Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vl4dster
ok, il titolo e' super scopiazzato dal topic sulla matematica... ma mi piaceva il fatto e' che nel mio CdL ci sono corsi di logica dal 3 anno in poi, e quindi anche per valutare cosa includere nel piano di studi mi piacerebbe sentire la vostra opinione sulla logica matematica(logica proposizionale, del prim'ordine, teoria delle dimostrazioni, intuituzionismo...) Esperienze con corsi in uni? Interessi personali? Riflessioni di ogni genere... grazie
27
17 mag 2006, 18:41

beltipo-votailprof
Basta essere sempre e solo noi esaminati/giudicati/RIMANDATI perchè non creare un concorso in cui siamo noi a dare il voto al/ai PROFESSORE/I. Si era pensato a delle schede di valutazioni da noi compilate in cui valutiamo i docenti secondo dei criteri che noi della comunity dobbiamo fissare. Ad esempio Nome: Materia: Cortesia: Comportamento in esame: Disponibilità in orario ricevimento\Risponde alle mail: Tecnologicamente: avanzato/medio/scarso Si PRETENDONO suggerimenti anche da parte ...
61
14 mag 2007, 21:31

Sk_Anonymous
Salve ragazzi volevo chiedervi se questo problema ammette veramente le soluzioni scritte tra parentesi []... Una massa m=10 kg è appoggiata su di una molla disposta verticalmente. Il sistema massa-molla è in equilibrio quando la molla è compressa di $x_1$=4 cm rispetto alla sua lunghezza a riposo. Ad un certo istante la molla viene ulteriormente compressa di $x_2$=8 cm e quindi rilasciata, si determini: 1) la costante elastica della molla; [2450 N/m] 2) la ...

cocobax
Un titolo di borsa ha perso ieri l' x% del suo valore. Oggi quel titolo guadagnando l' y% è tornato al valore che aveva ieri prima della perdita. Esprimere y in funzione di x. Rappresenta la funzione ottenuta. chi mi aiuta a risolverlo? lo devo fare per domani ma non lo riesco a capire grazie in anticipo
13
29 mag 2008, 15:09

star88
Ragazzi allora ieri ho fatto laboratorio di fisica sull'ottica durante il quale bisognava trovare p(distanza tra oggetto e lente), q (distanza tra lente e schermo), qminimo, q massimo e gli errodi di p e di q.Avendo posto x=1/p e y=1/q questa legge poteva essere scritta come y= ax+b dove b=1/f e a=-1 fino a qui tt chiaro.Dopo invece bisognava rappresentare x e y su un grafico ed effettuare una regressione lineare dei dati, mi sapete spiegare come si fa?...inoltre su questo grafico bisogna anche ...
6
29 mag 2008, 17:11

vitruvio1
salve a tutti! ho da chiedervi una dimostrazione semplice, che non ho capito: vorrei dimostrare che la forza di attrito radente (u*n) non è una forza conservativa, è un'esercitazione di meccanica razionale per ingegneria. grazie

MaxMes
ragazzi domani devo essere interrogato su uno studio di una funzione. la funzione gia la ho ma mi sono bloccato al punto 3 quando si determinano i punti di intersezione allora devo fare un sistemino y= 3 fratto x - 1 con y= 0 ma continuando mi viene 3=0. come si fa? la x scompare?
3
29 mag 2008, 16:05

kikk39
sia ab un diametro di una circonferenza di centro O.traccia le rette tangenti alla circonferenza in A e B.DIMOSTRA CHE R//S
1
29 mag 2008, 17:51

dasalv12
Penso che tutti sappiate le regole del poker tradizionale. Ci sono due giocatori: Tizio e Caio, il mazzo è di 24 carte (9, 10, J, Q, K, A). Ammettiamo che Tizio sia fissato con le scale e Caio coi tris. Ammettiamo che a Tizio gli vengano sempre servite carte per cui gli manchi sempre una carta per fare scala e che a Caio gli sia servita sempre una coppia. Come sapete, i giocatori possono cambiare le carte una volta durante la partita e sia Tizio che Caio tenteranno sempre di fare il primo ...
12
27 mag 2008, 03:32

naplenott-votailprof
cerco esmi di ragioneria internazionale professoressa russo

cinnamorolsaysraawwwrr
:hi:hi:hi ho bisogno del vostro aiuto, una versione di Latino per domani ç_ç I piaceri della primavera Tenerae frondes arborum ramos exornant, flores in silvis hortisque homines colorum varietae ac gratis odoribus delectant. Garrulae aves volant iucndisque vocibus canunt; apes roscida mella praeparant; ab animalibus magna cum laetita lenes solis tepores salutantur. Agricolae futurarum frugum semina sulcis commitditas. Civibus quoque est veris amor. Tum pueri iuvenesque e moenibus ...
1
29 mag 2008, 16:40


ele_piccola_94
la prof ha detto ke di sicuro all'esame ci sarà una lettera in francese... mi potreste aiutare a farla...xke io e il francese non andiamo molto d'accordo...aiutoo...la lettera deve sembrare scritta da un bambino di prima media xke quello che mi ricordo di francese risale a 2 anni fa...ahahahah...aiutooo...
5
29 mag 2008, 12:48

xXx_kikka_92_xXx
Mi servirebbe un favore enorme devo fare una presentazione dellapoesia X agosto di Pascoli con microsoft power point più o meno il commento lo so e anche la parafrasi!!! ma siccome nella poesia sono presenti alcune figure retoriche mi servirebbe una mano per riuscire a trovarle e a spiegare cosa intende dire Pascoli con queste e quindi il loro significato!!! e se perfavore qualcuno mi può dare qualche esempio di immagini da poter mettere per rappresentare queste figure retoriche! Grazie ...
3
27 mag 2008, 19:52

cocobax
ciao a tutti mi chiamo fabio e scrivo da pescara, bel forum!
6
29 mag 2008, 15:17

senpai_kurea
mi serve aiuto! non riesco a trovare informazioni su alcune delle opere di pier luigi nervi.. la relazione di architettura è per domani T__T qualcuno può darmi una mano? mi servirebbe qualcosa sul palazzetto dello sport di roma, il palazzo delle esposizioni di torino, l'aula paolo VI in vaticano, l'aviorimessa di orbetello e la cattedrale st. mary di san francisco.. anche solo una di queste andrà benissimo! grazie infinite :thx
2
27 mag 2008, 17:02

Sk_Anonymous
Si supponga che un sistema Lagrangiano abbia energia cinetica della forma: $T=\sum_{i}f_i(q_i)*\dot{q_i}^2$ (notare il puntino sopra il secondo fattore del prodotto) ed energia potenziale della forma: $V=\sum_iV_i(q_i)$ Si dimostri che le equazioni di Lagrange si separano, cioè ciascuna equazione può esprimersi solo in termini di una delle $q_i$ e delle sue derivate. Mostrare inoltre che le equazioni così ottenute si possono sempre risolvere mediante la soluzione di ...

zeppolinotto
mi potete indicare Come Fare una anlisi di un libro?:occhidolci
1
29 mag 2008, 16:46

ing_mecc
raga... ho bisogno di una conferma... $(1-ix)^2$ da come risultato $1-2ix-x^2$ ? mi sembra corretto...
3
29 mag 2008, 16:11

dariosac85-votailprof
Ciao a tutti, c'è qualcuno che ha fatto l'esame di intermediari il 9 MAGGIO? se si, sapete quando usciranno i risultati?? ciao a tutti
5
16 mag 2008, 17:24