Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kokka91
ragazzi...mi serve un favore enorme...potete trovarmi questa versione si intitola licurgo e inizia cn inter urbiom conditores antiqui...e finisce con senectutem celebravit se riuscite a trovarmi il testo sia in latino ke italiano mi fate un grande favore...è x l'interrogazione definitiva vi pregooooooo
1
29 mag 2008, 14:03

fred91-votailprof
Ciao, mi sono inventato quest'esercizio..un corpo di 2 kg sviluppa una forza di 100 N, la forza d'attrito tra il piano e il corpo è di 3,92N..Qual'è la potenza del motore? Innanzitutto, questo problema è possibile? Nel senso, si può risolvere semplicemente calcolando quanto spazio percorrerebbe in un secondo e utilizzare la formula? E soprattutto, se si, come forza da utilizzare per calcolare la potenza bisogna usare i 100 N o la forza totale(100-3,92)? Per essere più precisi, la potenza ...

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi vorrei chiarire delle cose in riferimento a questo problema... Un oggetto di massa 2 Kg accelera uniformemente da fermo con velocità v = 10 m/s in 3 s. 1.Quanto lavoro compie sull'oggetto durante questo intervallo di 3 s? 2.Che potenza si compie nil lavoro sull'oggetto? 3.e al termine della prma metà dell'intervallo? Al punto 1 dovrei usare il teorema dell'energia cinetica? Sapendo che quella iniziale è zero mi ritrovo ad eguagliare L all'energia cinetica ...

nashira93
CCIAO... DEOV TADURRE DELLE FRASI DI LATINO CON IL PRONOME RELATIVO... PERFAVORE AIUTATEMIIIIII 1.LIBENTER LEGIMUS FABULAS QUAS PHAEDRUS SCRIPSIT. 2.OMNES HOMINES PROBI FABULAS PHAEDRI AMANT,IN QUIBUS MULTA PRAECEPTA VITAE INVENIUNT. 3.IN FABELLIS SUIS PHAEDRUS DE ANIMALIBUS NARRAT QUORUM VITIA EADEM AC HOMINUM SUNT. 4.QUI LEGIT FABULAS PHAEDRI,IN ANIMALIBUS INVENIT VITIA HOMINUM. 5.MULTA SUNT ANIMALIA QUAE PHAEDRUS IN FABULIS SUIS DESCRIPSIT. 6.QUOD PHAEDRUS DOCE IN FABELLIS SUIS,MULTUM ...
5
29 mag 2008, 13:36

milanista
melo sapete fare questo problema? help!!! per domani Un solido è la somma di un cubo con lo spigolo di 20 cm e di 2 piramidi regolari congruenti aventi per basi rispettivamente due facce. Calcola l'area della superficie e il volume del solido , sapendo che la distanza fra i vertici delle piramidi e di 68 cm. Calcolane anche il suo peso(peso specifico = 2.5)
1
29 mag 2008, 14:22

apetta87-votailprof
Ciao a tutti mi sn appena iscritta ma ho subito bisogno del vostro aiuto...;) Sto preparando l'esame di inglese con Polese premetto che nn ho seguito il corso km una scema...dopo nn so piu qnt email alla prof che nn mi ha mai ris chiedo a voi tutti i consigli x qst esame...in particolare x scrivere sta tesina.. Aiutatemi voi..:D Faby
6
20 mag 2008, 09:45

Johnny Napal 93
la foto al momento nn ce l'ho... mi chiamo Jessica De Paolis sn nata il 4 ottobre del 93 ho quindi 14 anni sn della bilancia fumo da meno di un anno ascolto un pò di tutto ma soprattutto rock, metal, punk e derivati ho praticato nuoto per 3anni ginnastica artistica per 7anni e adesso nuoto sincronizzato da 2anni di corporatura sn abbastanza magra forse un pò bassa i/le miei/mie amici/amiche dicono k sn bella ma io nn ne sn convinta!!! mi piace il mare, la musica, divertirmi ...
51
6 mar 2008, 19:17

rosvita
Sono alle prese con APULEIO, DE MAGIA...Potete evidenziarmi la lettera su cui va l'accento nella lettura in metrica?aiutooo...potete dirmi anche quale metro è stato usato in tutti e 3 i casi? ...grazie... 1 falcibus et messae ad lunam quaeruntur aenis pubentes herbae nigri cum lacte ueneni. quaeritur et nascentis equi de fronte reuulsus et matri praereptus amor. 2 philtra omnia undique eruunt: antipathes illud quaeritur, trochiscili, unges, taeniae, radiculae, herbae, ...
2
29 mag 2008, 11:55

Skeggia1
Qualcuno mi dice come si risolvono le seguenti disequazioni: arccos$(x-2)/(x+3)$>0 -5arctg$(x^3+x+1)$+4$\pi$$!=$0 Grazie mille in anticipo!!! Help me!!!!:-D P.S. riapro qui la discussione perchè nessun moderatore è intervenuto per spostarla!!
2
29 mag 2008, 11:10

