Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rosablu-votailprof
Ciao a tutti!C'è qualcuno che per caso ha già dato l esame di spagnolo I e sa dirmi all incirca in cosa consiste..?! Quest anno ho visto ke c è ank "Descubrir ...."sapete se fanno domande orali su questa parte di cultura..? Grazie a TUTTI!!!Ciao:muro: :confused: :(

mancusiello
Buonasera a tutti, stavo vedendo un quesito in cui non so come iniziare: "Calcolare $\lim_{k \to \+infty}\int_1^k 1/x^3 dx$ e $lim_(k->0^+)\int_k^1 1/x^3 dx$ e attribuire a ciascun risultato il relativo significato geometrico" Come procedo? Mi trovo in alto mare...forse perché non sono abituato a vedere dei limiti di integrali ...Potete aiutarmi? Grazie in anticipo Buona domenica a tutti!
15
14 giu 2008, 20:37

euthymos
Salve a tutti, ho una montagna di dati. Devo farne dei grafici su scala semilogaritmica. Che programma posso usare? Grazie in anticipo!!!
2
15 giu 2008, 16:29

bboygoose
scusate questo è il terzo post che apro..non ricevo aiuti.quì in teoria gli studenti dovrebbero ricevere aiuti sulle tesine. ma io scrivo e nessuno mi risponde. Ma poi solo a me. comunque ripeto per la maturità sono ancora in alto mare. Avevo pensato di fare la mia tesina su "Gli anni di piombo e il delitto Aldo Moro" ma per ora ho collegato solo le seguenti materie: Ita: sciascia diritto:la democrazia cristiana e i partiti politici Storia:gli anni di piombo e il delitto Aldo Moro mi manca ...
14
13 giu 2008, 10:39

moira-votailprof
Salve ragazzi!!! cercando tra gli appelli su dsb mi sono accorta che non si fa rimento a quelli di inglese.. o almeno non quelli con la mia prof.(Cianciarelli). sapete per caso il motivo? grazie mille
8
10 mag 2008, 14:40

manu08-votailprof
Salve, vorrei sapere quali sno le materie che posso dare senza frequentare le lezioni, ed eventualmente le materie che posso dare solamente frequentando. Grazie a chi risponderà

mancusiello
[asvg]axes(); plot("2/x^2"); stroke="green"; plot("(x^3-3x^2+4)/(x^2)");[/asvg] Sono ancora io, ho un dubbio: dopo aver studiato le due funzioni il problema dice: "Calcolare l'area della regione di piano delimitata dalle due curve." Ma io quale area devo considerare? quella tra $1$ e $3$? Ma le altre intersezioni non le considero?
15
13 giu 2008, 16:31

lantis
ciao ragazzi! avrei un problemino...non mi ricordo più come si passa da coordinate cartesiane a coordinate polari. Mi rinfrescate per favore la memoria?? dovrei trasformare questo integrale doppio: $\int_0^Rxdx int_0^(pi/2)ydy$ in pratica è un quarto di cerchio
3
14 giu 2008, 17:38

MARY94TH
ciao a tutti VOTATE IN TANTI SPECIFICANDO GRAZIE AI COMMENTI SE SIETE PRO O CONTRO !!!!!! ASPETRTO TANTI VOTI!!!!!!! GRAZIE!!!!!!![/img][/img][/img][/img]:hi
6
13 giu 2008, 11:36

rudyrueda
Ciao a tt.....sono uno studente di un liceo scientifico tecnologico..... come tesina ho fatto la CRISI E TRASFORMAZIONE DELLA CIVILTÀ EUROPEA.....Cioè si storia(la prima guerra mondiale), italiano(montale & ungaretti), inglese (Eliot), Filosofia(Kierkegaard), fisica(La fisica relativistica, matematica (antinomia di russel)......ora il mio probl è collegare a tt questo scienze della terra, ecologia e sistemi informatici..... AIUTATEMI X FAVORE....:D:D:D
9
14 giu 2008, 10:17

bobazzon32
CIAO A TUTTI...IO COME PRIMA PROVA SO GIA' CHE FARO UN ARTICOLO DI GIORNALE E IL TEMA SARà QUELLO DI ATUALITA'...COSI ALMENO NN C'è DA STUDIARE...COMUNQUE VOLEVO SAPERE SE QUALCUNO MI POTEVA INDICARE I PASSI PER SVOLGERE UN ARTICOLO DI GIORNALE NEL DETTAGLIO...INOLTRE SE NELLE CONCLUSIONI POSSO RIOPORTARE UNA RIFLESSIONE PERSONALE RIFACENDOM,I AD UN EPISODIO CAPITATOMI IN PRIMA PERSONE..E PER CONCLUDERE DEGLI ESEMPI DI INIZI DELL'ARTICOLO DI GIORNALE...INFATTI IL MIO PROBLEMA è L'INIZIO PERCHè ...
2
15 giu 2008, 13:03

