Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
imported_admin-votailprof
Riporto la discussione iniziata sul vecchio forum... Caryn: Ciao, qualcuno che ha datto l'esame di inglese, mi pottrebbe dire come è strutturato lo scritto? grazie.. TheJeevas: Io lo diedi 3 anni fa. Mi ricordo che c'era dettato, grammatica, sintassi e qualcos'altro. Piuttosto semplice, con una preparazione media. E poi c'era Miss Denti, troppu toga Caryn: la Denti è andata in maternità il mese scorso, quindi purtroppo ci sarà la fodde all'orale.. cell 8: caryn , ti posso augurare che ...

zaur-votailprof
Salve a tutti, vengo subito al dunque!come da titolo, dovrei fare un esercizio dove mi si chiede il motivo per cui, quando si effettua una nitrazione sulla chinolina, si ottengono 5-nitrochinolina ed 8-nitrochinolina in quantità uguali (50% e 50%) mentre quando si effettua la nitrazione sull'isochinolina si ottiene il 90% di 5-nitroisochinolina e solo il 10% di 8-nitroisochinolina. Premetto che mi è chiaro il perchè la nitrazione avviene sull'anello benzenico e non sull'anello ...

gnappa86-votailprof
ciao ragazzi,c'è qualcuno che è riuscito a fare gli esercizi assegnati dal prof santagati(analisi dei farmaci I)?c'è un'anima buona disponibile a passarli?HELP :muro:
11
5 giu 2008, 16:32

vaka85
ciao a tutti, eccomi con altri quesiti per i quali avrei bisogno del vostro prezioso aiuto 1. Un pinguino è fermo all’estremità di una tavoletta di legno, di massa uguale a quella del pinguino, posta in quiete sulla superficie di un lago ghiacciato. Ad un certo istante il pinguino si muove in linea retta verso l’altra estremità della tavoletta. Quali sono le velocità del pinguino e della tavoletta, misurate da un osservatore fermo posto sulla riva del lago, nell’istante in cui si ...

clelia78-votailprof
che noiaaaaaaaaaa studiareeee nn so come fare fra un po` esame di diritto internazionale e mi scoccia troppooo. come faccio a ritrovare la voglia di studiare???????? voi cosa fate?:caffe: che sonno
57
4 apr 2008, 18:47

Benny24
Hello people! I've got a dramatic work to do: write down the complete list of the mathematics topics I've learnt in last two years. Given that I'm at secondary school, as you can imagine, my English is very poor in the field and I've just a short time to complete the work. Is there anybody who can suggest me a link with a sort of maths dictionary or, maybe, provide me a proper translation of some expressions? I tried to do it by using Wikipedia, but it takes too long...
3
8 apr 2008, 17:48

Cantaro86
ciao a tutti, stavo leggendo un libro di statistica in cui si cercavano di ottenere delle distribuzioni termodinamiche... (in particolare quella di Maxwel-Boltzmann) e a un certo punto trovo scritto: "usando la nota relazione fra varianza e temperatura $msigma^2=kT$" io sinceramente non me la ricordo proprio questa relazione... qualcuno può farmi un riassuntino o dirmi dove andare a rivedermela??? (tra l'altro dal contesto non si riesce nemmeno a capire varianza di cosa) grazie

vivianalabarba
Salve a tutti... Qualcuno potrebbe aiutarmi a svolgere questa serie.....?? Sviluppare f(x)=x/Sqrt(1+x) in una serie di potenze e indicarne l'intervallo di convergenza. Mille grazie...!!!!! Sono disperata!!!!!!!! Ps. Sqrt indica la radice quadrata di (1+x) !!!!!

ben2
Salve , un esercizio chiede di calcolare la $F_e = K_e (q_p*q_e)/(r^2)$ tra protone ed elettrone dell'atomo di idrogeno. Ma se carica elettrone $q_e= -1.60x10^(-19) C$ e quella del protone $q_p=1.60x10^(-19) C$ sono separate da una distanza $r=5.3x10^(-11)m$ applicando la formula $F_e = K_e (q_p*q_e)/(r^2)$ a me viene come risultato $F_e= -8.2X10^(-8)N$ mentre sul libro ho $F_e= 8.2X10^(-8)N$ con segno positivo. Ma non dovrebbe essere negativo visto che l'elettrone ha segno meno ? Il libro nella soluzione ...