John_Nash11
Ciao a tutti. Stavo facendo degli esercizi di disequazioni ma non mi tornano alcuni risultati, potreste aiutarmi a capire? Gli esercizi sono questi: Allora, secondo la soluzione l'esercizio 6 è vero, il 7 invece no. Perchè???? Il numero 8 invece, la b, bene o male sono riuscito a farlo.. Cioè ho trovato una soluzione approssimata facendo piccoli ragionamenti. ma non so cosa fare per arrivare alla soluzione corretta che è $R $$ - ((pi/6, (5pi)/6) + 2kpi)$ Mi spiegate i ...
6
29 mag 2008, 11:56

marfin-votailprof
CIAO RAGAZZI........ DEVO PRESENTARE UN ELABORATO SCRITTO..... E DEVO ALLEGARA A QUESTO ... UNA FOTOGRAFIA DEL Prof. DOMENICO PICCOLO docente di STATISTICA. Per favore se riuscite a farmenla pervenire entro lunedi ve ne sarò grata. Vi rinfrazio anticipatamente. ciaoooooo

leffy13
ho 2 esercizi in cui vorrei capire la differenza: 1. trovare la dimensione del sottospazio di $RR^4$ generato dai vettori $v_1=(1,2,-1,1)$ , $v_2=(0,2,1,3)$ e $v_3=(2,2,-1,-1)$ qui devo costruire la matrice con i vettori come righe e la dimensione del sottospazio è data dal rango della matrice, ovvero 3. 2. trovare una base del sottospazio vettoriale di $RR^3$ generato dai vettori $v_1=(1,0,1)$ , $v_2=(1,1,0)$ e $v_3=(2,-1,3)$ chi mi spiega la ...
4
29 mag 2008, 13:50

alduccia-votailprof
Salve ragazzi... Come saprete la Romeo da anche la possibilità di provare a dare Anatomia tutta orale... ergo di sbrigarsi prima e mandar tutto giù d'un fiato!! Qualcuno degli anni precedenti, ha provato!? e come è andata!? Volevo qualche consiglio... visto che, a quanto pare... sono l'unica a volerla provare tutta orale... con tanto di incoraggianti commenti quali "ma sei matta?" "tu non sei normale! scherzi vero!?" "è praticamente impossibile, non ci riuscirai mai!"... eheheh:D Vorrei ...
1
29 mag 2008, 10:37

leffy13
chi mi spiega quando 2 matrici commutano??
9
28 mag 2008, 17:48

JustAnotherDoll
Un mio caro amico vuole portare la ragazza per i 2 anni di fidanzamento in un ristorante galleggiante sul Po a Torino... qualcuno di voi lo conosce e ha informazioni da darmi? Grazie!!!
7
22 mag 2008, 14:12

simo....netta-votailprof
Salve a tutti. sono stata ammessa a svolgere il lavoro part time(presso l'università).Domani vado a firmare il contratto. C'è qualcuno/a di voi che è stato/a ammesso/a? è la prima volta che lo faccio e vorrei avere maggiori informazioni. Grazie

Frarianna
[greek]Οι θηρευται πασαν την νυκτα εν τη υλη διηγον, ινα τον λεοντα αιροιεν[/greek] Una sola frasetta perfavore^^ Datele un'occhiata! Grazie in anticipo!
1
29 mag 2008, 13:07

aLeSsIeTtA_93
1. Recte a Theophrasto philosopho est laudata hospitalitas. 2. Post multa atque acria proelia Gallia tota a Caesare subacta est. 3. In planitie acies instructa est, in colle constiterunt funditores. 4. Subito vi ventorum et acquae multitudine pons est interruptus. 5. Hesterno die Senatus in aedem Iovis Statoris convocatus est. 6. Legio Pompeiana celeris spe subsidii confirmata est. 7. Improviso hostium equitatus impetum fecit et legionum ordines conturbati sunt. GrAzI 1000!!!^*^ kIZz ...
3
28 mag 2008, 15:51

Frarianna
Ciao a tutti^^ Domani ho l'ultima interrogazione di latino,decisiva per il voto...ed ho tradotto varie frasi...ma queste mi mancano: 6) Ne simulatores simus: concordet semper sermo cum vita 9) Qui dedit beneficium,taceat; narret,qui accept 11) Ne delectent verba nostra, sed beneficium afferant 12) Boni liberi semper parentibus pareant Sono delle frasi del libro "Nuovo comprendere e tradurre", pagina 109 numero 7 a) Le ho fatte tutte ma proprio questi numeri mi mancano! Perfavore gli ...
3
28 mag 2008, 16:07

leffy13
calcolare l'area del triangolo di vertici generato dai 3 vettori $P_0=(0,0,0)$, $P_1=(2,0,1)$ e $P_2=(1,1,-1)$ l'area la trovo facendo il prodotto vettoriale tra $(P_1 - P_0)$ e $(P_2 - P_0)$ e dividendo il risultato per 2..giusto?? devo calcolare la norma del prodotto vettoriale o basta il valore assoluto??
15
27 mag 2008, 14:09