Lord Aramort
Ragazzi mi sto preparando, come molti di voi, alla fatidica Maturità. Faccio il linguistico, e per ora ho terminato i programmi di inglese e latino (entro un paio d'ore porto a termine anche spagnolo..). Sono tuttavìa abbastanza angosciato dal ripasso (e per molte cose vero e proprio studio) di Italiano.. Ma secondo voi è necessario portare anche tutta l'analisi dei testi per bene? Dall'infinito di Leopardi a La carriola di Pirandello ai Limoni di Montale ecc..? Che ne dite?
1
15 giu 2008, 13:33

-d4rkst4r-
salve! scusate se le mie domande sono sempre bizzarre, ma la mia curiosità si spinge sempre oltre... Allora stamattina guardavo la calcolatrice e mi è andato l'occhio sul tasto "$log$" e allora mi sono chiesto: Ora, non avendo trovato una risposta da nessuna parte la ...
4
15 giu 2008, 13:05

devi019
ciao a tutti.....ho un problemino con la soluzione generale di equazioni differenziali di dimensione 1: pongo dx/dt = all'equazione differenziale, poi metto a sinistra i termini con le x e a destra quelli con le t, poi da integrare a sinistra per le x e a destra per le t, solo che portando i termini con le x a sinistra non capisco se devo portare anche il coefficiente della x. lo so che mi sarà spiegata da cani provo a fare un esempio numerico: x'(t)= ax(t)+b dx/dt= ...
9
15 giu 2008, 11:41

Eziu
Salve a tuuuuuuutti Come molti 89 tra poco anche a me tocca la maturità!!! Il solito problema: TESINA Ancora ho scritto nulla ma la mia mente diabolica stava architettando qualche piano malvagio! Non voglio fare la solita cosa "parlo della seconda guerra mondiale" & simili, ma voglio andare più nello specifico! Ho pensato allora di parlare della condizione degli uomini nelle trincee, quindi posso citare ungaretti...Però poi non so cos'altro aggiungere...Ed ecco che entrate in gioco ...
15
6 giu 2008, 19:16

patitta90
scusate ho dei problemini con degli esercizi qualcuno m può aiutare?nn m combaciano i risultati e nn capisco cm mai...grazie mille è una disequazione esponenziale..le parti sottolineate sono gli esponenti..spero s capisca (2a)x-4*ax-a52x+4*a5=0 con a>0 {2;5} [/code]
6
14 giu 2008, 21:17

Aleka89
Ciao ragazzi, mi sono iscritta perchè ho trovato davvero carino ed interessante questo forum e anche perchè ho bisogno di un aiutino... Frequento il liceo scientifico, e come percorso ho scelto : Coscienza e Psicoanalisi... E' pronto, ma non riesco a collegare la letteratura latina..Inizialmente avevo scelto Tacito ma poi ho cambiato e ho messo Agostino, ma il problema è che non sò come collegarlo, c'è attinenza con la coscienza però non sò come introdurlo! Potreste aiutarmi?? Per le altre ...
6
10 giu 2008, 15:01

BaZ89
Ciao ragazzi!!! ho un problemino...anzi problemone....... ho fatto la tesina su D'Annunzio e quindi ho parlato delle opere del superuomo dell'estetismo e ho conncluso con l'impresa di fiume. Ora però non so che titolo dare....Mi potreste aiutare???? grazie!!
1
15 giu 2008, 09:08

eltorerociacia1
Ragazzi nella mia tesina sul potere della televisione ho deciso di inserire in latino la cena di trimalcione (rappresenta la volgarità dell'esibizionismo, la cultura del lusso e dell'apparenza che oggi domina in tv)... solo che visto ke ho fatto la tesina con power point... mi servirebbe una frase per presentare l argomento... come ho fatto con tutti...per es copernico "per quanto l idea possa sembrare strana inizia a pensare ad un movimento della terra"... (Copernico rappresentano il coraggio ...
1
15 giu 2008, 08:55

antonellaciasullo
aiuto sono in dietro con la tesina il mio percorso è LA NATURA FREQUENTO UN LICEO LINGUISTICO . COSA CI POSSO SCRIVERE ?? RISPONDETEMI
12
3 giu 2008, 19:13