Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rambo67
Salve a tutti devo fare urgentemente questa versione dal titolto: La storia conferisce all'uomo l'iimortalità Autore .Diodoro Siculo. Grazie mille resto in attesa di un vostro riscontro.
3
21 mag 2008, 10:42

jonapots
queste frasi mi servono subito fatele il prima possibile x favore grazie mille fama est romulum ex suo nomine romam appellavisse urbem quam aedificaverat caesar dicit gallos esse admodum deditos religionibus notum est neronem simillimum fuisse caligulae,avunculo suo imperator augustus dicebat se libenter sumere secundarium panem,pisciculos minutos et caseum bubulum c.plinium secundum amplius centum volumina scripsisse scimus cicero dicit philosophiam inanes sollicitudines ...
1
22 mag 2008, 14:30

alessandro1414
Salve non riesco a risolvere questo problema: 1)Il quadrilatero ABCD è inscritto in una circonferenza di raggio 5 ed AC=8.Calcola seno coseno e tengente degli angoli B e D supponendo ke il vertice B si trovi sul maggiore dei due arki di estremi A e C PER FAVORE RISPONDETE AL + PRESTO è PER L'INTERROGAZIONE DI DOMANI CIAO GRAZIE MILLE
0
22 mag 2008, 15:22

JanickGers
Ciao a tutti, sto cercando di trovare una formula che rappresenti realisticamente la caduta di un grave con attrito. A quanto ho potuto appurare ( ed è anche logico ) a rendere la caduta realistica è la scelta del coefficiente d'attrito viscoso del fluido ( aria nel mio caso ). Usando la legge di Stokes ho un coefficiente di attrito pari a $6*pi*eta*R$ dove $eta$ è il coefficiente di viscosità del fluido ($R$ raggio della sfera). Adesso, mi sembra strano però ...

cntrone
ragazzi scusate ma ho un altro esercizio che no riesco a risolvere $\{(xe^y+ye^x=1),(x^2+y^2=1):}$ devo provare che le uniche soluzioni sono $(0,1)$ e $(1,0) ciao
7
19 mag 2008, 16:15

stanchezza
Ciao a tutti..La mia questione vi sembrera' strana comunque ve la chiedo...Dopo aver fatto le simulazioni delle prove scritte (prima,cioe' italiano,seconda quest'anno esce almeno a scuola dove studio fisica e poi la terza, e il colloquio ..) Pero' non capisco gli argomenti cioe' le domande,ad esempio della seconda prova e della terza,saranno le stesse??? Grazie mille!!!
3
20 mag 2008, 20:16

89mary-votailprof
$y=(x^2)/(x^2+ax+1)$ per quali valori di a la funzione 1)ammette un massimo e un minimo relativi (a diverso da 0 e diverso da $+-2$) 2)ammette un solo punto di minimo (a=0 e a =$+-2$) ho calcolato la derivata: $(ax^2+2x)/(x^2+ax+1)^2$. la pongo =0 e mi trovo x=0 e x=-2/a. e poi?come si procede? grazie mille in anticipo

Cronyx
Ciao a tutti, venerdì 23 ho una versione di latino da fare in classe e la prof per sbaglio ci ha detto che la versione sarà quella della seconda spedizione in britannia di cesare. Il problema è che le versioni che si trovano in internet sono quelle autentiche di cesare e non invece quelle facili per gli studenti. La stessa prof ci ha dato il testo della prima spedizione di cesare in britannia per esercitarci a casa per essere pronti per la versione, però io spero di poter usare questa ...
1
21 mag 2008, 19:36

Zuccone93
In un rettangolo la base è 3/8 dell'altezza e il perimetro è 77cm. Calcolare l'area del rettangolo. E' da risolvere con le equazioni!!! HELPME!:cry:cry
2
21 mag 2008, 19:05

jeff
il mio prof di storia ha detto che sono usciti i nomi dei prof della maturita sapete dove posso trovarli?
3
22 mag 2008, 13:37

Klaudia
1.In cenando interdum divites romani immodici erant 2.Mentem exercendo discimus 3.Iam tempus est ruris reliquendi et in urbem redeundi. 3.Inest hominibus cupiditas beate vivendi 3.Dandis et eccipiendis beneficiis amicitia confirmatur 4.Intellegit homo prudens necessitatem doloris ferendi MI SERVONO X DOMANIIIIIII è URGENTISSIMISSIMOOOOOOO AIUTATEMI X FAVORE..! GRAZIEEE..!!!
1
22 mag 2008, 13:05

