Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao, x caso sapete quando finiscono le lezioni del secondo semestre del corso a-l? m spiego meglio: credo che evoluzione stia x finire e anche statistica...le altre pensate che s prolungheranno fino al 14 giugno?:opporc:

Ragazzi vi sottopongo un altro problema......e già vi ringrazio per le eventuali risposte!
Allora: si determini l'equazione della retta passante per il punto (1,-1) e parallela alla tangente al grafico della funzione f(x)= radice quadtara x-1 (tutto sotto radice...non so inserirla) nel punto delle coordinate (2,1).
La soluzione è y=-1+1/2 (x-1).....ma come al solito non so quale sia il procedimento da adottare.......[/img][/asvg]

Allora ragazzuoli
Ho il limite:
$lim_(x->+infty)(x-logx)$
Ora per risolvere il limite so che è sufficiente mettere in evidenza la x ...
però mi chiedevo se avessi moltiplicato numeratore e denominatore per $x+logx$ ed in seguito applicato due volte de l'hopital sarebbe stato corretto?
La mia prof diceva di no perché non si può moltiplicare per una quantità infinita O.o ma mi sembra strano dato che per risolvere limiti del tipo
$lim_(x->+infty)(sqrt(x)-sqrt(2x))$ moltiplichiamo entrambi normalmente per ...

ciao
sono alle prese con un problema :(
potete darmi un input?
http://img181.imageshack.us/my.php?image=problema3lg6.jpg
ho provato un pò a farlo ma niente :(
Salve ragazzi, volevo chiedervi se secondo voi questa risoluzione di integrale è giusta:
$int(2x)/(x+1)= int 2x*1/(x+1)$
Quindi con l'integrazione per parti dove
$int 2x*1/(x+1)= 2x ln(x+1)-2int 1*1/(x+1)= 2xln(x+1)-2ln(x+1)
Fatto Orrori?

devo risovere questo limite...
$lim_(x->-infty)(sqrt(x^4-x^2)-x^2)$
Essendo, se non erro una F.I. del tipo $infty$-$infty$ ho moltiplicato e diviso per $(sqrt(x^4-x^2)+x^2)$. alla fine arrivo ad avere
$lim_(x->-infty)(-x^2)/(sqrt(x^4-x^2)+x^2)$. A me sembra corretto...
Ora posso dire che il limite vale -1 essendo dello stesso ordine sia il numeratore che il denominatore?
Ciao a tutti,vorrei sapere chi di voi parteciperà all'esame,se ha notizie sull'orario e su cosa si sta preparando. (Il libro è scandalosamente dispersivo e noioso :muro::opporc:)...io sto sclerando con questi argomenti. Un appello anche a chi lo ha fatto l'anno scorso: se avete copie di quell'esame da fornire o domande che vi ricordate ci fossero,ditelo x favore. Grazie :eek::confused::(
ciao ragazzi volevo kiedervi quali pagine si devono studiare dal "Piccolo"
e poi...
voi come state preparando questa materia? come la studiate? vi scrivete qlk forumula? sapete come si svolgerà quest esame?!
grazie in anticipo;)

Ciao ragazzi mi servirebbero alcuni chiarmimenti sull'analisi di una poesia.
Iniziamo innanzitutto cosa sono le:
Consonanze, Assonanze, Paranomasie
Poi un ho un altro dubbio..se ad esempio su una poesia trovo questo tipo di rima (ne invento una per fare l'esempio)
....mare A
....fare A
...torta B
...porta B
....finice C
.....dice C
poi successivamente se verso la fine della poesia rincontro una parola che termina in are, devo rimettere la lettera "A", oppure continuo con ...

raga'! il nostro ciampax, nonchè grande matematico e moderatore di skuola.net, sta sa gerry scotti ora! Sta andando pure forte!!! FORZA DONATOO!

E' data la funzione reale f(x)=(2-x)radice quadrata di(x+3)
a) determinare il dominio D
b) Tracciare il grafico qualitativo e determinare il codomio
c) la funzione g(x)= parentesi graffa f(x) fratto radice quadrata di -(x+3)]
è continua e derivabile in x=-3 ?
Se qualcuno è disposto ad aiutarmi e spiegarmelo punto per punto, sono disposta a dare anche l'indirizzo mail e msn!!! in privato ovvio...
Per spiegare meglio e più velocemente!
VI PREGO AIUTATEMI... Ho tanti altri ...

