Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi mi sto cimentando nella preparazione di Geometria 1 ed ho qualke problema cn questo esercizio...qualkuno di voi potrebbe aiutarmi???.
Si consideri l’endomorfismo f di C2[x] definito da:
$f(a+bx+cx^2) = ka+ib-c+(-ia+ikb+kc)x+a-kb+ikc)x^2.$
i) Determinare i valori del parametro k per cui f è invertibile e determinare,negli altri casi, il nucleo e l’immagine di f.
ii) Determinare per quali valori di k l’endomorfismo è diagonalizzabile e per tali valori diagonalizzare f.
Ringrazio anticipatamente tutti quelli ...

Raga ho urgente bisogno di una traduzione della versione:la casa degli spiriti trova un compratore, di Plinio il giovane. Grazie in anticipo.
CARI AMICI, VI SCRIVO PER INVIATRVI ALLA MOBILITAZIONE CONTRO L'AUMENTO DELLE TASSE UNIVERSITARIE
L'APPUNTAMENTO è PER LUNEDI 14 LUGLIO P.V. ALLE ORE 09:00.L'APPUNTAMENTO è PRESSO LO SCALONE DEL
RETTORATO AL CORSO UMBERTO I (SEDE CENTRALE).
Scontro in ateneo tra studenti e docenti sull'aumento delle tasse!!!
In senato accademico lunedì 14 luglio c'è la votazione su due proposte avanzate una dai docenti e i presidi,
l'altra dai rappresentanti degli studenti in seno al consiglio di ateneo: ...
quanti crediti sn necassari x il passagio al quarto anno? prima erano 145(se nn sbaglio) ora m hanno detto che ce ne vogliono 130. è vero?? vale x tutti??

Solve the Cauchy problem
$u''+ cu =f(x) ; x> 0 $
$u(0)=u'(0)=0 $
being $c ne 0 $.

Date le rette $r:\{(x=5+3t),(y=-1-t):}$ e $s: x+y+2=0$, dopo aver verificato che appartengono ad uno stesso fascio proprio $F$, determinare le rette di $F$:
parallele alla retta $x-3y+4=0$;[/list:u:223tljxd]
perpendicolari alla retta $2x+3y+4=0$;[/list:u:223tljxd]
formanti un angolo di $45°$ con la bisettrice del 2° quadrante.[/list:u:223tljxd]
E' un esercizio abbastanza banale, per trovare la soluzione del punto 1 basta trovare la retta con ...

Solve the Cauchy problem :
$u''(x)+2u'(x)+2u(x) = f(x) $ , for $ x> 0$
$u(0)=u'(0) =0 $ .

Ciao a tutti,
ecco un esercizio sul Teorema del Valor Medio e il rispettivo svolgimento:
$f(x)= sqrt(2x-3x^2)$
Procedo trovando il dominio:
$2x-3x^2>=0$ -> $0<=x<=2/3$
A questo punto la formula dovrebbe essere:
$f'(x)=((f(b)-f(a))/(b-a))$ dove a e b sono gli estremi del dominio
Proseguendo con l'equazione ottengo dunque:
$(1/(2sqrt(2x-3x^2)))(2-6x)=(sqrt(2(2/3)-3(2/3)^2) - sqrt(0))/(2/3-0)$
$((1-3x)/(sqrt(2x-3x^2)))=sqrt((4/3)-(4/3))/(2/3)$
E' corretto l'esercizio? e il procedimento è giusto ...
salve ragazzi,come va?!io sn carmen,e mi sn appena iscritta!spero di poter essere d aiuto a qnti mi contattano....un bacio,e buona giornata

Salve a tutti, devo trovare la ddp ai capi del condensatore C sapendo che:
$\epsilon_1=10V$ ,$\epsilon_2=3V$, $\epsilon_3=7V$, $R_1=10\Omega$, $R_2=5\Omega$, $R_3=20\Omega$.
Ho considerato a potenziale nullo la parte in verde ed ho fissato le correnti $I_1$ (maglia di sinistra) ed $I_2$ (maglia esterna) in verso orario.
Partendo dalla massa, sommo tutte le fem e le cadute fino ad arrivare all'armatura positiva (che ho considerato essere quella in ...

