Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fpmarcus
ciao a tutti e scusate il disturbo, ieri sera stavo guardando in tv il film di pieraccioni `il pesce innamorato` quando a un certo punto si e` sentita nel film una bella canzone in lingua spagnola. come fare x trovarla prima di scaricarla da internet? io non conosco ne il titolo ne la cantante di quel bel pezzo........ mi date qualche consiglio voi super esperti del web?
2
11 lug 2008, 11:32

norve
Vorrei dire GRAZIE a tutti voi di scuola.net!!! Mi avete sempre aiutata quando avevo bisogno e in più siete ragazzi splendidi e mi ha fatto piacere conoscervi... nn avrei mai creduto di affezionarmi così...vi voglio davvero bene e molti di voi li considero davvero amici miei... perciò grazie dalla vostra amorologa norve...Bacio da Sarina cn tutto il cuore!!!!
10
8 lug 2008, 15:20

cntrone
Individuare il centro della sfera passante per una circonferenza g e per un punto P non appartenente al piano di g. ragazzi per caso qualcuno può darmi uno spunto per questo problema?? ragionando non sono arrivato a nulla..
7
10 lug 2008, 19:15

willydimontecarlo-votailprof
“Se quello che compro costa di più ci sarà un perché”. Caro lettore, forse pensi che il sottoscritto sia un privilegiato, ma non è cosi. Avere i soldi non è sempre bello. Ogni tanto invidio chi non ha niente: il povero può mettere quello che vuole, anche un sacco di juta, il Principe Willy di Montecarlo deve vestire solo Gucci, Dior, Dolce&Gabbana, Jil Sander, per essere sempre all'altezza; di seguito riporto solo gli acquisti della settimana scorsa, altrimenti la lista sarebbe stata troppo ...

marioz87
Ciao a tutti. vi posto due esercizi. vorrei che me li correggeste. Non dovrebbero rubarvi troppo tempo perchè sembrano facili. 1)Una pallina di dimensioni trascurabili e di massa m = 0.25 kg è attaccata all’estremità di una corda ideale di lunghezza L = 1.2 m e avente l’altra estremità imperniata ad un punto fisso O di un parete verticale, attorno a cui il sistema palla + corda può ruotare. Un piolo P è piantato alla stessa parete verticale ad una distanza H = 3L/4 direttamente sotto ...

noe87-votailprof
Ragazzi c son stati già 2 esami scritti di spagnolo......chi l'ha fatto sa dirmi quali argomenti c'erano?come era organizzato il compito? lo vorrei fare giorno 22 luglio....so che la prenotazione si può fare solo in laboratorio o anche via internet?HELP HELP X FAVORE:pianto::pianto:

Michele881
Ciao ragazzi, sto facendo i primi esercizi sulle serie di funzioni, vorrei sapere se ho risolto bene il seguente: Si studi la convergenza puntuale, uniforme e assoluta della serie $\Sigma (-1)^n arctg(|x| / n)$ Convergenza puntuale: La serie è a segni alterni e si verifica che è decrescente per ogni x -> Per il criterio di Leibniz, è convergente puntualmente. Convergenza uniforme si deve studiare il sup$|S_n(x) - S(x)| $ per $x in RR$ Per Leibniz sappiamo che ...
3
11 lug 2008, 15:16

*CyberCrasher
Ciao a tutti. Ho un quesito rapido da porvi: Mi han detto che se una funzione contiene almeno un logaritmo non è necessario trovare la simmetria. Vorrei sapere se è vero e perchè.. grazie

handball_mania
Questo argomento non l'ho mai studiato a scuola e per di più il mio libro non lo tratta. Dove posso trovare la teoria? Ho cercato sul vostro sito "matematicamente"... ma nella sezione formule mi pare di non aver trovato nulla. Grazie dell'aiuto.
5
10 lug 2008, 22:35

orphen86
Ho un problema, non riesco a cavarne piede. Data una conica devo determinare la retta tangente ad essa condotta da un punto A che appartiene alla conica. Facendo i dovuti ragionamenti è ovvio che il punto di tangenza è sicuramente A. Se la conica è un iperbole(il mio problema) come determino questa equazione della retta? Mi viene da pensare che trovando l'equazione del fascio di rette avente centro A poi posso trovare l'unica equazione che ha un solo punto di contatto con l'iperbole...ma ...
25
9 lug 2008, 12:03

