Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Raga se avete seguito il seminario di beraldo ricorderete che lui disse di prenotarci per il primo appello di politica economica cn cristofaro. giusto???
ma appartengo alla cattedra di musella: come faccio a prenotarmi???:rolleyes:

scusate se continuo a tediarvi con i miei problemi irrisolti.
avrei bisogno del vostro aiuto in questo esercizio:
provare, senza calcolarne l'integrale che:
$(1/x^2)(sin^3) ( 1/x)$
è integrabile in ($2/pi$, più infinito)
calcolarne quindi l'integrale improprio.
grazie mille per la disponibilità, vostro alex
:confused: salve a tutti
perfavore ho bisogno di sapere qual'è la scadenza per l'iscrizione all'albo per chi discute la tesi nei mesi di ottobre o novembre 2008.
grazie!!!
Intanto buongiorno a tutti, mi sono iscritto stamattina al forum e devo dire che è molto utile,complimenti.
Allora vi racconto la mia storia....
Sono uno studente di ingegneria elettronica vecchio ordinamento, prossimo alla laurea(almeno spero!).
A gennaio mi mancavano due materie, fondamenti di informatica e sistemi di elaborazione,ho cercato allora(guardando sul documento della copertura degli insegnamenti) l'insegnante con cui dovevo fare esami di fondamenti e ho trovato che mi dovevo ...

Ciao,sono ancora qui a richiedere aiuto nella soluzione di un problema.Devo riuscire a farlo per domani ultimo di una serie.Nessuno dei miei compagni e' riuscito a svolgerlo:c'è qualcuno che ci dà una mano??Vi avverto che non l'abbiamo neanche impostato si parte da zero.
Testo del problema: nel triangolo rettangolo isoscele ABC la misura dell'ipotenusa BC è$4a$$sqrt(2)$.
1) determinare a quale distanza da AC deve essere preso un punto P sull'ipotenusa BC in modo che la ...

In un triangolo qualunque inscritto in una circonferenza di raggio 15 si sa che l'angolo acuto è di 30°. Devo trovare i lati.
Un lato lo trovo sicuramente col teorema della corda scrivendo 30 sin30= 15 e quindi mi accorgo che congiungendo i vertici di questo segmento col centro ottengo un triangolo equilatero e fin qui nessun problema....ma per trovare gli altri due lati non so che strada si possa prendere..possibile che manchi un dato?
grazie anticipatamente per l'aiuto
giorgia

Ammetto che è ua cosa un pò stranza da chiedere...ma io sono tutta strana!
Quindi...datemi due definizioni personali....una per AMICIZIA e una per AMORE.
AMICIZIA: Una sorta d'innamoramento...che innamoramento non è.
AMORE: Forza della natura capace di spingerti agli atti più romantici ed estremi.
E per voi?
Postate in tanti :hi

Ciao ragazzi siccome sto facendo una tesina di geografia sull' Inghilterra e non riesco a trovare alcune informazioni...mi servirebbero le risorse del sottosuolo e le sue coordinate.Grazie Ciao :hi
salve a tutti.... ho bisogno di appunti di inglese su "the twilight of classicism"... ho provato a cercarli dappertutto su internet ma niente... ho trovato un sito soltanto che usa le stesse identiche parole del mio libro e non va bene...se qualcuno può aiutarmi ne sarei molto grata! grazie in anticipo... :D
ciaoo
ciao a tutti, sono matteo o matita
ho 19 anni
sono di genova
frenqueto la quinta superiore corso mercurio (ragionieri programmatori) in un istituto tecnico commerciale
film preferito: memento
libro preferito: non sono un gran lettore
progetti per il fututo: universita>>SMID Statistica Matematica e trattamento Informatico dei Dati
grazie x la lettura.. ci si vede in giro x il forum
ps. scusate gli accenti.. ma non uso mai il portatile di mia sorella.. ed ho qualche problema ...

