geog astronomica, sto, fil, art, ing. Qualcuno di Voi sa indicarmi qualche collegamento ? :S Il tema, basandosi sui neuroni, dovrebbe ...
1
13 mag 2008, 16:40

martyart
Ciao a tutti!! Sono una ragazza ke frequenta l'ultimo anno del liceo psico-socio-pedagogico ed ho bisogno di un aiuto sui collegamenti fra le materie.. il tema è "La crestività del bambino e le materie su cui nn ho dubbi sono:pedagogia=Maria Montessori; arte=Kandiskji; italiano=Pascoli e il fanciullino; mentre nn so cs portare d'INGLESE e soprattutto di BIOLOGIA visto ke devo portare almeno una materia scientifica!!:no:thx Aiutatemi se potete!!! Grazie in anticipo..ciaooo
1
7 mag 2008, 23:15

eddie guerrero
ciao ragazzi mi serve aiuto sul percorso. Non ho idea sugli argomenti da portare però mi interessano e conoscono davvero bene, per quanto riguarda la storia, i totalitarismi italiano e tedesco.vorrei che mi aiutaste a trovare gli argomenti corrispondenti nelle altre materie. unico inconveniente è l'italiano perchè col programma siamo arrivati fino a manzoni e leopardi. Aiuto raga!!
5
8 mag 2008, 21:57

angus89
Dunque... Espongo subito il problema voglio ricondurre l'equazione dell'ellisse a questa (possibilmente proprio questa) equazione con coordinate polari Non sò se sbaglio passaggi algebrici (il che sarebbe grave), se non noto qualcosa o se sbaglio approccio... E' giusto affermare per le coniche le seguenti cose?
3
13 mag 2008, 16:36

eleo.chan
ciao vi kiedo di nuovo 1 aiuto x la tesi!!^^ ho deciso di farla sull'estetismo: definizione ke cos'è l'estetismo? baudelaire i fiori del male viaggio nell'estremo mondo dei sensi oscar wilde*-* il ritratto di dorian gray d'annunzio il piacere gustav klimt quadro storico nella pittura la funzione estetica dell'arte il bacio e x storia? grazie!!!
1
11 mag 2008, 14:25

studentessina89
:cry Aiutoooooo Non so come fare... Sono di un itis e porto all'esame un progetto sull'elettrosmog. Tutto ok in telecom, elettronica, tdp, e le materie tecnike in generale... Ma storia e italiano?????? aiutatemi vi prego! un bacio a tutti:yes
5
11 mag 2008, 12:56

maromero-votailprof
Sul sito del Prof. Rolla sono riportate queste disposizioni: "In caso di esame con esito di “ritirato” lo studente ha diritto di ripetere la prova dal secondo appello successivo a quello nel corso del quale è stato verbalizzato l’esito. In caso di esame con esito di “respinto” lo studente ha diritto di ripetere la prova dal terzo appello successivo a quello nel corso del quale è stato verbalizzato l’esito" questo significa che chi si ritira nel secondo appello perchè rifiuta il voto non può ...
33
8 gen 2008, 12:56

Danel1
Ciao, come terzo post del giorno chiedo un altro consiglio. Ormai gli esami si avvicinano e si dovrebbe presentare una tesina. Sembra ovvio ma non ci ho ancora messo mano...il tempo c'è Dato che mi ha sempre affascinato la matematica di cui è intrisa la realtà e che teoricamente sarebbe possibile creare un modello e prevedere tutto( chissà magari anche entità astratte come il sentimento e la coscienza anche se sinceramente spero di no) avevo proprio intenzione di trattare questo ...
4
12 mag 2008, 18:29

metereopatica
ciao,sto preparando la tesian sul contrasto realtà e apparenza..le materie che ho collegato sonoITALIANO:PirandelloLATINO:Apuleio e PetronioGEO ASTRO:Magnitudine assoluta e apparente FISICA:Fluido elettrico e fluido caloricoFILOSOFIA:Shopenauer e NietzcheSTORIA:Totalitarismi mi manca solo greco,avevo pensato alla STORIA VERA di Luciano...secondo voi va bene?
1
11 mag 2008, 16:51

