Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lorin1
Si determinare il campo di induzione magnetica B(z) sull'asse di simmetria di un solenoide di lunghezza finita (N spire di raggio R per una lunghezza L) posto con il centro nell'origine. Si valuti per quali valori della grandezza adimensionale z/L si commette, utilizzando l'approssimazione di solenoide infinito, un errore relativo inferiore allo 0.1%. Nota: R

AlbyPotter
Ciao a tutti Dunque, vado subito al sodo: ho un Do se un corpo ha una frequenza di 262 Hz. ho un Re per una frequenza di294 Hz. ho un Mi per una frequenza di 330 Hz. ho un Fa per una frequenza di 349 Hz. ho un Sol per una frequenza di 392 Hz. ho un La per una frequenza 440 Hz. ho un Si per una frequenza di 494 Hz. ho un Do più alto per una frequenza di 524 Hz. ora dovrei ricavare le frequenze di: do diesis - mi bemolle - fa diesis - sol diesis - si bemolle. Come si fa? Ci ...
2
1 giu 2008, 22:29

cifra56
chi è in grado di dirmi se le prove ministeriali per un ragazzo portatore di handicap lieve devono essere preparate dagli insegnanti o se giungono direttamente dal ministero?

ultimo89
buon pomeriggio a tt...nn riesco a sviluppare la parte di italiano per gli esami...vorrei portare le avanguardie con il futurismo e crepuscolarismo,cm autore gozzano...appunto nn sono riuscito a trovare nnt sulle avanguardie mentre per il futurismo e crepuscolarismo sono ok...sul mio libro le tratta in modo incasinato e su internet nn ho trovato granchè....mi aiutate????!!!!!vi prego....ringrazio tt anticipatamente. marco
3
30 mag 2008, 15:56

sedia90
[url=scherzetto ]questo sito[/url]t fa mandare sms gratis anke se t dv iscrivere xò nn è cm altri siti ke devi pagare cn servizi a carico del tuo cellulare e nn è neanke cm ***** ke i mess t arrivano dopo delle ore o nn arrivano proprio! ciao fede
1
2 giu 2008, 19:21

Insolita
Ciao a tutti!!! Sono nuova nel forum, ed spero arrivi bene questo messaggio. Questo anno è la mia prima sperienza come prof di matematica, e sento una grande responsabilità perchè dovrò preparare ai miei allievi per l'esame di maturità e non ho tanto materiale. Ho già scaricato dal sito alcune prove, ma ho bisogno di più. Ho letto che c'è un libro che si chiama "Temi svolti di matematica, eserciziario per l'esame di Stato del Liceo Scientifico". Gli autori sono A. Bernardo, M. Pedone, N. De ...

pepper-votailprof
Ciao colleghi, vorrei sapere da qualcuno che ha seguito le lezioni quest'anno, la prof ha cambiato qualcosa nel programma della oliveri? All'esame è sufficiente portare il programma dell'anno scorso?

DragonLegend
che ne pensi di essere promosso/a, ecc....
14
28 mag 2008, 19:32

ciuller
Il titolo è: si incontrano nel cammino della vita migliaia di persone k spariscono senza lasciare traccia alcuna dentro di noi,fuorke una immagine vaga nella memoria,invece si trova qualcuno k poteva nn venire li in qll luogo a qll ora,e anke voi potevate non esserci,ma è venuto e voi pure e quell'incontro è una nuova svolta nella vostra vita Chi riesce a scrivermi 1 bozza?
1
2 giu 2008, 17:38

ReggaetonDj
Ciao a tutti vorrei chiedervi una cosa se io dovessi scrivere $f'(x)g(x)$ con la notazione di Leibniz potrei scrivere: $(df(x))/(dx)g(x)$ ma potrei anche scrivere una cosa del genere: $(d)/(dx) [f(x)] g(x)$ ? Mi viene il dubbio poichè vorrei indicare che la derivazione riguarda solo f(x) e non il prodotto. Scusate la banalità
2
2 giu 2008, 15:24

bad.alex
per quanto possa sembrare lavativo il mio comportamento, non scrivo procedimenti svolti perché la consegna dell’esercizio non è capita, e non saprei da dove iniziare. Perdonatemi se non scriverò procedimenti ma spero nelle vostre spiegazioni per poter provarmi in altre consegne ( girando intorno, sono tutte simili…e tutte così diverse per me=( f(x)=$arctgsqrt(e^(2x+|x-1|))$ provare che la f è iniettiva e trovare ‘insieme di definizione e la legge di $f^-1$ vi ringrazio per l-aiuto.
7
2 giu 2008, 15:28