ragazzi ciao, non essendo piu` studente da qualche tempo mi potreste spiegare in parole povere che cosa sono le mappe concettuali e quando vi vengono richieste di usarle?
grazie mille
marco

cosa significa "^" in matematica??
è una domada banale__ma non mi ricordo__
_grazie_
[size=75]NB: modificato il titolo che era troppo generico. Fioravante Patrone[/size]
raga,mi potete aiutare su questi sistemi spiegandomi passo per passo,grazie mille:
(è un sistema)
xy+2=0
x²+y²-(x+y)=4
io ho risolto cosi:
xy=-2
(x+y)²-(x+y)-2xy-4=0
e poi
xy=-2
(x+y)²-(x+y)=0
poi dopo dovrei risolvere l'equazione in x+y solo che non mi viene xkè essendo c=0 e non conoscendo i valori di x+y nn mi viene proprio niente...aiutatemi!
poi un altro: ( ho messo li spazi con le parentesi apposta xkè senno nn mi lasciava lo ...

Le coordinate di $u$ nella base canonica sono esattamente $(5,5,3,1)$ (ricorda che sei in $RR^4$).
Comunque non sono sicuro di aver ben compreso la domanda.
Evidentemente $V="span"{v_1,v_2}$ ha dimensione due in $RR^4$, pertanto è isomorfo a $RR^2$ con l'isomorfismo univocamente determinanto dalle assegnazioni $phi(v_1)=(1,0)=e_1$ e $phi(v_2)=(0,1)=e_2$. Ora $v_1,v_2$ stanno in $RR^4$ e $e_1,e_2$ stanno in ...

Sigh Ho un po' di problemi con ste combinazioni brutte sigh se potete aiutarmi grazie in anticipo
Sti brutti poligoni mi stanno facendo impazzire XD
1) Dimostrare che le diagonali di un poligono convesso di n lati si intersecano in $((n), (4))$ punti interni al poligono
1) Ho ragionato così: Ogni punto di intersezione di due diagonali del poligono è punto d'incontro del quadrangolo convesso formato da quattro dei vertici del poligono per cui avremo che i punti di incontro saranno ...

L'esercizio proponeva di verificare se due serie fossero convergenti, divergenti o oscillanti.
Avendo studiato i vari criteri tuttavia di fronte a queste due funzioni:
$(5^(2n+3))/(2n-1)!$ e $sin(pi/2n+3)$ trovo parecchie difficoltà.
Per la prima pensavo di svolgerla con il criterio di Cauchy ma con il fattoriale non ho dimistichezza.Per la seconda...ehm...
Volevo farvi una domanda: per le serie occorre fare il limite prima di applicare il criterio di risoluzione o durante?
vi ringrazio. ...
Poiché a volte passa anche qualche giorno prima che si riprende in mano una partita, sarebbe utile avere un prospetto dei pezzi catturati da entrambi i giocatori, senza dover star lí a far la conta dei morti ad ogni mossa.
Ad esempio si potrebbero mettere le immagini rimpicciolite dei pezzi catturati a destra della scacchiera, visto che c'è un po' di spazio.
Non so se il software lo permetta, però se fosse possibile sarebbe davvero utile.
Colgo l'occasione per ringraziare chi si impegna ...
8)in domo mea multas porticus simulacris ornatas conspicies
9)domo profugus, in multas terras peragravit
10)olim ac homines in specubus vivebant, hodie in splendidis domibus
grazie!!!! CIAO

raghi skusateee! ho questo problema:
Nel triangolo ABC AB=13cm BC=RADICE di 673 e ma mediana relativa ad AC misura 15cm. Calcolare AC e il cosBAC
Non riesco a capire che formula usare!
Grazieee
ragazzi aiuto qualcuno sa su cosa si svolgerà il compito di statistica e soprattutto quali domande mette spesso.vi prego aiutatemi grazie:eek: