Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Essendo io una frana in matematica spero possiate aiutarmi
Nel mio paese sono stati messi in vendita dei biglietti per una festa che si terra prossimamente.
I blocchetti di questa estrazione (riffa) sono 90, ed ognuno di questi blocchetti contiene 90 biglietti. 8100 biglietti in totale.
I blocchetti sono stati numerati dal numero 1 al numero 90, e di conseguenza anche i biglietti presenti in ogni bloccheto sono numerati dal 1 al 90.
Il biglietto vincente verra cosi ...

Essendo io una frana in matematica spero possiate aiutarmi
Nel mio paese sono stati messi in vendita dei biglietti per una festa che si terra prossimamente.
I blocchetti di questa estrazione (riffa) sono 90, ed ognuno di questi blocchetti contiene 90 biglietti. 8100 biglietti in totale.
I blocchetti sono stati numerati dal numero 1 al numero 90, e di conseguenza anche i biglietti presenti in ogni bloccheto sono numerati dal 1 al 90.
Il biglietto vincente verra cosi estratto:
Il ...
Show that
$((n),(k))=(n!)/(k!(n-k)!)<=2^(n*H(k/n))$
where $H$ is the entropy function:
$H(x)=-xlog_2x-(1-x)log_2(1-x)$.

Ciao a tutti... vorrei una mano per risolvere questo integrale, sono sicuro che la soluzione non sia difficile (ma evidentemente per me lo è già abbastanza!!!)
Si tratta dell'integrale indefinito di [dz/(z^2+z)].... e, nel caso si proceda in modo differente, dell'integrale di [dz/(z^2-z)]....
Grazie per l'attenzione! E scusate per la scrittura dell'integrale, ma non so come si faccia a postare in linguaggio algebrico! ciao

Sia f(x) definita come segue:
${arctg2x^2 $ se x appartiene a Q
${arctx^3$ se x appartiene a R\Q
dire se esistono i limiti per x ->-oo e x->+oo ( ho risposto no per il primo, si per il secondo)
quasi sono i punti in cui f è continua ( avevo pensato di scrivere ma non so se corretto arctg2x^2=arctgx^3 e risolvere equazione anche se la cosa non mi convince tanto dal momento che per definizione una funzione è continua in un punto se esiste il limite..)
di che tipo sono i punti di ...

Sia $A^{(I)}$ ($=\oplus_{i \in I}A$) A-modulo. Dare due basi diverse da quella canonica.
Sarà facile, ma non mi viene in mente nulla... Chi mi dà una mano per favore?
Grazie, ciao!

Salve ,
Ho provato a svolgere il seguente esercizio :
Due forze F1 ed F2 parallele all'asse x hanno verso opposto e stesso valore assoluto.
Se la forza F1 , che é diretta nella direzione positiva dell'asse X , ruota di un
angolo $alpha$. Si analizzi la possibilità di riottenere l'equilibrio aggiungendo una terza
forza parallela all'asse delle Y.
Allora, se la forza F1 la ruoto di un angolo $alpha$ e F2 resta ferma forse non si puo
ottenere la situazione ...

Si dimostri che $\omega^{\omega^{.^{.^{.^{\omega}}}}}=\epsilon_0$ è isomorfo a un sottoinsieme dei razionali.

ragazzi dmn mia cugina ha l'esame (skuole medie) e consiste nel fare la lettera in inglese....mika ne avete qualkuna già fatta(+ ne avete meglio è) oppure qlk la fate voi...fatemi stò paicere se potete una cerkate di farmela csì:"¢η υησ кє ∂єνι ρяєη∂єяє υηα ¢σяяιšρση∂єηzα σρρυяє ∂єνι ƒαяє тιρσ υη ιηνιтσ χ υηα тυα ƒєšтα"(skritto da lei) le altre + in generale ke potete grazie eee w skuola.net
scusate ragazzi...sono al secondo anno e mi mancano solo 2 materie per passare al terzo..una di queste è la fisica...
mi sapete dire com'è st'esame e com'è il prof? perke c'è ki dice ke è abbastanza lunatico...:confused:
da ke libro avete studiato ?