leffy13
ciao, ho il seguente esercizio: Sia $\Omega sub RR^2$ definita da $4<=x^2 +y^2<25$ , $y> -x$, $sqrt(3)y<=x$. Trasformare il dominio nelle coordinate polari e calcolare l'area di $\Omega$. chi mi spiega come dovrei procedere per cortesia?? grazie
11
12 lug 2008, 16:38

*CyberCrasher
Ciao a tutti, dovrei risolvere un dubbio riguardo l'ordine di infinitesimi/infiniti e le loro parti principali. Ho bene in mente il significato di "confronto tra infinitesimi/infiniti" ma capita che il prof mette un esercizio con una sola funzione chiedendone l'ordine e la parte principale. Per quello che ho potuto capire si puo svolgere in diversi modi tra cui questi 2: 1) Ci sono delle funzioni g(x) standard su cui deve essere fatto il confronto (in case alla funzione data e a cosa ...

Zio Bar
Premetto che probabilmente questa richiesta potrà sembrarvi inusuale, io sono un ragazzo che a settembre comincerà l'ultima anno in un liceo scientifico e sono un appassionato di matematica, fisica per questo volevo chiedervi un consiglio: volevo fare delle letture più approfondite su argomenti quali Matematica, Fisica e Logica potete consigliearmi qualche libro?
8
8 lug 2008, 12:01

ducitta86-votailprof
Qualcuno di voi sa dirmi quando saranno effettuate le registrazioni dell'esame di statistica di giorno 7 luglio?? grazie...:confused:

ea2
ciao se un prof all'orale ti chiede...quali sono le conseguenze del teorema di lagrange? voi cosa direste? grazie ho l'orale domani. ps. l'homodificato.. sucsate non avevo visto il maiuscolo..
3
ea2
13 lug 2008, 17:23

75america
Ragazzi, la prof mi ha dato questo studi di funzione $1/{sqrt[|x-1|]-1}<br /> mi potreste dire il dominio e segno della funzione?<br /> <br /> Raga ma $x(2x^2-x-1)0$ ma l'unica soluzione che vale andando a fare la regola dei segni è x>1?<br /> <br /> Raga nn so fare ste due serie, sono sicuro che si fanno con il criterio degli infinitesimi<br /> <br /> $f(x)=\sum_{n=0}^\infty\{e^[sqrt(x^2-x) -x]}^n$ (serie geometrica -1<y<1 converge e si dice per quali valori<br /> $f(x)=\sum_{n=0}^\infty\[3+log(n)]/n^a$, al variare di a [0+infinito) questa si dovrebbe fare con gli infinitesimi<br /> $f(x)=\sum_{n=0}^\infty\sqrt(n)/[n^a+5]$ al variare di a [0+infinito), anche questa si dovrebbe fare con gli infinitesimi Raga per favore rispondetemi a queste serie e pure alle domande altrimenti nn so proprio fare nulla

Tibe2003
Buongiorno a tutti!! Ieri o l'altro ieri ho visto sta partita tra forti giocata a 1 minuto su scacchisti. Mi ha sorprendentemente stupito come anche giocatori forti a blitz ignorino come principianti le regole base dello sviluppo. A 1 minuto, come si sa, oltre ad avere un buon clock bisogna anche non giocare rigorosamente ma far entrare in gioco più pezzi possibile. Un pedone di più o di meno non conta niente, conta spesso solo l'aggressività dei pezzi. En passant mostriamo qui come un ...
2
13 lug 2008, 14:31

m4gicbit
Nell'analizzare una F.D. mi è uscito un dominio (insieme di definizione A) costituito secondo la seguente regola: xy != -2 A:={ Tutte le coppie di valori di R^2 ad eccezione dei punti in cui si verifica xy = -2 (iperbole secondo e quarto quadrante, se non erro)} Ora, considerato il fatto che la Forma Differenziale è definita in un piano (e non nello spazio), devo stabilire se il dominio così costituito sia semplicemente connesso. Ho applicato il teorema sui domini stellati e ...
11
13 lug 2008, 03:41

politina-votailprof
vorrei un consiglio a chi chiere la tesi di laureaalla specialistica:)che nn sia una materia di diritto:o

folgore693-votailprof
salve, qualcuno sa quando si potranno iniziare a fare le preiscrizioni per accedere ai test dei corsi a numero chiuso della facoltà di farmacia?di solito è stato sempre luglio..ma ancora non si sa una data ufficiale
7
13 lug 2008, 09:40

giadab-votailprof
Ciao a tutti!! sapete quanti crediti bisogna avere per passare al 2°anno? Grazie per quanti risponderanno!!
6
10 dic 2007, 13:23