Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
viengel-votailprof
Salve c'è qlc che potrebbe darmi dei chiarimenti su qst esercitazione xè non avendo la soluzione non sò se è corretta, potreste xfavore risp..
5
15 giu 2008, 13:19

artanie-votailprof
Salve a tutti, come sapete al secondo anno è necessario scegliere tra Matematica Finanziaria e Controllo statistico delle qualità, ho già dato matematica generale e per questo sarei propensa a scegliere matematica finanziaria...ma senza prima informarmi bene non vorrei fare passi azzardati :confused:. Sapreste darmi qualche consiglio in merito a questa scelta, della quale non vorrei pentirmi:opporc:?!?!Grazie!!!
10
5 giu 2008, 12:44

aleuname88-votailprof
Ciao ragazzi qualcuno saprebbe consigliarmi ql tre le due materie è + "semplice"?! Dovrei prepararne una delle 2 ma purtroppo nn le conosco e non so proprio quale scegliere...aspetto vostri consigli;)Grazie!! Ciao!

Marshal87
Ciao a tutti, Non riesco a svolgere la derivata seconda della funzione $x^3/(3^x)$ o meglio, non credo che la svolga in maniera corretta in quanto il derive mi da un altro risultato. La derivata da svolgere è $3^-x(3x^2-x^3ln3)$ (che ovviamente è la derivata prima di $x^3/(3^x)$) Qualcuno potrebbe aiutarmi pls?
13
14 giu 2008, 18:24

zannas
Salve a tutti, allora, in un piano x,y ho una sbarretta lunga L vincolata in 0 da una cerniera. E' inclinata rispetto all'asse x di un angolo $theta$. Al suo estremo è aplicata una molla di costante h>0. L'altro estremo della molla è applicato a un anellino che si trova nell'asse y a distanza y da 0 in cui è applicata una forza $vec F = F vec j$ con F>0 Dimostrare che il potenziale della molla è $U=-h/2(y^2-2Lsin(theta))$ a me viene: $U = int F^(elast) * ds$ allora, già qui non ho ben capito se ...

84Valery84
Ho qualche difficoltà nell'interpretazione del grafico per questo integrale: $int_gamma$ $(y)/(x+2y)^2dx$ - $(x)/(x+2y)^2dy$ dove gamma è la curva che ha per sostegno la spezzata di vertici p0= (1,1); p1=(2,5); p2=(4,1) ( da intendersi nel verso antiorario) Disegnando il grafico viene fuori un triangolo, allora la mia domanda è questa: Devo calcolare l'integrale intendendo ogni lato come un segmento, quindi considerare 3 segmenti con relative equazioni parametriche ...
17
11 giu 2008, 18:26

98765432102
Qual è la differenza tra integrale di linea e l'integrale curvilineo?non calcolano entrambi la lunghezza di una curva?
11
12 giu 2008, 18:38

jeevas-votailprof
Ragazzi, credo di aver preso il minimo storico in quest'esame. :D Però Zanda rischia di diventare davvero uno dei miei miti universitari. Certo, non come Malavasi, e tanto meno come Signor Mario o Signor Copisteria. Chi ha condiviso con me questa mattinata di sabato, sà cosa intendo: la stessa domanda dettata in 10 modi diversi in 1 minuto (secondo me pure un pò improvvisate), fogli automuniti, battute, scherzi... un grande! :geek:
5
23 feb 2008, 14:57

bingosolos1
Magari per qualcuno può sembrare banale, ma avrei bisogno di capire come si studia il dominio massimale di una funzione a due variabili. Ho notato che in alcuni casi diventa facile perchè è possibile fare delle sostituzioni e rendere la funzione ad una variabile ma in altri casi tipo questo in esame il libro mi da direttamente la risoluzione senza spiegare la tecnica. $f(x,y)=sqrt((x+y)/(x-y))$ il testo riporta come risoluzione: $ x>0 and -x<=y<x $ $ x<0 and x<y<=-x $ Io ricordavo la tecnica di ...

