Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nikre
vi prego aiutatemi in queste frasi .... sed ego vos quo pauca monerem advocavit, simul ut causam mei consili aperire pompeius ad antonium contendit atque ubi eum adpropinquare cognovit, idoneo loco copias conlocavit suoque omnes castris continuit ignesque prohibuit, quo occultior esset eius adventus quo maiore aniimo capesserent bellum,universas vires in conspectum dedit pompeius ibi turres erigebat easque multios tormentis et omni genere telorum completas ad opera caesaris ...
3
21 mag 2008, 14:43

jessika91
salve, sono una raga di 17 anni e sono fidanzata da più di tre anni con x, la nostra storia, è cominciata da bambini, i miei genitori non volevano, ma dopo molte discussioni, siamo riusciti a frequentarci serenamente... in quel momento, mi trovavo in una situazione complicata, i miei genitori erano in fase di divorzio, e x mi ha aiutato, è dientato come un amico segreto... non ho segreti con lui... hocominciato a vedere una vita diversa, piena di bugie, scemi e brutta, forse stavo ...
10
16 mag 2008, 09:54

fransis2
mi si chiede se la funzione $fn(x)=sin(nx^2)/(nx)$ converege uniformemente a 0 in (0,1). Io ho trovato una soluzione che mi sembra "atipica" e perciò volevo sapere se esisteva una soluzione più ovvia. La mia soluzione è questa: Prima osservazione $fn(x)>=0$. $f1(x)=sin(x^2)/x$. $fn(x)=sin((n^(1/2)x)^2)/((n^(1/2)x)*(n^(1/2)))$ cioè definito $Y=(n^(1/2)fn), X=(n^(1/2)x)$, si ha che $Y=sin(X^2)$ ma poichè questa è la stessa equazione di $y=sin(x^2)/x$ e dato che il sitema $y=Y/(n^(1/2))$, $x=X/(n^(1/2))$ rappresenta un ...
8
20 mag 2008, 22:14

italo_da_b-votailprof
Da Ateneapoli n. 18 del 09 novembre 2007 Contratto e caparra: per gli studenti di Fabrizio Geremicca NAPOLI. Circa 50 mila studenti fuori sede – di cui almeno 35 mila gli iscritti alla Federico Il - si trasferiscono a Napoli dai comuni di residenza, per frequentare i corsi universitari. Fanno i conti con l'insufficiente offerta di posti all'interno delle residenze universitarie e con un mercato immobiliare nell'ambito del quale i prezzi sono lievitati non poco, negli ultimi ...

Andrea8
Ciao a tutti! sono senza idee x il percorso da portare agli esami! Le materie sono:italiano,storia,inglese,informatica,sistemi.elettronica e matematica. Aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!
13
7 mag 2008, 14:32

alexilove
Salve a tutti... Qualcuno sa come i software di tipo CAS (derive, mathematica.etc) risolvono i limiti? Cioè che tipi di algoritmi usano per arrivare al risultato? Non credo che utlizzino il modo "umano" dei limiti notevoli, anche perchè danno sempre risposta, il che mi fa pensare che ci siano altri metodi per la risoluzione. Ovviamente se qualcuno sa rispondermi gli sarei veramente grado se mi desse anche dei riferimenti dove studiare queste cose. La mia conoscenza matematica si ferma ad ...
3
21 mag 2008, 09:04

MaTeMaTiCa FaN
Ciao a tutti, mi potreste aiutare a fare qst versione... nn è mlt lunga... ve l allego! Ciao, grazie in anticipo!
5
21 mag 2008, 13:14

wiskki-votailprof
Ragazzi cerchiamo di ricostruire l esame? Le domande aperte Prestiti con funzione di investimento Prestiti di breve termine Criteri innovativi sulla valutazioni crediti(cap 14) Rischi d'interesse :gestione attivo passivo
12
13 mag 2008, 18:58