E' data la funzione reale f(x)=(2-x)radice quadrata di(x+3)
a) determinare il dominio D
b) Tracciare il grafico qualitativo e determinare il codomio
c) la funzione g(x)= parentesi graffa f(x) fratto radice quadrata di -(x+3)]
è continua e derivabile in x=-3 ?
Se qualcuno è disposto ad aiutarmi e spiegarmelo punto per punto, sono disposta a dare anche l'indirizzo mail e msn!!! in privato ovvio...
Per spiegare meglio e più velocemente!
VI PREGO AIUTATEMI... Ho tanti altri dubbi!!!!

mi sapete fare la trama del libro sul sentiero di guerra help!!!! per domani

Ciao raga mi potete spiegare che differenza c'è Platone e Aristotele!!! (Differenze e analogie). Vi prego è importante.
Inoltre potete anche spiegarmi la dottrina delle categorie (Soggetto, predicato, proprio, genere....ecc.) e la critica della teoria platonica delle idee. !!!!!
GRAZIE ANTICIPATAMENTE!!!!!

Vorrei un aiutino per riuscire a dimostrare che la norma euclidea di una matrice A vale $sqrt(rho(A^TA))$...

ancora un problema......
dato il sistema lineare x+y-z=1
4x-y+z=5
ax+by-2z=a+b per quali valori di a e b esso ammette soluzione unica?
La soluzione è per bdiverso da 2 e per qualunque a...................ma perchè??????

CIAO SN STEFANO1993 CM VI VA SPERO BN!!!! SENTITE FACCIO IL QUARTO GINNASIO è HO IL LIBRO NUOVO COMPRENDERE E TRADURRE 2 SIAMO ARRIVATI FINO ALLE TEMPORALI SE AVETE GIA FATTO IL QUARTO DITEME LE VERSIONI CHE MI POTREBBE DARE GRZ1000000000000000000000000000000000000000.

oggi il prof ci ha proposto questo esercizio al compito di fisica... come lo risolvereste???
[size=150]Su un tamburo è avvolto un nastro metallico che sorregge un peso di 50N. L'attrito tra il nastro e il tamburo è tale che, ruotando il tamburo, il peso resta praticamente sempre alla stessa altezza.
Determinare il lavoro che si compie per eseguire 100 giri del tamburo. Il raggio del tamburo è 20 cm[/size].
Buon divertimento...
versione di greco x domani 23 maggio!
Τελεία δ'ἐστὶν ἡ τῶν ἀγαθῶν ϕιλία καί τῶν κατ' ἀρετὴν ὁμοίων.Οὗτοι γὰρ τἀγαθα ἀλλήλοις βούλονται, ἀγαθοὶ δὲ καθ' αὑτούς εἰσιν.Οἱ δὲ τοῖς ϕίλοις τἀγαθα βουλόμενοι ἐκείνων ἕνεκα μάλιστα ϕίλοι εἰσίν;δί αὑτοὺς γὰρ οὕτως ἔχουσι καί οὐ κατὰ συμβεβηκόσ.Ἡ οὖν τούτων ϕιλία διαμένει ἕως ἂυ ἀγατοί ὦσιν,ἡ δ' ἀρετὴ μόνιμοσ,καί ἑκάτερος ἁπλῶς ἀγαθὸς καί τῷ ϕίλῳ ἐστίν.Οἱ γὰρ ἀγατοί καί ἀλλήλοις ἡδεῖς εἰσιν;ἑκάστῳ δὲ καθ' ἡδονὴν αἱ οἰκεῖαι πράξεις καί τοιαῦται,αἱ δὲ τῶν ...
filippo e menecrate:
Menecrates medicus valde superbus erat et se similem lovis existimabat. Olim Philuppus, Macedonum rex, sumptuosas epulas paravit; inter convivas etiam menecratem invitavit, sed ei mensam seorsum instruxit. Ante omnes convivas servi cibos et potus exquisitos apposuerant; ante medicum autem solum tura et odores posuerunt, sicut ante simulacra deorum. Primum medicus magno gaudio exsultavit propter honorem; postea autem, famis morsibus excruciatus, cibum petivit. At rex ...