Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti.
all esame devo parlare della poesia di emily dickinson " due sono i modi del maturare "
per piacere potreste darmi un sito dove posso trovare la storia dell autrice, e l'analisi della poesia, il suo significato, a cosa era legata ecc..

Ciao ragazzi sono in serie difficoltà e così vedendo qst sito mi sn chiesto se mai potreste essermi d'aiuto....a giugno dovrei affrontare l esame di maturità e ho pensato di elaborare una tesina....però non so cosa fare...anche percheè nn è che ho tante idee...spero che riuscirete a darmi una mano...le materie in discussione che bisognerebbe inserire nella mia tesina sono:
Italiano;
Soria;
Sistemi;
Matematica;
Elettronica;
Inglese;
Diritto.
Vi prego rispondete al piu presto un bacio e ...

dove posso trovare brani latini da poter citare nella tesina riguardanti la curiositas di Lucio ed amore e psiche nelle Metamorfosi di Apuleio?! nn riesco a trovare quel cavolo di testo latino!!! AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

Posto due esercizi in cui non so proprio come muovermi.
1) Nel piano $E^2$ in cui è fissato un riferimento cartesiano determinare le equazioni delle isometrie che portano in sè la retta $r: x-y-1=0$
2) Nel piano $E^2$ in cui è fissato un riferimento cartesiano di origine O, si indichi con $T$ il triangolo con vertici in $O,A(1,0),B(0,1)$. Scrivere le equazioni di una affinità non isometrica che porta $T$ in sè.
Grazie mille.

Buonasera!
Come al solito i prof non sono sempre particolarmente leali: mi trovo a dover risolvere prove d'esame più difficili degli esercizi svolti in aula quindi sto avendo molte difficiltà. Qualcuno può aiutarmi? Ecco alcune tracce:
1) Si consideri il sistema in figura. All’asse di un cilindro, di raggio $R_1=50cm$ e massa $M_1$, è legato l’estremo di una fune ideale il cui altro estremo è avvolto intorno ad una carrucola di raggio $R_2$ e massa ...
FEDERICO II, LUISS, BOCCONI, UNIVERSITà MAGNA GRAECIA
Sabato 31 Maggio 2008 Ore 11:30 Stadio Collana
Ingresso Gratutito.
PS. Vi aspetto, anche se giocherò poco poco per noti problemi. Ma 5 minuti contro qualche altro ateneo non possono negarmeli...:)
Ecco la locandina.
Organizziamo il gruppo Unimagazine???Magari con uno striscione???:)

Forse così si capisce meglio.....
$lim_(x->0)[x(e^x-1)]/[sinxln(1+5x)]$
io ho provato a svolgerlo estrabolando un limite notevole e poi facendo la derivata ,in questo modo:
$(e^x-1)/(x)$ . $(1)/(cosx ln (1+5x)sinx (5/(1+5x))$
Il risultato è 1/5, ma non mi riesce.....

..secOndO vOi..la tecHnO..va cOnsiderata musica??!!...
..dite cm la pensate..
..secOndO me....NO..
..sOnO dell'idea ke la musica va suOnata cn gli strumente Musicali..e..datO ke il cOmputer nn sarà mai unO strumentO musicale..la technO nn sarà mai musica..!
..i suOni ke escOnO dal pc..nn sOnO carichi d emOziOni cm qll ke pOssOnO uscire da un qualsiasi strumentO..xke ki la musica la vive..la studia..la suOna..riesce a cOgliere ank le emOziOni d una persOna ke ...

ciao,
vorrei gentilmente che qualcuno mi consigliasse un buon libro per studiare matematica discreta, possibilmente un libro nel quale vi sia un'introduzione rigorosa dei principali concetti di logica e teoria degli insiemi.
attualmente studio su "introduzione alla matematica discreta" - bianchi, gillio - mcgraw-hill, ma è tutt'altro che un buon libro, soprattutto per la parte a cui accennavo prima.
grazie.
Si riconosca che tre rette aventi a due a due un punto in comune, o giacciono in un
piano o passano per uno stesso punto.
allora io ho ragionato così..se hanno un punto in comune a due a due..significa anche che sono incidenti a due a due..ovvero stanno nello stesso piano..sempre a due a due..quindi potrebbero stare sullo stesso piano..
ma sinceramente non mi riesco a spiegare il secondo punto.. potete aiutarmi?? ciao