dory1989
ragazzi ma dove si possono trovare e soprattutto quando escono i nomi dei Presidenti della commissione d'esame x la matura di quest'anno?? ho troppa agitescion!!! :cry
5
15 mag 2008, 19:57

taly
Quante lingue parlate?????a quale livello?????
39
27 apr 2008, 15:30

Matchbeth
Volaterranorum ego domicilia, sedes, rem, fortunas, tuae fidei, iustitiae, bonitaque commendo. (cic)
2
21 mag 2008, 11:57

df2
data una linea in forma parametrica e un punto appartendente ad essa, come posso trovare il piano normale alla linea in quel punto e anche il piano tangnete. è soprattutto il piano normale a interessarmi. dire piano normale e piano osculatore è la stessa cosa? grazie
2
df2
20 mag 2008, 22:06

Raul
Titolo: UN OMICIDIO FALLITO Inizio: C.Marius,in profundum ultimarum miseriarum adiectus,ex ipso vitae discrimine beneficio maiestatis emersit.Missus enim ad eum occidendum in privata domo Minturnis clausum servus publicus...... Autore: VALERIO MASSIMO Raga fate il possibile,Grazie. Risp x favore...
2
21 mag 2008, 12:45

brain drain
madoooo...mi serve urgentisismamente una versione di valerio massimo intitolata un omicidio fallito nel lobro "moduli di lingua latina" pagina 222 numero 3 ...l'inizio è il seguente: c. marius in profundum ultimarum miseriarum abiectus, ex ipso vitae discrimine beneficio maiestatis emersit... mi serve x domani helpatemiiiii grz -.- :bleah
2
21 mag 2008, 12:42

Cronih
Alcune domande su di essa: In che anno naque lo stato unitario italiano? Con la conquista di quale citta l'Unita d'Italia potè diri completa? In quale anno avvenne tale conquista? In quale periodo l'Italia ebbe la forma di stato unitario? tra il......... e il ......... La mia prof.vuole domanda secca non spiugazioni...grazie!
5
8 mag 2008, 15:11

Alix1
Ciao a tutti....m sono appena registrata, m sembra un forum molto interessante....e spero di poter trovare aiuto nel caso ne abbia bisogno.....non so se qui ci sono problemi di geometria per le classi seconde del Liceo Scientifico....in caso contrario potreste segnalarmi voi qualke esercizio che m aiuti a sviluppare le mia capacità d ragionamento e logica??? Vi ringrazio in anticipo, -Ali-
7
20 mag 2008, 19:23

totors
dovrei fare la parafrasi del libro VI vv.296-334 del racconto di didone grazie ciao
2
20 mag 2008, 17:46

-selena-
ciao...la differenza della tempesta nell'odissea e nell'eneide????
1
20 mag 2008, 17:08

Gianmaster08
Vorrei fare la seguente premessa: con l’Assioma di Rimpiazzamento riusciamo a dimostrare che, per ogni insieme X, la totalità di ‘singoletti’ {x} con x appartenente a X è un insieme. Basta infatti usare quell’assioma con la formula φ(x, y) def = (y = {x}). Da φ(x, y) e φ(x, y') (cioè (y = {x}) e (y' = {x})) segue infatti y = y', e quindi l’antecedente dell’assioma è verificato. In altri termini, la formula φ(x, y) stabilisce una corrispondenza che ha la proprietà delle funzioni. Dal ...

Gianmaster08
L’insieme f = {‹x,y› appartiene a ω×ω : y = x+} è una funzione da ω in ω perchè da y = x+ e y' = x+ segue y = y'. f è inoltre definita su tutto ω perchè, essendo tale insieme induttivo, per ogni x appartenente a ω, x+ appartenente a ω e quindi la coppia ‹x,x+› appartiene a f. Usando il teorema enunciato qui sotto si dimostri che f è una biiezione tra ω e un suo sottoinsieme proprio. Teorema Siano n, m arbitrari elementi di ω e X un sottoinsieme di ω. Allora: (I) Ø≠n+; (II) n+ = m+ ...