Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Principe2
Una questione che non pare del tutto banale. Siano $X,Y,Z$ spazi di Banach. Denoto con $Y'$ e $Z'*$ i duali di $Y$ e $Z$. Supponiamo che $X$ sia isomorfo sia a $Y'$ che a $Z'$ e che $Y$ sia separabile. è vero che anche $Z$ è separabile?
20
20 mag 2008, 22:05

dissonance
Perché? (Con R(l) intendo i reali con la topologia generata dagli intervalli [a,b) ) qualcuno mi saprebbe dare un suggerimento per dimostrare questo fatto? Grazie!

LATINISTA
Raga mi spiegate in termini semplici il secondo terema di euclide? grazie
3
27 mag 2008, 20:15

Ale e Ste
sono sl 10 frasette semplice x voi che siete bravi e difficilissime x me! xf aiutatemi_ 1) milites, signo dato, acriter in hostes impetum fecerunt 2) anco marcio regnate, ostia condita est 3) mitescente iam hieme, in montibus nive solvuntur 4) primo bello punico confecto, sicilia in romanorum potestatem redacta est 5) helvetii, reieco nostro equitatu, phalange facta, proelium renovaverunt 6) hannibal, antiocho a scipione victo, ad regem prusiam fugit 7) audito magistri imperio, omnes ...
1
28 mag 2008, 18:16

mancusiello
Salve a tutti, è un po' che mi sto mettendo con gli integrali, ma mi risultano piuttosto ostici... Mi è dato: $int sqrt(x^2+1)/x^2 dx$ Io cambio la variabile e pongo $x=tg(t)$, così ho $int sqrt(tg^2(t)+1)/ (tg^2)*(-ctg(t)) dt$ ma arrivato a questo punto mi blocco. Che posso fare? Grazie in anticipo
3
27 mag 2008, 18:55

Marione1
Supponete che io abbia un sacco di fagioli e che per ogni fagiolo io sappia la probabilità che questo ha di essere marcio. Adesso mi vorrei calcolare: 1)il numero di fagioli marci presenti in media nel sacco. 2)Mi ordino i fagioli in base al valore decrescente di probabilità, e poi mi chiedo: a)quanti fagioli devo analizzare in media prima di trovare il primo marcio b) quanti fagioli devo analizzare in media prima di trovare tutti i marci. Qualcuno ha qualche idea? Supponiamo ad ...
10
27 mag 2008, 18:43

ea2
ciao ho capito bene cosa sono le successioni a livello teorico pero poi nella pratica mi ritrovo in difficoltà soprattutto con quelle definite per ricorrenza. mi potete spiegare bene quali sono le cose da controllare in ordine? io di solito faccio monotonia, limitatezza e poi se per caso non c'è nessuna di queste proprieta sono bloccato o in generale non riesco a concludere mai niente. ho letto i post sugli studi di funzione integrale e mi sono serviti tanto. riuscite a farmi uno schemino ...
4
ea2
27 mag 2008, 18:05

Stolen
Ciao frequento il liceo scientifico e stò cercando un argomento x la tesina xkè nn so davvero cosa portare .... le materie ke vorrei collegare sono: Italiano Scienze (in cui posso fare qualsiasi argomento avendo fatto biologia chimica e scienze della terra) Storia Storia dell'arte Filosofia Inglese sono aperto a qualsiasi proposta, io avevo pensato a qualcosa tipo ... la crisi intellettuale del 900 cosa ne pensate??
11
6 mag 2008, 15:28

kily2001
"Due condensatori $C1=4 uF $ e $ C2=6 uF$ collegati in parallelo hanno ai loro capi una differenza di potenziale di $600V$. Un terzo condensatore, inizialmente scarico, di capacità $ C3=2 uF$ viene collegato ad essi, sempre in parallelo. Calcolare l'energia elettrostatica totale del sistema dei tre condensatori." Ho risolto così: considerato che $U=1/2C (Delta V)^2$ devo ricavarmi la ddp dopo il collegamento del terzo condensatore: $(C1+C2)DeltaV_1=(C1+C2+C3)DeltaV_2 -> DeltaV_2=((C1+C2)DeltaV_1)/(C1+C2+C3)=500 V=0,5 Kv<br /> <br /> di conseguenza $U= ...

ponzozx
sera a tutti....mi servirebbe una versione di cicerone che si intitola "un carceriere e boia che vuole la mancia". l'inizio è:" Includuntur in carcerem condemnati. Parentes quoque prohibentur adire filios, prohibentur liberis suis cibum vestitumque ferre." la fine è:"Etiam ob hanc causam pecunia dabatur lictori, quem non miserabat illorum infelicium eorumque parentum." vi prego fatte del vostro meglio x trovarla... grazie mille... attendo....
1
28 mag 2008, 17:21

