Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
o.O_Lidi_O.o
ciao:hi sono nuova..avrei, per favore, bisogno il prima possibile della traduzione di queste due piccole versioni.. Titolo: Bisogna affrontare Annibale Autore: Livio Testo (completo) : Hannibal, depopolatus agrum Neapolitanum, ad Nolam castra movet. Quem ubi adventare consul sensit, accito Pomponio propraetore cum eo exercitu, qui super Suessulam in castris erat, ire obviam hosti parat nec moram dimicandi facere. Titolo: Suicidio di Annibale Autore: Valerio Massimo Testo (completo) ...
1
11 lug 2008, 13:57

dj142
ciao ragazzi allora come procedono le vacanze??? a me bene xò purtroppo sono carica di compiti e prima o poi dovrò farli tutti..anzi quasi tutti ihihih...ci sn queste 7 frasi ke nn mi vengono qualcuno mi può aiutare x favore?? mi servirebbero x fine settimana xkè poi parto!! ciao grazie un bacione a tutti 1. Milites costipati perdunt spatia pugnandi et sibi invicem impedimento sunt (Veget.) 2. Cum ad me frater venisset, in primis nobis sermo isque multus de te fuit (Cic.) 3. Nostri non ...
4
9 lug 2008, 10:30

donzacc
Sono alle prese con un vecchio esame : Analisi II di ingegneria V.O. e chi ci è passato, soprattutto in anni poco sospetti, sà di cosa parlo.... Mi trovo davanti a un dubbio: nello studio del differenziale di una funzione f:A-->R (con a aperto di Rn) si detto che il differenziale df è un' applicazione lineare o meglio un funzionale lineare (perchè definito in Rn a valori in R)che vale df(x)=Somma(fxi dxi) i=1,....,n e dove fxi sono le derivare parziali nelle direzioni x1, ...
4
11 lug 2008, 17:58

hebfwe-votailprof
salve a tutti...quello che sto per dire nn è certo qualkosa di nuovo ma una ennesima lamentela nei riguardi della facoltà che da settembre frequento come tutti voi state facendo o già da tempo avete scelto, ovvero la facoltà di SCEINZE E TECNOLOGIE per L'AMBEINTE! Una facoltà a cui certamente manca il prestigio rispetto alle altre presenti nell'ateneo catanese e sappiamo tutti il perchè: il primo incoveniente(almeno per me è il più importante) la mancanza di un aggiornamento del nostro sito che ...

seagirl1987
Salve a tutti! Chi mi aiuta a risolvere questi due quesiti sulle incertezze di misura? Per la legge di Jurin, l’altezza h di innalzamento di un liquido di un tubo capillare di raggio R è legata all’angolo di raccordo Φ alla densità del liquido ρ e alla tensione superficiale T dalla relazione h=2Tsin Φ/Rρg. Φ=(0.75±0.03)rad Incertezze di T,R,ρ,g= 2% 1% 1% 0,5% Determina l’incertezza relativa nella determinazione di h. a)0,08 b)0,04 c)0,06 d)0,03 Per la legge di Jurin, l’altezza h di ...

pikkolavi
ciao ragazzi, ho un bisogno tremendo del vostro aiuto...mi potete tradurre queste 3 versioni per lunedi?? grazie 1000... Titolo: I sette re di Roma - da Floro Haec est prima aetas populi Romani et quasi infantia, quam habuit sub regibus septem, quadam fatorum industria tam variis ingenio, ut rei publicae ratio et utilitas postulabat. Nam quid Romulo ardentius? tali opus fuit, ut invaderet regnum. Quid Numa religiosius? ita res poposcit, ut ferox populus deorum metu mitigarentur. Quid ille ...
1
11 lug 2008, 10:14

*CyberCrasher
Ciao a tutti, avrei un dubbio riguardo i punti critici di una funzione. A quanto ho capito io dovrebbero essere i minimi e massimi (locali ed assoluti) di una funzione quindi dovrebbere essere sufficiente porre f'(x)=0 Ad esempio.. presa la funzione $(x^2+2x)$ $(x^2+2x)'=0$ $2x+2=0$ $2x=-2$ $x=-1$ Questo dovrebbe essere dunque un punto critico (quindi di massimo o minimo) giusto? Ma ho difficoltà a capire anche questo cioè.. se ottengo 2 ...

zarish-votailprof
Salve, ho notato che non c'e' un forum per tale corso, quindi credo sia opportuno postare qui: qualcuno di voi ci studia? La triennale e' stata disattivata a Catania, forse troppo pochi iscritti? Sapreste dirmi se l'ingegneria dell'automazione non e' altro che una sorta di fusione dell'indirizzo automazione dei corsi in ingegneria informatica, elettronica, elettrica e meccanica? Questi 4 corsi nel V.O. prevedevano un indirizzo automazione, forse hanno deciso di definire una nuova figura ...

