Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

sapreste aiutarmi coon il limite, per x che tende a 0, se della seguente funzione:
$(e^-(2x^2)-1+2x^2)/(log(1+x^4))$ ?
vi ringrazio...è da qualche ora che sono fermo nei calcoli...

libro maiurum lingua
pag 300 num 40
Ianus a romanis scriptoribus antiquus italiae deus putatur. Ianus enim-utt sciptores tradunt-primus romanis sacros ritus dedit. Is omnium operarum initiis praesidebat, quapropter primus anni mensis Ianuarius appellatus est et deo sacer fuit. sculptores pictoresque romani ianum bifrontem fingebant, id est cum duplici vultu, quod uno vulto praeterita facta respiciebant, altero futura animadvertebat. Praeterea Ianus cum ba**** in dextra manu clavemque in ...

Ciao!
Vorrei sapere come si dice in francese
1)Vorrei averti accanto a me.
Grazie

Rispondendo ai vari sondaggi sui finley e i giappohotel propongo un sondaggio sulla storia del rock..
Secondo me sono i Beatles con il disco "Sergent Peppers and the Lonely Hearts Band" (per intenderci quella con "Lucy in the sky with diamonds")..
pR

Come fanno le calcolatrici programmabili o comunque scentifiche a calcolare integrali, limiti e derivate?
Sulle derivate in teoria di sono abbastanza regole di calcolo...ma per i limiti e gli integrali(in teoria nn distanti di molto dalle derivate)?
Usano magari gli sviluppi di taylor e le serie di potenze(in campo reale)???
Mi è venuta questa idea da un po(e forse mi pare di averla intravista recentemente su questo forum) e non so rispondermi
Ciauz

Ciao!
Provavo a fare questo problema
Spero di averlo impostato bene
Ecco il testo:
Nel triangolo equilatero ABC, di lato = l condurre per un punto P dell'altezza BH, relativo al lato AC, la perpendicolare a BC che interseca il lato BC in M
e la retta del lato AC in N.
Quanto vale BP=?
trovalo in base a:
(MN+BP)/CN=K
mi sono trovata tutto in funzione di BP che lo posto come x
ho trovato MN=NC\2 per via delle proporzioni
NH=RAD3\PH
e BP=BH-PH
lo messo ...

il napoli di De Laurentis ha portato lo stesso giorno
di 25 anni dopo a Napoli 1 giocatore unico, rapido, agile, veloce
e soprattutto Argentino.
x lui 8 gol in questo campionato (1o in meno di kakà senza i rigori)
5 rigori procurati e circa 10 assist.
possiamo dedurre ke ha fatto 1a stagione ECCELLENTE come tutta la squadra
e anke grazie a lui il Napoli ha kiuso 8o e forse farà l' Intertoto...
Ks ne pensate? Lavezzi, il pocho, è veramente il nuovo Maradona?
tenete anke presente k ha 23 ...
SOS!
CHI MI PUO' AIUTARE?
VADO ALL'ALBERGHIERE E PER L'ESAME STO PREPARANDO LA TESINA SU PASCOLI,L'ETA' GIOLITTIANA,MA.............CON QUALE ARGOMENTO MI POSSO COLLEGARE A DIRITTO,RISTORAZIONE ED ECONOMIA AZIENDALE?
VI PREGO AIUTATEMI.
GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEE
Gentili studenti é arrivato il momento di incontrarsi per decidere di andare in gran numero dal preside della facoltà di scienze prof Lo Giudice ,che se non sarà in grado di risolvere il problema,ci appelleremo al rettore e la stampa perchè tutti devono sapere i sopprusi che subiamo in questo esame,facendo notare con i risultati alla mano e i compiti con argomenti diversi dal programma svolto e il mancato rispetto del regolamento di ateneo nei punti riguardanti appelli per fuoricorso e la ...
vi prego aiuto urgentisimo domani ho questo tema
Dante Alighieri:Vita e struttura della commedia
aiutooooooooooo grazie
salve a tutti. ho difficoltà con questi esercizi:
1) per quale dei seguenti punti vi è un flesso per $y=log(x^3-1)$?
x=0
x=2
x=$-root3 2 $
non ci sono flessi.
per prima cosa ho calcolato la derivata prima:
$(3x^2)/(x^3-1)$, poi la derivata seconda= $(15x^4-6x)/(x^3-1)^2$
allora ho uguagliato la derivata seconda a 0. mi trovo x=0 e x=$root3(2/5)$. allora qual è il risultato? il campo di esistenza della funzione è x>1
2) di tutti i triangoli avente costante la somma di ...