$ y' = y^2x^4 - x^4 <br />
$ y(0) = 3
Qualcuno può spiegarmi come si risolve?

non capisco cosa mi serve per risolvere questo esercizio.....
Date le proposizioni P: "f(x)=0 per ogni x $!=$ $x_0$ in un intorno di $x_0$" e Q:"lim x->$x_0$ f(x)=0", è possibile fare la seguente osservazione P $=>$ Q
Non capisco quale sia la chiave del problema.....

ho un problema su un esercizio stupido, nel senso che mi incarto coi calcoli uff...
il testo dice:
"misceliamo tra loro 520g di the a una temperatura $T_t$ con 520g di ghiaccio ad una temperatura $T_g=0°C$. Si determini la temperatura finale e la quantità di ghiaccio rimasta, prima con $T_t=90°C$ poi con $T_t=70°C$."
il mio problema è che varia col tempo la massa di ghiaccio e di te con cui si scambia calore.
Cioè vale, per ogni istante di tempo che ...

ciao! spesso mi capita di avere da risolvere sistemi di equazioni con numeri complessi che non so come si risolvano. cioè non so proprio partire. ad esempio questo sembra facile ma sono fermo: $\{ (z bar w = 1), (|z|^2w+z=1):}$ grazie mille come sempre mi basta un input. ciao!!
p.s. nel frattempo ne ho provato un altro $\{(z+w=1+i), (|w|^2+ bar z =1-i):}$ per questo ho fatto questi passaggi:
$\{(bar (i+1)= bar z +bar w), (|z|^2w+z=1-i):}$
$\{(bar (i+1)= bar z +bar w), (w bar w + bar z = bar z+ bar w):}$
$\{(bar (i+1)= bar z +bar w), (w=1):}$
$\{(z=i), (w=1):}$
vi sembra una cosa giusta? ragazzi aiutatemi a capire ...
Salve ragazzi,a luglio volevo provare a darmi l'informatica,statistica e matematica con motta...ma non ho la più pallida idea di dove andare per la prenotazione..:muro::muro::muro::muro::muro::muro:
qualcuno potrebbe aiutarmi??
:grazie:

Dato un insieme di numeri positivi reali $p_{ij}$ tali che $\sum_{j=1}^n p_{ij}=1$ verificare che la matrice $A nxxn$ composta dagli elementi dell'insieme prima definito ammetta autovalore $\lambda=1$
------------------------
Ho provato a risolvere il quesito con la formula di Laplace per il determinante $det(A)=\sum_{j=1}^n {p_{ij}*C_{ij}}$ dove $C_{ij}$ è il complemento algebrico della coppia (i,j), cioè $C_{ij}$ è data da $(- 1)^{i+j}$ per il determinante del minore di ...

devo calcolare il flusso con la definizione $int(F,n)dsigma$:
Il mio professore a lezione ha calcolato il volume del cubo di lato a in un campo vettoriale F(x,y,z)=(x,0,0).
Ora gli unici due vettori normali alle sei facce del cubo che non hanno prodotto scalare nullo sono (1,0,0) e (-1,0,0)
le due facce corrispondenti ai vettori sono quelle sul piano yz. Ora gunge il mio enigmatico problema.
Devo fare l'integrale superficiale delle funzioni $x$ e $-x$ su due ...

Io non ce l'ho fatta...vi propongo il problema....
L'equazione della retta tangente alla funzione -1+lnx nel punto x=1 è...... y=x-2
Ecco, io ho calcolato la derivata dopo mi sono fermata, perchè mi manca il parametro y.....help...

ciao a tutti..studiando variabile complessa sul libro di Stein-Shakarchi ho trovato la definizione di funzione meromorfa sul piano complesso esteso col punto all'infinito, come meromorfa su $C$ e meromorfa(o olomorfa) nel punto all'infinito definendo la natura dell comportamento della funzione all'infinito come il comportamento che ha in 0 se calcolata su $\frac{1}{z}$(il solito "gioco" delle coordinate proiettive)..a questo punto viene dimostrato che le funzioni meromorfe nel ...
ragazzi,qualcuno saprebbe dirmi cosa si tratta per "certificato storico da stampare a cura dello studente almeno 3 mesi prima della laurea"???????