-d4rkst4r-
Salve ragazzi.. curiosando tra i torrent dei film da downlodare ne ho trovato uno particolarmente interessante, e che potrebbe dare ispirazione a qualcuno di voi.. chissà.. Si chiama "Pi greco, il teorema del delirio" e parla principalmente di un matematico che è esasperato dalla sua ricerca di uno schema preciso della natura, dell'andamento dell'economia (della borsa in particolare) e addiruttura di dio, fino al punto di averne proprio una malattia, non conosce altro che il suo ...
10
13 giu 2008, 00:47

anotherjoe-votailprof
Ciao a tutti, proprio l'altro ieri sono andato ad affrontare dopo interminabili ore di esercizi l'esame di analisi matematica e mi sono trovato davanti dei quesiti che mai avrei immaginato . Bisogna dire che non sono mai stato un asso nella materia ed è evidente che per conoscerla bene devo applicarmi ancora. Devo dire però che anche con davanti il libro i quesiti che seguono non riesco proprio a risolverli (senza contare le incertezze sulla validità dei ragionamenti di quegli altri che ...

norathestrange-votailprof
Salve a tutti, sono novella iscritta. Mi chiamo Eleonora e sono studentessa giusto un po' fuori corso alla facoltà di Scienze Politiche (FIrenze). C'è un motivo portante che ha fatto si che io mi iscrivessi. Sto iniziando a raccogliere le testimonianze di giovani (20-30 anni), che tramite articoli, racconti, poesie, pensieri, due righe... descrivano come vedono il loro futuro, cosa desiderano, cosa vorrebbero fare, se hanno dei progetti, gli ostacoli che incontrano, i problemi più pressanti e ...
4
14 giu 2008, 10:00


wedge
mi capita questo fatto fastidioso: ogni volta che apro una pagina del forum il browser si ridimensiona a mezzo schermo. uso Firefox con risoluzione 1280x800. capita solo da stamattina, solo con questo forum. ad ogni apertura di pagina il browser si ridimensiona a circa 600x800pixel. cosa può essere? succede anche a voi?

98765432102
ciao, ma come si risolvono le eq. differenziali a coeff. non costanti di ordine maggiore di 1?esiste un metodo?avete delle guide?

davidominus
La triste storia di Eco In Beotiae silvis montanis vivebat nympha venusta, nomine Echo; vocem suavem habebat quae viatorum animos delectabat. Puella id sciebat et libenter cum iis verba faciebat; sed eius sermones incurrerunt in offensionem potentis Iunonis, Iovis uxoris, quae eam acerbe punivit et ei linguam sopivit. Ob deae poenam Echo, quamquam nec surda nec muta erat, interrogantibus respondere non poterat et cum verbum audiebat, ultimas tantum syllabas pronuntiabat. Puella tristis, quod ...
4
14 giu 2008, 16:25

davidominus
n°2 1. Hoc consilium non accipiam. 2. Illi non dedit quod promiserat. 3. De hac re multa mihi scripserat. 4. Illi viri, quos audivi, clari philosophi sunt. 5. Hi te laudant, illi culpant. 6. Illos metuo, qui me nimis laudant, hos vito, qui me vituperant. 7. Di tibi hanc fortunam dederunt. 8. Pater illius puellae domu sua eos eiecit. 9. Non solum nobis sed etiam sibi nocet qui malos defendit. GRAZIE mille a chi mi aiuterà!
4
14 giu 2008, 18:48

davidominus
Simonide riconquista la sua ricchezza Prope fuit Clazomene, antiqua urbs: omnes naufragi illuc contenderunt. Ibi vir, litterarum studio deditus, qui Simonidis carmina saepe legerat et eius magnus admirator erat, cupide ad domicilium suum poetam naufragum recepit et veste, nummis, familia eum exornavit. Ceteri autem per urbem mendicantes vivebant. Ut forte Simonides eos obvios venientes vidit: . Grazie mille a chi mi aiuterà!
3
14 giu 2008, 08:16

Marione1
Salve a tutti, una domanda molto stupida , supponete di avere un’urna contenente n palline nere e b palline bianche. Supponendo che tutte le palline siano equiprobabili, vi chiedo il numero medio di estrazioni dall’urna necessari per estrarre tutte le palline nere. Grazie, Marione
8
12 giu 2008, 15:00

*CyberCrasher
Se ho un integrale con 3 elementi e lo voglio svolgere con l'integrazione per parti come si fa? Es: $e^(3x)x^2cos3x$ (inventato) Voglio solo capire il procedimento