Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
riccijessica
ho urgente bisogno di qualcuno che possa aiutarmi sul collegare le materie nella tesina... avevo pensato di parlare come argomento della tesina dell evoluzione dell uomo, della sua vita(abitudini, usi, costumi, lavoro, tempo libero, necessità ecc)quindi del progresso dell uomo negli ultimi centenni o dalla rivoluzione industriale in poi... ma non so come collegare le materie o meglio, cosa collegare. io frequento un istituto tecnico piu precisamente ragioneria.vi prego aiutatemi! jessica
3
12 mag 2008, 16:21

attletico
PER FAVORE MI AIUTATE STO DIVENTANDO PAZZO IO STO PREPARANDO LA MIA TESINA E HO COMINCIATO CON ITALIANO ERMETISMO E UNGARETTI STORIA PRIMA GUERRA MONDIALE ALIMENTAZIONE LE MALATTIE DELLA GUERRA TIFO TUBERCOLOSI COLERA DI DIRITTO VORREI FARE I CONTRATTI IN GENERALE MA NN SO COME COLLEGARLO PER FAVORE AIUTATEMI!!!!!!!!!!!!!!
1
20 mag 2008, 18:50

klonoa1
Premetto che di fisica al liceo non ho fatto proprio nulla, ecco perchè vi ho scritto ...per aiutarmi a svolgere questo esercizio. So k è facile ma non so da dv e come iniziare...sn alle prime armi Un autocarro copre 40.0 m in 8.50 s mentre rallenta costantemente fino ad una velocità finale di 2.80m/s. -Determinare la sua velocità iniziale -Determinare la sua accelerazione GRAZIE A TUTTI COLORO CHE AVRANNO VOGLIA DI AIUTARMI

kaffo
ciao raga dovreste aiutarmi in inglese. Praticamente io ho il compito ke la prof farà giovedì, alcuni es gli ho fatti xò me ne mancano altri!avrei bisogno di qlkno ke mi desse il suo indirizzo msn così gli invio il compito x fargli veder gli es ke nn reisco a fre e così mi aiuta. per piacere è importante xk dipende da qst compito la mia bocciatura!!!
2
20 mag 2008, 14:17

Benny24
Questo è il quesito 7 della Maturità 2002 (sess. ordinaria): Calcolare la derivata, rispetto a x, della funzione f(x) tale che: $F(x)=int_x^(x+1)ln(t)dt$ con x>0 Io, a prima vista, l'ho risolto trovando prima F(x) e poi derivandola. La mia prof. mi ha detto invece che è suffiiente usare Torricelli-Barrow ottenendo che $F'(x)=f(x)=f(x+1)-f(x)=ln((x+1)/x)$ Però, pure guardando la dimostrazione del teorema, non riesco a capacitarmene... c'è una persona cortese in grado di chiarirmi le idee? Grazie 1000
2
20 mag 2008, 17:16

elijsa1
ciao ho questo esercizio.. trovare la primitiva della seguente funzione $f(x)= x^3 (arctg(x)+e^(-x^2))$ ora ho provato in vari modi prima di tutto con il metodo di dividere i due addendi e cosi riesco a trovare la primitiva di $x^3(e^(-x^2))$ che secondo i miei calcoli sarebbe $1/2(e^(-x^2) (-x^2 -1)$ ok ora dovrei passare alla primitiva di $x^3 arctg(x)$ ma non iresco in nessun modo. a questo punto dopo mille tentativi ho provato a ricominciare e ho integrato per parti la funzione di partenza ...
1
20 mag 2008, 19:25

mikithecrazy
:dozingoffmi serve x domani....Otello in inglese un breve riassunto!!!
4
16 mag 2008, 18:14

igor63
Ho dato una mano a mia figlia stamattina con problemi di geometria e mi sono anche divertito molto. Ma con questo mi sono "imballato". "In un triangolo la differenza tra la base e l'altezza è 6cm e la base è 4/3 dell'altezza. Calcola l'area?" Mi fate vedere prima di autopicchiarmi?. Ciao a tutti. Genitore attento.
6
18 mag 2008, 11:13

carrera142
raga avevo un dubbio: volevo sapere se quando si traduce dal latino all'italiano è un errore grave tradurre col congiuntivo imperfetto un azione anteriore ad un verbo presente.. ad es: si dice che il sonno raggiungesse le sue membra(dalla versiona ke ho fatto) rispondetemi pls!
7
20 mag 2008, 14:50

cntrone
in attesa che qualch'uno sia cosi gentile da risolvere l'esercizio dell'altro mio topic..ve ne posto un altro che non riesco a risolvere nonostante il tempo che vi ho dedicato..(ho un pò di impicci con questi esponenziali ) $2^(2x)+2^x*a^x-a^(2x+1)>0$ , $a!=0$ grazie in anticipo..ciao
8
20 mag 2008, 15:24