Viking
Sera a tutti ragazzi/e!! Ho urgente bisogno di 4 frasi di latino sull'intensivo in -ior,- ius, il comparativo assoluto e il comparativo di maggioranza. 2 frasi sono dal latino all'italiano e le altre 2 dall'italiano al latino. 1.Lacedaemonii, cum vitam asperiorem quam Athenienses agerent, fortioribus animis labores ferebant. 2.Ciceroni ne frater quidem Quintus carior aut familiarior fuit quam Atticus. 3.Le malattie dell'animo sono più pericolose delle malattie del corpo. 4.E' noto ...
1
21 mag 2008, 20:50

simos_89
∫√(x^2+x+1) dx se qualcuno riesce a farlo mi aiuti, le ho provate tutte!!!!ps: io frequento il V liceo scientifico pni. grazie[/asvg]
12
11 mag 2008, 12:54

andreandre1
La sommatoria $\sum_{i=0}^infty i*x^i$ che soluzione ha? grazie NB: nel forum di statistica ho lasciato un quesito su catene continue di markov/reti aperte, se qualcuno vuol passare a dargli un'occhiata lo ringrazio davvero, ciao!

andreandre1
Un esercizietto per iniziare a trattare le catene continue, leggendolo alcune risposte mi paiono immediate. Dato che non ho la soluzione lo posto e attendo qualche soluzione, intanto lo faccio poi vi scrivo i miei risultati. "Una rete aperta composta da di 3 nodi, 1 2 e 3, con tempi medi di permanenza rispettivamente pari a 1, 2, e 1. Le probabilità di instradamento sono l12=1/3, l13 =2/3, l22 =1/4, l23 =3/4, l31 =1, l01 =1, l10 = 1 e tutte le altre nulle. La frequenza delle nascite è λ = ...
3
15 mag 2008, 16:05

miuemia
ciao a tutti. sto studiando da poco gli spazi di funzioni fra spazi metrici ed e' uscito a lezione il teorema di ascoli-arzela. qualcuno di voi saprebbe consigliarmi dei libri o altre risorse per vedere delle applicazioni di questo teorema? grazie mille. su internet ho cercato ma oltre a diverse dimostrazioni del teorema non ho trovato nulla. grazie tante a presto
1
22 mag 2008, 10:44

Gaal Dornick
Per svagarmi mi sto dilettando in questi (semplici) esercizi dal mitico libro suddetto... ma mi sa che ho trovato un errore! Possibile che ci sia un errore? Esercizio (13) pagina 628: Se $z$ è un numero complesso, dimostrare con il principio d'induzione che $z+1/z^n$ si può esprimere come un polinomio di grado $n$ nella quantità $w=z+1/z$. Ovviamente l'asserto è vero per n=1 Ma se proviamo per n=2: posto $z+1/z^2=a_0+a_1w+a_2w^2$ e fatti i dovuti ...
10
12 mag 2008, 15:22

Studente Anonimo
Salve! Vorrei chiedere a chi abbia letto almeno un libro di Gabriel Garcia Marquez come classifica il suo stile (a mio avviso geniale). Per la vostra gioia ne propongo un ottimo esempio, da leggersi in ammirazione (tratto da "Cent'anni di solitudine"): "La verità era che Ursula si ostinava a non invecchiare anche quando aveva ormai perduto il conto dei suoi anni, ed era sempre tra i piedi, e cercava di immischiarsi in ogni cosa, e molestava i forestieri col solito ritornello se ...
15
Studente Anonimo
10 apr 2008, 16:02

blunotte
Sapreste dirmi un esempio per cui dato un operatore lineare limitato (e quindi continuo) $L: X\rightarrow Y$ non valga la seguente: esiste sempre un $x \in X, x!=0,$ tale che $||Tx||_Y = ||T||*||x||_X$. Credo che in pratica dovremmo trovare un esempio in cui la norma dell'operatore lineare (limitato) non è raggiunta cioè che è un sup e non un max!
5
21 mag 2008, 19:15

climber-votailprof
Ragazzi ma s'è saputo il giorno preciso dell'esame di statistica????Il prof.aveva detto che ce l'avrebbero fatto sapere..e sarebbe stato intorno al 19..ma quando di preciso????Se qualcuno sa qualcosa prego gentilmente di comunicare..