A Metodi Matematici ho studiato un teorema che il nostro professore battezzò col nome di "teorema di Plancherel"... successivamente a Teoria dei Segnali e Trasmissione Numerica entrambi i docenti hanno citato lo stesso risultato con nome diverso (Parseval per la precisione)...
"Possibile che sia incerta la paternità del teorema?" mi domandavo... così ho fatto una ricerca su Wikipedia e sono riuscito a capire che c'è una leggera differenza tra i due risultati, anche se non ho capito quale ...

Ciao a tutti.. allora ho questo problema ke nn riesco a risolvere.. ecco il testo:
"Determina due numeri naturali consecutivi, sapendo che la differenza dei loro quadrati è uguale a 31." il libro dice ke i risultati sono 15 e 16... vi prego è importante!!!!!!!!!! ciao.. grazie a tutti
Ciao a tutti...mi servirebbe questa versione per domani!! Ce ne ha assegnate due e la prima mi ha praticamente ucciso... mi potreste aiutare con questa!?!?! La versione è: Da Cesare... inizia con... Dum in his locis Caesar navium e finisce con...ad horam nonam in ancoris expectavit!! Vi prego aiutatemi!! Io nn ho trovato niente...spero ke voi ci riusciate!!

Salve a tutti! Non riesco a capire come risolvere questo problema di geometria analitica:
Siano dati i punti R(0,1) ed S(10/3,0); trovare le coordinate del punto T (che si trova nel primo quadrante), sapendo che il quadrilatero SORT ha area pari a 15/2, dove per O si intende l'origine degli assi.
Qualcuno potrebbe spiegarmi come fare?
Grazie anticipatamente.

Ho difficoltà con il seguente:
Sia $(X,Y)$ una coppia di variabili aleatorie distribuite uniformemente in $[-1,1]xx[-1,1]$.
Sia $Z$ la variabile aleatoria ottenuta trasformando la coppia secondo la legge:$Z=|X|-|Y|$.
Calcolare densità di probabilità,la media e la varianza di $Z$.

Non so perchè ho aperto questo treadh...comunque...questo spazio è dedicato alle storie d'amore esive...ai vostri ricordi,le vostre delusioni,le aspettative per l'estate imminente...insomma,sbizzarritevi!!!!!
:hi

non riesco a risolvere questo esercizio...
"si suppone che le variabili x e y siano legate da una relazione del tipo y=ka^x, in cui k e a sono costanti.
conoscendo i seguenti valori,
x=0,5 associato a y=0,28
x=1 associato a y=0,45
x=2 associato a y=1,13
x=4 associato a y=7,03
rappresenta graficamente la situazione (qsto l'ho già fatto) e determina i probabili valori di k e a."
chi mi aiuta???? please...

trovare i numeri complessi z tali che $(z-1)^3 = (1/sqrt(2) + i 1/sqrt(2))^4$
usando la formula di De Moivre ottengo che il secondo membro dell'equazione iniziale è uguale a -1.
quindi calcolando le radici ottengo:
$z_0= 3/2 + i sqrt(3)/2$
$z_1= 1/2 + i sqrt(3)/2$
$z_2= 0$
chi mi dice se è giusto per favore???
grazie

Come si risolve? ($k>0$)
$20sen x cos x - k+ (10cos x)^2 = 0$