Slesone
Polyphemus princeps Cyclopum erat. Cyclopes pastores erant unum oculum in media fronte habebant. In Sicilia horrendam speluncam Polyphemus habitabat, ibique capellas suas magna cum diligentia custodiebat. Filius erat Neptuni, pelagi dei, sed tamen saevus erat et homines quoque, beluarum more, laniabat vorabatque. Cyclopes sacras leges hospitalitatis non servabant deosque non colebant. GRAZIE!!!!
1
20 mag 2008, 17:15

giofe86
Ciao così come da titolo cerco la versione di greco intitolata "donne pagate per piangere" che inizia così: ευ αθηναις νομον ἦυ δια τον τα φον. Purtroppo non so altro, spero che possiate aiutarmi comunque. Grazie anticipatamente
1
20 mag 2008, 14:00

Pebla
ragazzi mi aiutate a fare la tesina per l'esame di terza media? nn dico di scrivermi gli argomenti però aiutarmi su come organizzarmi, allora io fino ad ora sto facendo così ARGOMENTO PRINCIPALE = SECONDA GUERRA MONDIALE Geografia = Giappone Scienze = Tsunami Storia = Seconda Guerra Mondiale Inglese = La Bomba Atomica Fisica = Pallavolo Letteratura = Primo Levi Tecnica = Energia Nucleare cmq ke ne dite se inizio la tesina con il giappone, poi dico il giappone è soggetto a ...
14
16 apr 2007, 21:26

sciuz92
la prima volta che posto:D,,, mi serve che mi dite come si dice "a vita" nel contesto tizio a vita... X a vita in latino...grazie :D:D
2
20 mag 2008, 17:28

Kimaro
Guardate che lo ho detto in modo scherzoso; non avevo intenzione di farvi arrabbiare ma di farvi riflettere. Infatti anche voi dovete riconoscere che ogni qual volta cerco aiuto, sistematicamente la mia domanda viene saltata. L'ultima prova è ieri, ho chiesto aiuto per 4 frasi ma sono stato "scartato". Inoltre anche io ho risposto ad una domanda passando la versione cercando di darvi una mano.....
3
20 mag 2008, 13:59

scatto93
quaecumque damocles optaverat, illi celeriter ad eius lectulum apportabant. at subito, dum damocles ad aureum lacunar in tanta vitae beatitudine oculos attolit, peracutum gladium videt cervici suae ex equino crine impendentem. subitus terror hominem invadit, tremunt eius genua, pallor occupat ora: ille, non iam beatus, tyrannum supplex exorat ut se dimittat. quem, dum a triclinio discedit, his verbis dionysius admonet:
3
20 mag 2008, 18:37

ingframin
Ciao gente, Una mia amica sta studiando per un esame un metodo iterativo per trovare i minimi di una funzione di più variabili chiamato metodo di powell. Purtroppo le dispense del corso sono semi-incomprensibili e il codice visual basic che le hanno dato ad esercitazione è ancora peggio. Qualcuno di voi per caso lo conosce? Saprebbe spiegarmi in linea di principio come funziona? Giusto per potere interpretare correttamente le dispense del corso. Se non ho capito male il metodo consiste ...
2
19 mag 2008, 17:25

*crysty*-votailprof
...La buona notizia è che le date sono uscita...il problema è che le date dei diversi esami sono molto vicine tra loro...sapete se gli appelli straordinari sono aperti a tutti!?!:mazza:
4
20 mag 2008, 15:28

sis@
Ciao a tutti.... io ho un problema, anzi un grosso problema!!! c'è questa professoressa che mi da il tormento!! io e lei abbiamo i caratteri simili.... e allora mi vuole cambiare!! ma nn ci riesce e x questo mi urla contro, mi insulta ecc ecc..... ne parlo con i miei ma loro non capiscono.... dicono ke mi invento tutto solo xkè nn mi piace studiare... Ma, in fondo in fondo, non è questo il problema..... quello vero è che questa prof durante i colloqui dice ai miei genitori che sono un ...
4
16 mag 2008, 17:01

angus89
Allora... Tutto parte dallo studio in R della funzione $y=x^x$ per studiare questa funzione la riconduciamo a $y=e^(log(x^x)$ ovvero $y=e^(xlog(x))$ Il problema è che i valori di x negativi succede una cosa strana per $x=-2$ $y=x^x$-------->$y=(-2)^(-2)=0.25$ $y=e^(xlog(x))$ non è definita in $x=2$ Bè come si sistema questa roba?
3
20 mag 2008, 17:04