Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rosy1989
ciao ragazzi mi dovete fare 1 grandissimo favore.mi servirebbe il riassunto della poesia di London di William Blake in inglese,ho interrogazione domani,quello ke c'è quì nn và bene,ok,vi prego aiutatemi,please please
1
27 mag 2008, 13:52

pink-votailprof
Ragazzi, dato che all'ultima lezione di venerdi scorso il prof Chiola si è assentato, qualcuno sa quando riprenderà questo seminario?? C'è qualche avviso in facoltà? Grazie
3
22 apr 2008, 10:48

pablo85-votailprof
Ciao, Volevo Un Informazione Perfavore: Qualcuno Saprebbe Dirmi I Capitoli Da Studiare Nel Testo Istituzioni Di Diritto Pubblico Di Caretti E De Siervo? Grazie..:)

wook-votailprof
Allora gente, vogliamo raggruppare un pò di persone ke hanno scelto studi europei per la laurea specialistica??? Io mi laureo nella prima seduta di giugno, e vorrei fare almeno tre esami entro settembre...ma ho bisogno di un pò di suggerimenti da ki ha già fatto qualche esame...anke xkè altrimenti nn pago le tasse di tutto l'anno, se poi nn riesco a fare almeno tre o quattro esami..:D allora aspetto vostre notizie!:D
8
22 mag 2008, 10:47

Niccolò
salve a tutti oggi il nostro professore ha dato a ogniuno di nou una ricerca da fare xo nn riesco a capire cosa cercare lui ha detto di cercare qualcosa ke riguardi LA LEGGE E LA LINGUA....io nn so ke cercare anzi siamo in crisi tutti nella mia classe mi aiutate o ci aiutate??? GRAZIE 1000:hi:dontgetit
1
27 mag 2008, 14:18

christian1991
...salve..!! ...ragazzi mi serve una mano... ..martedi 3 avrò tema..!!!! sarà su uno di questi 3 temi: -l'azione dell'UE contro la pena di morte: -antisemitismo e descriminazione razziale(70 anni dall'approvazione delle leggi raziali) bibliografia utile: V. pisanty "la difesa dell'uomo"; -il problema della salva guardia dell' ambiente (problemi di napoli e del Global Warming).
2
27 mag 2008, 18:13

Fioravante Patrone1
È così che Nash introduce il concetto di equilibrio per i giochi cooperativi. Il primo articolo di Nash The bargaining problem è pubblicato nel 1950 e ripreso l’anno dopo da Annals of Mathematics. Nash fa quindi passare la Teoria dei Giochi, e le corrispondenti formulazioni matematiche, da schemi di pura competizione (vincere o perdere) a schemi dove addirittura si possono avere delle trattative tra gli stessi giocatori. Il problema dell’equilibrio non è un dettaglio banale. Esso è di cruciale ...

Pido17
Un saluto a tutti e complimenti per la magnifica comunità. Sono all'ultimo anno di liceo scientifico e vi saluto da Genova!!! Ciao
13
26 mag 2008, 15:55

rico
Ciao, sto provando a fare una dimostrazione per esercizio, mi date una mano per favore? devo dimostrare che: $P(p&q)<=P(p)$ grazie ciao!!
3
27 mag 2008, 21:10

dasalv12
Un giovane decide di iniziare la sua carriera nella 'ndrangheta, dapprima spacciando cocaina nel vivace mercato milanese ed in seguito passando all' "alta finanza" riciclando per conto di un imprenditore brianzolo, già suo cliente, i soldi ottenuti grazie all'evasione fiscale e ad altre attività illegali. Il brianzolo è disposto a pagare per il riciclaggio il 20% del malloppo e lascia libero il mafiosetto sulle modalità di riciclo. Il giovane decide che se la vuole spassare pensando che i ...
2
27 mag 2008, 03:49

jellybean22
Buona sera a tutti, avrei un dubbio su una discussione di equazione fratta. data l'equazione $(x+1)/(3x+a)-(7x-a^2)/(9x^2-a^2)=(2-x)/(a-3x)$ il mio dubbio non sta nel $C.E.$ iniziale ma nella discussione finale, e cioè quando arrivo qui: $2(a-1)x=a(a+1)$ qui devo dire solo che $a$ deve essere diverso da $1$ ( seguendo il 1mo membro) altrimenti viene una equazione impossibile, oppure devo dire anche che $a$ deve essere diverso da $0$ (seguendo il ...
12
25 mag 2008, 21:41