89dom89
Salve a tutti cerco consigli su un probabile percorso partendo Da Questo tema:Tra Fantasia e Realtà Frequento il liceo scientifico e le materie sono: Italiano Latino Storia Filosofia Fisica Geografia ASTRONOMICA Inglese Matematica Arte Grazie mille..un ultima cosa..un probabile sfondo per il mio percorso?
1
11 mag 2008, 18:07

Michele881
Ho il seguente esercizio Si determinino i valori del parametro $\beta$ reale per i quali la forma differenziale: $ \omega(x,y) = (log(x^2 + y^2) + \betax^2/(x^2 + y^2))dx + (2xy)/(x^2 + y^2) dy$ (a) è chiusa; (b) è esatta; Io ho fatto il primo punto, e mi viene $\beta$ = 2 Ora per il secondo punto, mi chiedo: il parametro $\beta$, se esiste, non dovrebbe essere comunque uguale a due anche nel secondo caso? Perchè se la forma diff è esatta deve necessariamente essere chiusa!. che dite voi?
4
13 mag 2008, 18:01

Danel1
Ciao, non avrei mai creduto di trovare un forum su matematica e affini, caso ha vouto che lo scoprissi Comunuqe mi presento sono Daniele e frequento l'ultimo anno del Liceo Scientifico. Mi interessano parecchio fisica informatica e tecnologia in generale e sebbene sia un caso limite anche matematica (diciamo media del 6-6,5 con 8 all'orale ) Che altro dire...spero di essere un assiduo frequentatore sebbene questo strappo finale in vista degli esami non mi lascia molto tempo ...
5
12 mag 2008, 17:56

raff5184
ciao, mi sapete aiutare a scrivere l'equazione alle differenze di questo schema a blocchi http://www.raff5184.altervista.org/comb2.JPG i blocchi di ritardo $z^(-1)$ sono $m$ io sono arrivato a scrivere l'uscita della prima somma: $y(n)=[x(n)+A*x(n-m)]$... ma poi mi sono bloccato
17
1 mag 2008, 16:01

cntrone
sia $a$ razionale con $o<= a<=1$; provare che se $x,y in R+$ si ha $|x^a-y^a|
13
10 mag 2008, 14:46

LIRAEL
CIAO! sono abbastanza negata in latino e vorrei un aiutino per questa versione Presso gli Spartani il furto era legale Apud Lacedaemonios,sobrios illos et acres viros,non pauci neque ignobiles scriptores,qui de moribus legibusque eorum memorias condiderunt,ius atque usum fuisse furandi dicunt .Idque ferunt a iuventute eorum, non ad turpia lucra,neque ad comparandam opulentiam, sed pro exercitio disciplinaque rei bellicae factitatum(esse), quod ea furandi sollertia et ...
1
13 mag 2008, 18:42

salvelox88
Ciao raga!! Sono un nuovo iscritto...vi scrivo per aver un aiuto da voi se è possibile, impostare e x darmi qualke idea x la tesina. Premetto che sono all'ITIS, quindi dovrò portare qualcosa di tecnico. Sto già lavorando al progetto ke porteremo agli esami. Il progetto ke costruirò sara il trasduttore di temperatura. Allora, arrivato qui, non so come creare la mia mappa concettuale da agganciare al progettino.mi riferisco ad elettronica, telecomunicazioni, sistemi e inglese. mentre per ...
1
13 mag 2008, 16:10

smemo89
Ciao a tutti. Ho iniziato a studiare gli Integrali. Ora, in verità, sul mio libro c'è un pò di "confusione", nel senso che le varie "formule" che devo applicare, se possono essere definite tali, sono un pò "disperse". Ora, vorrei qualcuno che mi consigliasase qualche link di pagine web o magari scrivesse qui le "formule fondamentali", quelle che si devono "usare", ad esempio, nel caso in cui il grado del numeratore sia maggiore del grado del denominatore e così via. Vi ringrazio in anticipo per ...
1
13 mag 2008, 18:16