UnKnown089
non mi è chiara questo cambiamento di riferimento ..... vi trascrivo come sta scritto : nella regione Omega2 è conveniente introdurre un sistema di riferimento curvilineo ortogonale (theta1, theta2), avente theta2 parallelo ad i raggi di compressione... in termini di coordinate caretesiane, le coordinate curvilinee sono definite da.... http://img65.imageshack.us/my.php?image=ccurvhx2.jpg g sarebbe la tangente che formano i raggi di tensione con l'asse delle y.... non dovrebbe essere per come è disegnata la ...

ippo94
Grazie all'ingegnoso peterhude (tutto lui inventa), diciamo che avrei un po copiato...ma anke noi interisti dobbiamo avere uno spazio....quindi da questo momento, l'inter club è ufficialmente aperto. Mi servirebbero almeno 2 persone per scrivere alcuni articoli da pubblicare qui....dobbiamo mantenere informati i tifosi....ke si facciamo avanti almeno 2 persone.....Buona avventura.... Chiunque volesse collaborare a scrivere, puo contattarmi tramite pvt....domani c'è festa...mi ...
20
17 mag 2008, 13:14

-selena-
aiuto frazioni algebriche... 4x(3)+ 4x(2)-19x+6 ______________________ = 2x -3 4a(3)+4a(2) -11a +4 ________________________ = 2a(2) +3a-4
13
2 giu 2008, 16:03

V3rgil
M'è venuto un dubbio... Supponiamo di avere questa funzione $y=(sinx-1)/(cosx-sinx)$ C'è un modo per dimostrare analiticamente che il limite con $x->infty$ non esiste? O basta semplicemente dire che essendo la funzione di periodo $2pi$ non potrà mai trovarsi un intorno di $infty$ per il quale si possa rendere piccolo a piacere $|f(x)-l|$ o grande a piacere $|F(x)|$?? Grazie in anticipo ;D
13
2 giu 2008, 00:34

angel1919
NN RIESCO A TROVARE UN DISCORSO DETTAGLIATO CHE SPIEGA QUESTA POESIA DI MONTALE PUBBLICATA CON LA RACCOLTA 'LE OCCASIONI' QUALCUNO PUò AIUTARMI?? :) GRAZIE
1
2 giu 2008, 15:50

gluriettina
ciao ragazzi avete i riassunti i inglese di virginia woolf e della sua opera the light house.. grazie domani ho il compito di inglese e sono veramente messa male
1
2 giu 2008, 16:25

*missdreamer*12
Ciao a tutti, posto un esercizio che non so fare: 1. Dimostrare che esiste al più una soluzione $u \in C^2$ del problema $u_t-u_{x x}=0$ per $0<x<L,t>0$, tale che date le seguenti funzioni continue $f,g,h:\mathbb{R}\rightarrow \mathbb{R}$ si abbia $u(x,0)=f(x)$, $u(0,t)=g(t)$ e $u(L,t)=h(t)$ Questo è il primo punto di un esercizio in cui già mi blocco! Magari facendo questo riuscirei poi a capire gli altri! Grazie dell'aiuto

pulce_pulcino
BISOGNA PREVENIRE I DANNI DELLA VECCHIAIA Resistendum senectuti est eiusque vitia (danno)diligentia compensanda sunt:pugnandum est,tamquam contra morborum vim,sic contra senectutem:habenda (est) ratio (habere rationem alicuius rei "avere cura di qualcosa") valetudinis,utendum exercitationibus modicis,tantum (quel tanto..)cibi et potionis adhibendum ut reficiantur vires,non opprimantur.Nec vero corpori solum subveniendum es,sed menti atque animo multo magis;nam mens animusque quoque,nisi ...
2
1 giu 2008, 09:49

Claudia881
Salve a tutti... in preparazione dell'esame sto svolgendo degli esercizi di geometria, ma davanti a questo ho un attimo di perplessità: In $ A^3 (R) $ sono dati i piani: $ pi_1: -alphax + alphay-z = -1<br /> $ pi_2: x-y+alphaz= 0 $ pi_3: 2x + alphay + z=3<br /> $ pi_4: x-y-z=alpha -1 Determinare gli eventuali valori di $alpha $ per i quali i 4 piani sono incidenti in uno stesso punto e determinare gli eventuali valori di $alpha $ per i quali i 4 piani sono tutti paralleli ad una stessa retta. Io ...