gugo82
Come da titolo, ho da proporre un quesito forse di facile soluzione... però la prendo un po' alla lontana! Mi è capitato, come a tutti coloro che studiano un po' di Analisi Superiore, di imbattermi nel seguenta problema agli autovalori per il laplaciano: "Siano $2le n in NN$ e $Q=(0,pi)^n$. Determinare tutti i numeri reali $lambda$ per i quali il problema: (*) $quad \{(-Delta u=lambda u, " in " Q),(u=0, " su " \partial Q):}$ abbia soluzioni non nulle $u in C^2(Q)cap C(bar(Q))$." Qui $Delta=\sum_(k=1)^n(\partial^2)/(\partial x_k^2)$ è l'operatore di ...

TH3 CH3M1ST
dicebas quondam solum te nosse Catullum Lesbia, nec prae me velle tenere Iovem. Dilexi tum te non tantum ut vulgus amicam, sed pater ut gnatos diligit et generos. Nunc te cognovi; quare etsi impensius uror, multo mi tamen es vilior et levior. "Qui potis est?" inquis. Quod amantem iniuria talis cogit amare magis, sed bene velle minus a ki me lo traduce avrà 1a ricompensa Th4 Ch3m1st
7
22 mag 2008, 19:22

FeDiNa91
Ok.. io e la fisica non siamo mai andati d'accordo.. ecco qui 2 problemi..e ovviamente non ho la minima idea di come risolverli :P ringrazio in anticipo ki me ne risolverà anke solo uno.. :) 1) Un elastico lungo 10 cm è allungato di 1,5 cm. La distanza media fra due atomi del nastro elastico è di 0,4 nm. Qual è l'aumento medio della distanza tra un atomo e l'altro lungo la direzione d'allungamento? [soluzione 6 x 10 elevato alla -2 nm] 2) Con un dinamometro determini la forza-peso di uno ...
2
27 mag 2008, 18:10

mancusiello
Sono ancora io, ho un dubbio: $int (x+1)/(25x^2+1) dx$ ; io penso che sia un integrale immediato, del tipo $int (f'(x))/f(x) dx= log|f(x)|,<br /> per cui moltiplico e divido per $50$ e mi ritrovo $1/50 int (50(x+1))/(25x^2+1) dx= 1/50 log(1+25x^2)+c$<br /> e credevo fosse finito, ma il libro mi mette: $1/50 log(1+25x^2)+1/5 arctg(5x) + c$.... Come mai? Grazie in anticipo ciao ciao
2
27 mag 2008, 19:15

miuemia
sia G un gruppo finito. dimostrare allora che l'unico omomorfismo tra G e $(ZZ,+)$ è quello banale cioè quello che manda tutto in zero

Sk_Anonymous
Salve ragazzi sono uno studente di informatica applicata e tra 11gg ho un esame di fisica....non è che sapreste indicarmi un sito o qualcosa dove posso trovare dei problemi già svolti di Fisica I e II???...ve ne sarei davvero grato....CIAO....

*missdreamer*12
Ciao a tutti, posto un esercizio di geometria algebrica che non riesco a risolvere. Spero che qualcuno mi possa dare una mano. Dimostrare che le varietà proiettive $X,Y \subset \mathbb{P}^3$ definite rispettivamente da $xw=yz$ e $x^2+y^2+z^2=w^2$ non sono isomorfe.

shark
ragazzi ke mi traduce questo brano?io l'ho provato a tradurre cn il traduttore ma nn si capisce nnt...ki ne sà un pò di inglese e kn l traduttore riesce a far uscire qlk di buono?...anke se me lo fate domani nn c'è problema..mi devo fa interrogà..guè..grazie raga THE CHAIN OF BEING(LA CATENA DELL'ESSERE). The tudors and olso the Elizabethans had conception of the iuniversal order based on a medieval word-view.The universal order had three main forms:a chain,a series of corresponding ...
4
26 mag 2008, 16:07

-selena-
come applicare la regola di ruffini?? io ci ho provato e il resto è esatto...ma il quoziente no...cmq i 2 esercizi sono: -[3x(2) + 4ax+ a(2)]:[3x + a] - [ 5x(3) - 4x(2) +4x +1]:[5x+1] grazie
10
27 mag 2008, 16:27