TeoSr
Ciao ragazzi....sono Matteo e frequento l'ITIS di Siracusa sez.informatica "ABACUS" come si dice da queste parti..sono in "mezzo all'insalata" con la tesina... ...so solo il titolo...ma non so che argomenti collegare per ogni materia :P il titolo è "La tecnologia nello sport".. informatica: sistemi: elettronica: calcolo probabilità: matematica: inglese: italiano: storia: queste sono le materie...per favore potreste consigliarmi qualche argomento?? :) (anche non facente parte ...
7
13 mag 2008, 16:40

Sk_Anonymous
Ragazzi volevo solo chiedervi se potevate adre un'occhiata a come ho risolto questo problema e sottolinearmi eventualmente gli errori....GRAZIE Una slitta che pesa 80N sta ferma su un piano inclinato di 20gradi sull'orizzontale essendo u_s = 0,25 e u_k = 0.15, rispettivamente coefficienti di attrito statico e dinamico. (1) Intensità minima della forza F parallela al piano per impedire al blocco di scivolare giù? (2) Insità minima per farlo partire verso l'alto? (3) Quale sarà il ...

marea79-votailprof
ciao a tutti, come và spero bene!Cmq. volevo solo chiedervi se sapete qualcosa riguardo la seconda prova in-itinere, tipo la data.grazie a tutti per la risp.
4
24 mag 2008, 22:11

TH3 CH3M1ST
secondo voi se ho scritto nella vresione battaglia di Portici invece che battaglia coi Partici è grave?
1
27 mag 2008, 21:28

stellina_angel
mi saapreste dire kome si risolve: (x-2)^5>0....grazie mille!
2
28 mag 2008, 15:11

Sk_Anonymous
salve ragazzi nn mi trovo con questo credo semplice problema: Un aparticella si muove di moto uniforme con velocità v = (2 m/s)i - (7m/s)j, sotto l'azione di tre forze, di cui una F1 = (2N)i+(3N)j+(-2N)k e una F2 = (-5N)+(8N)+(-2N). Trovare F3.... La mia domanda è: che relazione c'è tra le forze applicate ad una particella in moto e la velocità???...GRAZIE

costa8
ciao...avete x caso la versione che inizia cn ..proca ,albanorumrex, amulium et numitorem e finisce coniussum intrefectus est
3
28 mag 2008, 14:05

ciccina24
mulierum quoque virtutes reipublicae Romanorum profuerunt[giovarono] et in secundis et in adversis rebus. nam Romanae matronae semper dignas se praebuerunt fide atque existimatione omnium civium.castae et temperantes domi vivebant,labori et familiae intentae, earumque[di quelle] praecipua laus haec[questa] fuit: prudenter et parce rem familiarem gerere et liberis maritisque inservire. in adversis quoque rebus,fidei ac pietatis erga patriam insignia et varia exempla ediderunt. ita senatus ...
1
28 mag 2008, 14:58

Raphael1
non riesco a dimostrare che quattro vettori del tipo $(1,t,t^2,t^3)$ con quattro $d$ diversi sono linearmente indipendenti... qualcuno potrebbe aiutarmi? il fatto è che io scrivo quello che otterrei imponendo una combinazione lineare di essi uguale a zero, ma poi non so come concludere: $a_1(1,t_1,t_1^2,t_1^3)+a_2(1,t_2,t_2^2,t_2^3)+a_3(1,t_3,t_3^2,t_3^3)+a_4(1,t_4,t_4^2,t_4^3)=0$ quindi avrei le equazioni $a_1+a_2+a_3+a_4=0$ $a_1t_1+a_2t_2+a_3t_3+a_4t_4=0$ $a_1t_1^2+a_2t_2^2+a_3t_3^2+a_4t_4^2=0$ $a_1t_1^3+a_2t_2^3+a_3t_3^3+a_4t_4^3=0$ e ora? Grazie
4
27 mag 2008, 19:52

rico
Ciao, sto provando a fare una dimostrazione per esercizio, mi date una mano per favore? devo dimostrare che: $P(p&q)<=P(p)$ io ho fatto una pacchianata di questo genere: visto che $P(p&q)=P(p)+P(q)-P(poq)$ allora $P(p)+P(q)-P(poq)<=P(p)$ $P(q)<=P(poq)$ ma $P(poq)=P(p)+P(q)-P(p&q)$ da cui $P(p&q)<=P(p)$ grazie ciao!!
4
27 mag 2008, 21:42