Ciao a tutti!
Devo risolvere la seguente convoluzione tra $x(t)=pi(t)$ e y(t)=tr(t). Fin quando "blocco" l'impulso triangolare e faccio scorrere l'impulso triangolare $pi$ mi trovo.
Solo che non mi trovo più a parti invertite! Teoricamente dovrebbe uscire lo stesso grafico ma mi trovo una cosa completamente diversa.
Io ho ottenuto:
1) per $t<-3/2$ ho $x(tau)=0$
2) per $t>-3/2$ e $t<1/2$ ho $x(tau)=-z^2-z/2+3/2$
3) per ...
Scusate ma non ricordo se l'esame di microbiologia applicata domani è alle 8 o alle 9..considerando che vengo da fuori CT mi fareste un gran favore..
cmq un in bocca al lupo a tutti quelli che domani faranno l'esame insieme a me..!! CIAUZ

Ciao a tutti..
Sto cercando di completare il mio quadro di appunti di analisi matematica ma ho un piccolo dubbio.
Sapendo che per verificare la convessità, la concavità e i punti flessi di una funzione si deve calcolare la f''(X0) e quindi verificare se >,< o = a 0.. vorrei solo sapere per quali valori devo effettuare questa verifica.. generalmente faccio per i punti critici e per gli estremi della funzione.. però non vorrei fare qualcosa in più o in meno.. qualcuno mi dice per quali valori ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per trovare la risoluzione "rigorosa" di questo esercizio...
Si consideri a appartenente ad R e la seguente famiglia di funzioni:
f(x)=|e^(-x^2) + a|
Determinare se essa è continua su tutto R e i punti dove NON è derivabile
Allora io ho risposto così: la funzione è continua su tutto R in quanto composizione di funzioni continue.
Per la derivabilità ho risolto facendo il grafico di e^(-x^2) e provando per quali a esso "va sotto l'asse x" ...

Ciao ragazzi, scusate se apro ancora un topic, seguendo i vosti consigli in riguardo al topic che ho aperto qualche giorno fa su quel limite indeterminato, sto cercando di studiare la serie di Taylor.
Ci sono pero' alcune cose non chiare, per esempio come faccio a capire quando mi devo fermare nel calcolare Taylor, mi spiego meglio. nel mio limite dovevo applicare Taylor a $senx$, e su consiglio del'utente Franced mi diceva di fermarmi a $x-(x^3)/(3!)$, perche' approssimava al ...
Vorrei sapere se si possono portare gli appunti all'esame di matematica...???:confused::confused::confused::confused:
Salve a tutti
qualcuno ha spstenuto l'esame di diritto pubblico quest'anno? a scienze politiche dell'amministrazione...
chi conosce le domande più frequenti?
E' difficile?
saluti
sapete qualcosa riguardo le tende da campeggio che si aprono in pochi secondi?
il materiale di cui sono composte la struttura e il funzionamento.
grazie
:dontgetit
non riesco a trovare notizie a riguado

Un lungo filo rettilineo è attraversato da una corrente variabile nel tempo
secondo la legge I(t) = k t dove k = 0.01 A/s. A distanza d=2cm dal filo e
ad esso complanare è posta una spira quadrata di lato l=10cm e resistenza
R=10Ω. Determinare:
a) il flusso del campo magnetico Φ attraverso la spira quadrata al tempo
t=10s
b) l’intensità della corrente indotta sulla spira
c) il verso (orario o antiorario) di tale corrente.

Ho svolto parzialmente due esercizi sulle serie e sulle successioni di funzioni. Riporterò di seguito i rispettivi procedimenti sino al punto di blocco:
la prima consegna chiedeva di provare che la successione:
${(n^2x)/(n^4+x^2)}$ convergesse puntualmente ma non uniformemente e condizione necessaria e sufficiente affinchè la successione converga uniformemente è che X sia limitato. per la convergenza puntuale ho calcolato il lim f per x->+oo è ho trovato 0. per la convergenza uniforme invece ho ...