donnie85-votailprof
Ciao a tutti...nono riesco a trovare una risposta da nessuna parte a questo...nel caso io abbia un campo elettrico con 3 cariche di cui una è negativa e devo calcolare il campo elettrico di un certo punto O...il fatto che questa carica sia negativa mi cambia qualcosa dal punto di vista delle formule o son sempre uguali ma semplicemnte con le cariche al negativo?grazie... buona serata

enigmagame
$lim_(x->\0^(+))root(3)(x)^(sqrt(x))$ è utile trasformalo in questa forma $lim_(x->0^(+))e^(sqrt(x)log(root(3)(x))$ o va trasformato in un altro modo?
5
11 lug 2008, 16:36

imported_lorelai-votailprof
Salve a tutti! Ho notato che sul sito della facoltà non sono stati pubblicati gli esiti dell'ultimo appello di Tecnica Bancaria... e che l'orale e la verbalizzazione dei voti si terrà oggi alle 12... Dato che presto mi dovrò cimentare anche io con questo scoglio di esame, ero curiosa di vedere l'andazzo dei voti... Che strano! Ma in facoltà sono stati affissi? :?

scipio-votailprof
Ragazzi vorrei sapere (con una certa urgenza) se la prova intermedia con il Prof.Sciacca vale fino a Settembre. Qualcuno sa quali sono le domande che generalmente fa?Insomma quello a cui piu' tiene? Grazie di tutto

vandy83
aiutatemi traducetemi sta frase...nn sò dove battere la testa "Alterius non sit, quì suum esse potest"
1
11 lug 2008, 16:17

marlin2-votailprof
salve, in cosa consiste l'esame di inglese 2? ho visto che non c'è un programma,so che dovrebbero essere delle letture da concordare con il prof? grazie bye

michele.c.-votailprof
l'indice di asimmetria per una distribuzione di frequenza è: $a_3$=$\bar m_3/ S_x^3$ con $\bar m_3$ =momento centrale di ordine 3, ricordando che $\bar m_3$= $(1/n)sum_{i=1}^n(x_i-\bar x)^3$ , e con $S_x$= deviazione standard ( o scarto quadratico medio), mi indica se la mia distribuzione di frequenza è caratterizzata da un'asimmetria se esso è maggiore di zero, negativa se minore di zero, e normale se è uguale a zero. Ora sappiamo che la quantità a ...

liverpool-votailprof
ciao a tutti,sono ritornato a studiare.......dopo molto tempo....e ho visto che ci sonotante novità.......tra tutte quelle riguardanti la prova finale lingua straniera...qualcuno può gentilmente spiegarmi in cosa consiste?cioè dopo le due materie di lingue...ci vuole un'altra prova?aspetto notizie ciao a tutti.....

alkalewi
Secondo voi ce la faranno a scappare dagli altri??? o bisognerà aspettare la terza serie per avere delle risposte???
18
2 set 2007, 09:22

Lord K
Mi trovo spesso in situazioni nelle quali il modello che descrive molto bene un determinato evento è definito in maniera discreta ed è dipendente dagli stati precedenti. In particolare mi ritrovo con situazioni simili: $x_(j)=sum_{i=1}^k p_i*f_i(x_(j-i))$ $j>i$ dove $f_i:RR rightarrow RR$ e $f_i in C^0$ $AA i$ con ovvimente $k<j$ e $k<=28$). La domanda alla quale non ho ancora saputo darmi risposta è: esistono dei criteri per determinare a priori se questa ...

Fioravante Patrone1
Mi sembra che sia tremendamente sottorappresentata, la statistica. O mi sbaglio? Genova è un caso particolare, in quanto c'è la laura triennale professionalizzante "SMID": http://www.dima.unige.it/SMID/ Ma altrove? Se ne fa?

loroblanco
Salve a tutti. Per mio diletto e non per gli esami (che per fortuna ho gia' superato) sto cercando dei libri di esercizi di Analisi matematica 1 e 2 che contengano esercizi un po' piu' difficili rispetto alla difficolta' degli esercizi proposti nei notissimi ,ad esempio, Marcellini-Sbordone o Salsa-Pagani (forse c'e' un terzo autore, Squellati; non ho il volume a portata di mano per controllare)o Demidovich o Zwirner. Un testo del genere lo conosco gia' ed e' :Acerbi-Modica-Spagnolo ...
4
11 lug 2008, 13:14