Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anna84-votailprof
salve a tutti... ho sentito che forse in copisteria ci sono le traduzioni dei brani da portare all'esame del 13giugno,sapete se è così,o sono solo vosi?grazie

911
mi serve del materiale riguardo La struttura della chiesa gotica e anche sull'impressionismo e sul quadro di Manet "colazione sull'erba".non vorrei fare un monologo quindi mi servirebbe qualcosa che sia chiaro ma non lunghissimo..spero possiate aiutarmi
3
911
26 mag 2008, 15:32

gabrielex-votailprof
ciao a tutti.... Ho bisogno di un suggerimento. Devo porre X^2/2 + log (x+1)=0 Come faccio??? Forse è un pò banale ma vediamo che ne esce. [size=75]PS: ho tolto il bold e precisato un poco il titolo. Fioravante Patrone[/size]

fax1
volevo sapere come si svolgono le derivate parziali di primo e di secondo ordine delle seguenti funzioni: ylog(4-x); xy/2+x²+y² Aspetto risposte. Grazie.
7
30 mag 2008, 08:35

darkwallace
Ciao a tt ^^ raga ho un enorme problema con geometria analitica, mi date una mano a risolverlo e anche una spiegazione di come si fa ? "Dato il triangolo di vertici A(6 ; 4/3) B(2/3 ; 16/3) C(6 ; 8) verificare che è isoscele e determinare: 1: le lunghezze dei tre lati e del perimetro 2: le equazioni delle tre mediane e le coordinate del baricentro 3: le lunghezze delle tre altezze 4: le coordinate dell'ortocentro 5 l'area del triangolo
3
30 mag 2008, 08:57

Luc@s
In analisi abbiamo fatto una introduzione alle forme differenziali recentemente e comunque in Geometria 1 ne abbiamo parlato molto ma... quanto è bella la topologia algebrica? Mi piaciono tantissimo gli aperti, i chiusi, omotopie, omeomorfismi... A chi altro piace questo, a mio parere, emozionante, campo della matematica(che si infila un po ovunque vedo)? Ciauz
18
27 mag 2008, 15:49

dami_88-votailprof
ciao a tutti...sono del primo anno in economia e fra un pò mi dovrei presentare all'esame di storia economica...volevo sapere se qualcuno mi poteva postare alcune delle domande che fa il prof. ventura all'esame...grazie anticipatamente!
4
3 mag 2008, 12:23

jan1
Salve a tutti! sono uno studente di geometria e sto trovando qualche problema nell'affrontare questo esercizio: a) dire quali sono gli autovalori e gli autovettori dell’applicazione lineare T che trasforma ogni punto di nel suo simmetrico rispetto al piano di equazione x+2y+3z=0. Scrivere la matrice dell’applicazione T rispetto alla base canonica di $R^3$. Il fatto è che ho appena iniziato a studiare autovettori e autovalori e non ho ancora capito come collegarli ...
7
29 mag 2008, 21:14

indovina
stavo compilando un test formulato su quali siano le differenze e analogie tra spinoza e cartesio
5
29 mag 2008, 15:24

V3rgil
Raga sono finalmente uscite le commissioni... Io ho avuto questa idea se volete contribuire... Che dite di scrivere qua i prof esterni ? Così se magari ci fosse qualcuno del forum che li conosce potrebbe gia' darci qualche indicazione (o magari se passano proprio di qua ) Inizio io ;D Presidente: CAPASSO ANTONIO proveniente da: IPSCT MIANO-NAPOLI- SCUOLA STATALE VIALE DELLA RESISTENZA NAPOLI NA Commissario: FERRANTE FRANCESCO proveniente da : ISTITUTO SUPERIORE DI ...
26
26 mag 2008, 18:32

francee
salve a tutti.. mi servirebbero tesine / spunti sull emancipazione delle donne... documenti, immagini che mi possano abbellire il percorso. spero che possiate aiutarmi. grazie
1
29 mag 2008, 21:34

in_me_i_trust
Ragazzi da quanto ne so uno spostamento virtuale è sostanzialmente uno spostamento reale però col tempo fissato. Se ho una traiettoria $x(q,t)$ può avere senso questa relazione $dx=\delta x+\frac{\partial x}{\partial t}dt$

drcave
Buongiorno! Non so come risolvere questo esercizio! Sapete aiutarmi? Grazie in anticipo! Una spira rettangolare lunga $a$ e larga $b$ ha resistenza $R$, ed è posta in prissimità di un filo rettilineo infinitamente lungo percorso da corrente $I$. $D$ è la distanza iniziale tra spira e filo. Calcola a) il flusso magnetico attraverso la spira b) la corrente indotta nella spira se questa si allontana in direzione ...

bambinalunatica95
ciao sn nuova....mi serve una mano sull'infinito di leopardi troppo diff....grazie
4
29 mag 2008, 15:25

pulce_pulcino
CESARE SORPRENDE I GERMANI CON UN ATTACCO IMPROVVISO Cesar,acie triplici instituta et celeriter octo milium itinere confecto,prius(prima che)ad hostium castra pervenit quam quid ageretur Germani sentire possent.... Multitudo puerorum mulierimque(nam cum omnibus necessariis domo excesserant Rhenumque transierant)passim fugere coepit.Ad quos consectandos Cesar equitatum misit. PS:è veramente molto urgente...grazie mille!
3
28 mag 2008, 15:24

cinci
Ciao! Qualcuno sa spiegarmi, anche brevemente, com'è che si risolvono le disequazioni irrazionali? :hi
6
27 mag 2008, 13:58

hp6110nokia
Qualcuno saprebbe indicarmi un sito dove fosse possibile reperire esercizi su questi argomenti: Grandezze fisiche. Sistemi di unità di misura. Errori di misura. Errori sistematici. Errori casuali. Rappresentazione dei dati di un campione di misure. Istogrammi di distribuzione. Misure indirette. Propagazione dell’errore. Adattamento di una relazione ai dati sperimentali. Metodo grafico. Metodo dei minimi quadrati. Elementi di calcolo combinatorio. Elementi di teoria delle probabilità. ...

ele_piccola_94
sto facendo la tesina basterà metà pagina x quella di scienze?? porto l'aids... se avete altre notizie aiutatemi!!! grazie 1000 in anticipo
1
29 mag 2008, 20:15

cntrone
Si dimostri che una qualunque retta r di un piano $alfa$ ed una retta s non contenuta in a e che incontra $alfa$ in un punto P non appartenente ad r sono sghembe. mi sono fatto un'idea del problema, ma non riesco a trovare la strada giusta..mi aiutate?? ciao
2
29 mag 2008, 17:39

UnKnown089
Volevo sapere se conoscete un programma, o esiste una funzione su mathematica, oppure sapete risolvere col flexo, un'equazione differenziale di 2° ordine a coefficienti variabili, non lineare dove non abbiamo la condizione di chauchy... il dominio è lineare.... la funzione è dipendente da una sola variabile la X. le condizioni le ho sulla posizione g(x=0) = lool e g(x=X) = lool, l'equazione va risolta per shooting, cioè bisognerebe risolverla iterando con diverse condizioni di cauchy ed una ...
4
29 mag 2008, 10:31