orphen86
Trovare le equazioni delle rette passanti per l'origine, che appartengono al piano $\alpha : y=x+z$ e formano un angolo di $\pi/4$ con l'asse $z$ . Io ho fatto diversi ragionamenti senza una conclusione che penso sia valida. Intanto ho determinato la forma parametrica del piano,dopo aver posto $x=s$ e $y=t$ $\{(x=0 +1s+0t),(y=0+0s+1t),(z=0-1s+1t):}$ ho concluso quindi che un punto del piano è l'origine $O(0,0,0)$ e la giacitura sono i vettori $\vec u (1,0,-1)$ e ...
3
11 lug 2008, 16:00

Bob_inch
Sapreste indicarmi delle buone dispense di Geometria con qualche esercizio svolto riguardo a coniche, quadriche, piani, sfere. O magari un buon testo, che sia chiaro ed immediato. Grazie
5
11 lug 2008, 15:38

Dorian1
Sia: $A=((2, 1, 1),(0, 2, 5),(0, 0, -3))$ dimostrare che: $A^-1=(A^2-A-8id)/-12$ senza fare troppi calcoli! P.S.: $8id=((8, 0, 0),(0, 8, 0),(0, 0, 8))$...
7
10 lug 2008, 16:48

ertajola87-votailprof
Ciao, mi sono appena iscritto a UNIMAGAZINE.... spero di fare subito nuove amicizie....e di scambiare informnazioni molto "preziose" x gli esami....se nn ci diamo una mano tra di noi...:).. allora a presto... ciao regà!!!! ertajola87
14
1 lug 2008, 21:49

drman
salve, sono alle prese con una function matlab che mi conseta di calcolare uno zero di funzione sfruttando il metodo di newton approssimato che sfrutta anzichè la derivata una sua approssimazione ((f(x)+h)-f(x))/2 con h fissato. se questa è la function newton.m come posso implentare la stessa usando il metodo approssimato? function [xvect,xdif,fx,nit]=newton(x0,nmax,toll,fun,dfun) err=toll+1; nit=0; xvect=x0; x=x0; fx=eval(fun); xdif=[]; while (nit < ...

mitraglietta
Privet Tavarisc...compare d'armi auguri......sono tanti goditeli fin che puoi....se vuoi ti regalo una strappona e nn ti dimenticherai di certo qst compleanno grazie a nonno mitra....so 17 anni cacchio sei vecchio fai il bravo mi raccomando e nn far disperare la mia amichetta apoa88.. AUGURI
24
7 lug 2008, 23:19

bad.alex
Ho la seguente funzione $arctg(sqrt(e^2x+|x-1|))$, della quale ho tracciato già il grafico mi si chiede di verificarne l'iniettitvità ( penso si possa rilevare già dal disegno) e la funzione inversa. soltanto che per quest'ultima ho qualche difficoltà. vi ringrazio per attenzione, alex p.s. modificato perchè distrattamente avevo omesso la funzione.
4
11 lug 2008, 19:03

marcottanta-votailprof
salve a tutti! si vocifera che i punti alla laurea saranno diminuiti per chi è del vecchio ordinamento alla nostra scienze biologiche di napoli (VECCHIO ORDINAMENTO)...se non sbaglio da sempre vengono assegnati un massimo di 11 punti e da come ho capito al piu presto ne metterebbero o da 4 a 8 come al nuovo ordinamento o addirittura 5 punti perchè sarà obbligatoria una tesi bibliografica senza l'anno minimo di laboratorio (quindi nessuna possibilità di avere tutti i punti)! :muro: naturalmente ...

loris-votailprof
Ciao a tutti...ho bisogno di una risposta certa perchè sono un pò in crisi!il prof Vitale x l'esame di diritto fa dividere i moduli o no?e se li fa dividere se ne possono portare anche due o per forza tre?:muro:grazieeeeeeeee...rispondete please...

n.icola114
Ciao, ho qualche problema con questo esercizio Un guscio sferico isolante di raggio interno $a = 2 cm$ e raggio esterno $b = 2.40 cm$ ha una densità di carica volumica $rho = A/r$ dove $A$ è una costante mentre $r$ è la distanza dal centro, inoltre presenta una carica al centro $q = 45 fC$, devo trovare il valore di $A$ per cui il campo elettrico all'interno del guscio sia costante. Il risultato non mi torna ma spero che ...