Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Sia data una matrice quadrata di ordine $n$ del tipo: $A=((a_1,\cdots,a_n),(b_1,\cdots,b_n),(a_1,\cdots,a_n),(b_1,\cdots,b_n))$ ovvero una matrice quadrata con due "tipi" di righe alternate (spero di essermi spiegato ). Calcolarne il determinante. Qualche suggerimento?

indovina
Ciao Nella circonferenza di centro 0 e raggio=r è dato l0arco Ab=120° Determinare un punto C interno all'arco dato in modo che detto d il punto di incontro tra la tangente in A alla circonferenza e la retta a cui appartiene la corda BC, sia AD=K (radice3) r ho notato subito che AD fosse una tangente e lo messa in relazione cosi AD:AO=sen x : cos x AD= tg(x) * r ma non riesco a ricavarmi nulla, avevo pensato di fare qualcosa con il trapezio ADBO, ma mi sembra che non ...
2
21 mag 2008, 16:10

pupetta.love
ragazzi nn ce la faccio più cn la scuola!!!!!!!!!!1
21
19 mag 2008, 12:17

elefermi
ciao devo fare l'esame di matematica all 'universita mi serviresso un sito dove ce un bel formulaio di matematica con tutto dall algebra ai integrali ... grazie
2
21 mag 2008, 15:13

tauch92
Alexander, Philippi et Olympiadis filius, admodum peritus rei militaris fuit. Ex urbe Pella Macedoniae cum exercitu suo in Asiam venit, ubi aciem contra Darium, regem Persarum, instruixit; TRADUZIONE: alessandro,figlio di filippo e olimpiade,fu interamente un esperto dell'arte militare.dalla città Pella di macedonia con un suo esercito venì in asia,dove organizzò una schiera contro dario,re della persia; E' CORRETTA LA TRADUZIONE FATTA DA ME?
3
21 mag 2008, 17:24

masa-votailprof
sapete se il corso è finito??? grazie:cartellinorosso:
7
17 mag 2008, 21:46

_TiTTiNa_
Determinare la misura del perimetro del parallelogrammo ABCD nel quale la diagonale BD è perpendicolare al lato AB, sapendo che la misura dell'area del parallelogrammo è 5/48 a^2 e che la tangente dell'angolo è 5/12. riuscite a darmi una mano?
5
21 mag 2008, 16:54

soc776
salve io frequento un istituto professionale per i servizi commerciali e ho solo una mezza idea per la tesina - volevo parlare della Ferrari Storia: storia della ferrari e di quel periodo storico Italiano: un autore? quale? francese: l'industria automobilistica in francia? inglese: ? economia aziendale: bilancio e strategie aziendali - ? diritto: ? aiuto!
5
24 apr 2008, 14:34

markhoppus
scusate qualcuno potrebbe inviarmi qualche appunto che rguardi la tematica dell hybris??sul mio libro c'è poco e io devo fare la tesina sull hybris...please save me..io faccio il classico comunque
1
21 mag 2008, 16:53

leffy13
ho un esercizio che mi chiede di calcolare il volume del parallelepipedo generato da $u=(1,0,1)$ , $v=(2,0,1)$ e $w=(1,1,-1)$ il volume del parallelepipedo si ottiene col modulo del prodotto misto dei vettori, quindi $u^^v*w$ . devo tenere conto del punto di applicazione dei tre vettori o posso definire l'ordine del prodotto misto a caso??
3
21 mag 2008, 16:58

Amaris
Ragazzi, una raccomandazione... Quando aiutate, cercate di impegnarvi di più. Ho visto passare molte traduzioni assurde, anche fatte dai più bravi. Un po' di modestia non fa mai male... :)
1
21 mag 2008, 15:50

rosanera-votailprof
scusate ragazzi qualcuno saprebbe dirmi la data della seconda prova di storia? :)
2
20 mag 2008, 21:53

milena3-votailprof
qualcuno mi sa dire quali sono state le domande uscite all'ultimo esame della gestione dell'innovazione?:)
3
17 apr 2008, 19:40

villacar
Credete nell'amore?Esprimete il vostro giudizio faremo una bella indagine!
122
10 giu 2007, 21:15

Stefaniaaa
Le rette y=mx e y=2mx intercettano la retta y= -x+4 nei punti A e B del primo quadrante. Indicata con O l'origine del sistema di riferimento, discutere per quali valori di m, l'area del triangolo OAB misura k.
1
21 mag 2008, 11:49

Motzo1
dire se esistono e in caso affermativo trovare due vettori u e v di $RR^3$ tali che:||u||=$sqrt(2)$,||v||=$sqrt(\pi)$ e $u*v=-sqrt(2\pi)$ qualcuno sa dirmi come si risolvono esercizi di questo tipo???
13
21 mag 2008, 14:40

yanzy67
ci potreste aiutare...?? ci servirebbe la traduzione di questa versione: philippus macedo,ubi primum summa imperii potitus est,regnum florentissimus reddidit. Sed initio,cum patria continuis bellis iam exhausta esse videretur et ipse modo adversariorum insidiis modo hostium incursionibus defatigaretur,aliqot bella,quae simul gerenda esse videbantur,pace facta,composuit,reliqua armis conficere voluit. Hostibus ita oppressis,imperium totius Graeciae adfectare coepit;sed adverus Graecos ...
2
21 mag 2008, 14:03

pink-votailprof
Sono uscite le date delle sedute di laurea: A V V I S O SEDUTA DI LAUREA SESSIONE ESTIVA A.A. 2007/08: • 19 e 20 giugno - prenotarsi entro il 28 maggio 2008 • 9 e 10 luglio - prenotarsi entro il 9 giugno 2008 • 23 luglio - prenotarsi entro il 23 giugno 2008 ALLA PRENOTAZIONE LO STUDENTE DEVE CONSEGNARE IN SEGRETERIA STUDENTI: 1) Dischetto tesi in busta chiusa 2) Frontespizio firmato dal relatore 3) Dichiarazione conformità tesi 4) Deliberazione tesi analitica (solo 099 e 399) 5) Ricevuta del ...
9
20 mag 2008, 09:40

jeppika
LA "pietas" DEGLI SCITI Questo è l'inizio: Scytharum pietatis libenter testimonium reddo........ e questa è la fine: Prima enim et optima pietatis magistra natura est, quae nullo usu litterarum indigens, propriis ac tacitis viribus, pietatem erga parentes liberosque pectoribus omnium hominum infundit. P.S Vi prego mi serve x domani... grazie mille baci
2
21 mag 2008, 14:46

Goodrem1992
mi servirebbero delle frasi di greco. alcune le ho già fatte anke io ma queste proprio non ci riesco. mi potreste dare una mano x favore? ve le scrivo: 1- Ὀἱ ἱππἐῖς εις τò πεδìον καταβεβᾶσι καì τòν ποταμòν διαβεβῶτες πάντα διεφθάρκασιν 2- Οὐ τεθνᾶσιν οἱ ὑπέρ τῆς πατρìδος ἀποθανòντες, ἀλλ'ἐν ταῖς τῶν Μακάρων νὴσοις διάγειν λέγονται 3- Αριστιππος ερωτηθεìς υπò Διονυσìου τού τυράυυου διά τì οι μέν φιλοσòφοι ουκετι, απεκρινατο: " οτι οι μεν ισασιν ων δηονται, οι δέ ουκ ισασιν". 4- Ινα δε ...
1
21 mag 2008, 14:41