Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve ragazzi..per domani ho un'altra versione da fare e questa non mi riesce per metà!
versione: la morte di pirro
curius dentatus et cornelius lentulus consules adversus pyrrhum, epirotarum regem, feliciter pugnaverant cumque eum profligavissent, castra illius occupaverunt,ubi aliquot militium milia erant. post hanc victoriam curius trimphavit et primus romam quattuor elepahntos duxit. romani beluas tam immanes nondum vederant earumque nomen ignorabant: ideo boves lucanos appellaverunt. ...
Verificare che tra tutti i segmenti aventi un estremo assegnato e l’altro appartenente
ad un dato piano, ne esiste uno di lunghezza minima.
sinceramente non so da dove cominciare..cioè ho pensato alla distanza tra due punti..ma cioènon ho capito cosa verificare..

salve gente matematica, dopo settimane di preparazione per l'esame di analisi 2 (grazie anche al sito che mi è stato davvero d'aiuto ) sono quasi pronta
negli ultimi giorni, svolgendo alcuni esercizi delle prove passate mi sono imbattuta in un problemino, nello specifico si tratta della parte finale di questo esercizio
Si dica se il campo vettoriale piano $1/(x^(2)y)i + 1/(xy^(2))j$ è un campo vettoriale gradiente e nel caso affermativo, se ne determini il potenziale che nel punto ...
salve...qualcuno sa per caso com'è strutturato l'esame orale di anatomia per quanto riguarda la seconda parte?fa domande sulla prima parte e su patologia??per favore se qualcuno sa qualcosa o ha già sostenuto l'esame, si faccia sentireeeeeee.....grazie!:)

ho un problema con un esercizio, non riesco proprio a venirne a capo, qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi?
Trovare Omc,-2(r), dove Omc,-2 è l'omotetia di centro C(2,3) e fattore -2 e r:3x+2y+4=0
confido nell'esperienza degli utenti di questo forum che sapranno sicuramente aiutarmi con questo esercizio, ringrazio anticipatamente chi mi aiuta

Determinare, se esiste, la derivata della funzione inversa nel punto y=e della funzione f(x)= e^x + lnx
Se qualcuno può mettere anche l'intero procedimento e ragionamento..
grazie
Ciao a tutti! Per caso qualcuno sa se oltre all'appello del 20 giugno dell'esame di microbiologia con Nicolosi ce n'è un altro a luglio?? Perchè nel calendario esami c'è la data del 14 luglio ma sarà per i fuori corso o per chiunque lo volesse fare??
Grazie in anticipo x la risposta! Ciao ciao
scusate se chiedo.. ma di tanti argomenti trattati abbiamo dimenticato di trattare cibo e bevande?? visto che non ricordo dove si è aperta una discussione sul caffè che ne dite di continuare qui??
Cibo e Bevande... a voi....
gnam gnam
:muro: Ciao ragazzi/e qualcuno sa come prenotare l'esame di una materia che non rientra nel nostro corso di laurea perchè è una materia a scelta?Praticamente dovrei fare la "Storia Moderna" di 2 crediti del corso di Scienze Storiche e Politiche giorno 8 ma la materia anche se comunicata in segreteria e presente sul verbalone non esce tra quelle da prenotare e quindi è un problemuccio notevole!!
grazieeeeeee:caffe:
Ciao a tutti!
Qualcuno di voi mi sa dire in ke facoltà è prevista la laurea specialista di OGI?? Xkè purtroppo qui a Genova non c'è.....:mad: e io vorrei proseguire con questo corso, altrimenti x passare a Scienze Giuridiche avrei da integrare vari esami e farne di aggiuntivi....... Grazie mille!!
è stata fatta una strage:o a coloro che proveranno in futuro questo scritto consiglio di comprarsi il gioco "chi vuol essere milionario"..visto che le domande erano poste praticamente allo stesso modo,anzi con più insidie e trabocchetti!Magari al prossimo esame ci troviamo anche gerry:D
Descrivere il luogo dei punti dello spazio equidistanti da due piani a e b assegnati.
correggetemi se dico stupidagini..
se i due piani sono paralleli si avrà che il luogo dei punti è il piano, parallelo ai due piani e perpendicolare ad una retta e passante per il punto medio del segmento che giace sulla retta..ovviamente la retta è perpendicolare ai due piani..
se i due piani sono coincidenti allora il luogo dei punti corrisponde ai piani paralleli..
se i due piani sono incidenti, ...
Colleghi, qualcuno di voi sà se sono usciti i risultati del test intermedio o quali siano le date disponibili dopo il 19?:mazza:
ciao a tt!
qualcuno sa dirmi com'è l'esame di diritto dell'economia con la prof. Nicoletta marzona?
Cari colleghi tra di voi c'è qualche anima buona ke mi può prestare i riassunti dei brani fatti in classe con la prof??? ci ho parlato oggi e mi ha consigliato di kiedere a qualcuno del corso.. ma purtroppo ho potuto frequentare solo un paio di lezioni e non ho fatto in tempo a conoscere nessuno... quindi se c'è qualcuno ke me li può prestare... lo super ringraziooooooooooooooo :D .....
salve a tutti ragazzi, ho saputo ke ormai è diventato ufficiale ke hanno abbassato i crediti per passare al terzo...mi kiedevo: ma si devono dare tutte le materie di primo o è cambiato pure qsto regolamento??? grazie
Ciao ragazzi qualcuno sa dirmi com'è l'esame di filo da non frequentante?e quali sono le domende che fanno più di frequente?
grazie a tutti per l'aiuto e la disponibilità...

Credevo di essere di fronte ad un problema banale (e lo credo ancora) ma probabilmente sono così poco intelligente da non riuscire a dimostrarlo....
Ho $p_1,........,p_r,q_1,........,q_s$ punti distinti in sulla retta reale $A^1$.
Devo dimostrare che se $A^1-\{p_1,........,p_r\}$ è isomorfo a $A^1-\{q_1,........,q_s\}$ allora $r=s$ e poi rispondere alla domanda, vale anche il contrario?
Io credevo fosse banale, ma mi accorgo che non so da dove partire, quello che credo è che valga anche il ...
Determinare perimetro e area della figura individuata dalla intersezione di un cubo
di spigolo l con un piano perpendicolare ad una diagonale del cubo nel suo punto
medio.
allora sicuramente mi mancano elementi di teoria per poterlo risolvere..qualcuno mi da una mano??
questo quesito proprio non lo so fare..mi date una mano??
Calcolare il rapporto tra i volumi di un cubo inscritto e di uno circoscritto ad una
stessa sfera.
grazie..