ciao
secondo voi per fare matematica all'università basta avere la media 7-7,5 alle superiori?
o troppo difficile?
grazie

Cerco appunti, dispense (con esercizi svolti magari) su gli argomenti base di analisi complessa; mi serve anche una trattazione sulla funzione esponenziale $e^z$ (sintetica, mi bastano le proprietà principali) su cui non dovrei aver problemi ma vorrei evitare di dimenticare qualcosa. grazie

io ho questa equazione diofantea lineare 33*x+a*y=22 devo determinare a t.c. abbia soluzioni
dunque per essere risolubile il MCD(33,a) deve dividere anche 22
ora il mio dubbio è: devo prendere 'a' solo come multiplo di 11 esclusi i multipli di 33 dato che 11|22,o tutti i numeri esclusi i multipli di 33 dato che 1|22?
aspetto vostre notizie!!!ciao
Ciao! Lunedì ho lo scritto di Geometria 3 e spero di aver più successo che in Analisi.. ma vi prego aiutatemi voi!!
Per prima cosa non sono sicura di come si fa la compattificazione di Alexandroff.
Ho questo insieme: $A=({x^2 +y^2 <3} uu {x=0}) nn {y \ne 0} $
Mi chiede interno, chiusura, ecc.. ma su quelle non ho problemi. Dopo di che mi chiede 3 compattificazioni distinte.
A me la prima cosa che mi è venuta in mente è stato fare $A uu {(0,0)}$... Ma è giusto? Nel senso...Come faccio a dire di aver fatto ...

Salve, vorrei sapere i vari passi per calcolare gli estremi di integrazione nella risoluzione del seguente integrale doppio:
$\int_{A} x dx dy$
ove
$A = { (x, y) in RR^2; x^2+y^2<=4, 0<=y<=x+2 }$
Ho la soluzione in questo pdf, esercizio 6, ma non mi sono chiari i passaggi.
Grazie!

Salve ,
Ho cercato di risolvere il seguente esercizio che dice :
un corpo di massa 35kg cade da 20m e tocca il suolo a $18m/s$ , quanto vale
l'energia persa per la resistenza dell'aria ?
Per risolverlo ho usato il principio di conservazione dell'energia meccanica
ovvero che l'energia meccanica é uguale alla sommma della variazione energia cinetica
e potenziale gravitazionale.
$E_m = (K_f - K_i) + (U_(gf) - U_(gi))$
Se il corpo parte da fermo l'energia cinetica iniziale é nulla mentre ...

Ciao
La domananda che vi devo fare è alquanto banale...ma mi è vunuto un grosso dubbio
se ho una matrice 3x3 e devo trovare gli autovettori (dope che ho già calcolato gli autovalori)
devo ridurre per righe la matrice iniziale???
esempio:
$A=(2 .............. -1 ............... 1 )$
$ (1 ............. 2 .................. -1)$
$ (3 .............. -4 ............... 3) $
gli autovalori solo 0,2,5
quando faccio A-5I ottengo un'altra matrice che dovrei motiplicare per x,y,z in modo da trovarmi gli autovettori
ho però un problema.....se non faccio la riduzion ...

continuo a non riuscire a capire come disegnare le curve di livello di questa funzione:
$e^(min{2x_1;x_2})-1$
io ho posto
$2x_1<x_2 sse x_1<x_2/2$
e
$x_2<2x_1$
ma non non mi risolve nulla..
poi deve essere esponente di $e$
qualcuno ha idea di come si risolva?
grazie

Ciao ragazzi, sono nuovo su questo sito, e senza pudore vi chiedo gia' un aiuto.
C'e' un limite indeterminato che mi sta facendo impazzire, provo ad apllicare l'Hopital piu' volte ma mi esce un casino, potete aiutarmi?
Se c'e' qualcuno di buona volonta' il limite e' con x tendente a 0
[log(x - arctgx)] / [log(x - senx)].
Forse c'e' qualche porpieta'che non ricordo, purtroppo in matematica sono un disastro. Vi ringrazio anticipatamente.
:rolleyes:salve ragazzi!!!qualcuno saprebbe dirmi cosa ha messo lizzio nell'ultimo compito di matematica???graziee..aspetto vostre notizie!!!!:confused: