Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao, sapete che domande fa il prof costa all'esame?m hanno detto ceh è molto tranquillo.fa 3 domande , di cui una sul bioma a scelta-ma le due domande fatte da lui sono molto dettagliate o molto in generale?

ciau..ho 1 problema...
sto n un ragazzo da ormai 1 mese e poko +...cn lui mi diverto e stiamo strabn inisieme..xò il mio migliore amiko...ogni volta k lo kiamo x parlare un po' mi kiede sempre cm va cn lui...e mi racc cs k nn so se sn vere...mi dice k il mio ragazzo è innamorato d un altra...e k mi sta sl prendendo x il culo...k sta cn me sl xk gli va e nn xk prova qlcs veramente x me...io nn so xk nn riesco a credere a qst cs...ank xk ho cercato di mettere alla prova + volte il mio ragazzo e ...

ciao a tutti. ho questa funzione:
$Y=(-x^2 + 99ix - 100)/(ix - 0.04x^2 - 0.01ix^3)
della quale devo calcolare modulo e fase. come mi consigliereste di procedere per isolare la parte immaginaria da quella reale?

scusate se nn mi sono fatto sentire in quest' ultimo mese....
ho aperto questo thead x avere un consiglio.... al lido dove vado io mi piace una ma nn sò come avvicinarmi.... sono quasi disperato... rispondete in tanti....
grazie a tutti in anticipo....:hi:hi:hi
esame di stato casi pratici

Salve, sto cercando di rappresentare il seguente segnale:
$x(t)=Sigma_{-oo}^{+oo} sin(pi(t-4k)/4)*rect[(t-2-4k)/4]$
per me $pi = 3.14$ mentre la $rect$ è la finestra rettangolare. Ho proceduto nel seguente modo:
ho visto cosa accade per:
$k = -1$ allora $x(t) = sin(pi(t+4)/4)*rect[(t+2)/4]$
$k = 0$ allora $x(t) = sin(pi(t)/4)*rect[(t-2)/4]$
$k= 1$ allora $x(t)= sin(pi(t-4)/4)*rect[(t-6)/4]$
una volta disegnato viene un sin in modulo vero?
Per la precisione dovrebbe venire $x(t)=|sin((pi/4)(t))|$
a questo punto dovrei ...

E' data la seguente Funzione di Trasferimento del quarto ordine, in cui $\alpha$ è un parametro liberamente scelto che soddisfa la condizione $\alpha>0$:
$H(z)=1/(1-\alpha^2z^(-4))$
1) Si dia lo schema di un filtro a scelta che realizza H(z)
Ho disegnato il più semplice, ovvero:
Risolvendolo mi pare torni la funzione di trasferimento, perciò dovrebbe essere corretto no?
purtroppo nn sonoo riuscitoo a fare le soluzioni nemmenoo sul libro ke nn capisco ...qualcuno potresti aiutare di fisica 2 grazie.
1) una spira circolare di raggio 0,5 m , è percorsa da una corrente di 4 A . Qual'è il suo momento magnetico?Se la normale alla superficie della spira è orientata con un angolo 90° rispetto ad un campo magnetico d' intensità B= 2 T , qual'è l' intensità del momento meccanico?Determinare l' energia potenziale della spira relativa a questo angolo.
2)Una ...

Ciao, ho l'esame di Fisica B all'università tra pochi giorni, giusto oggi sono riuscito a procurarmi l'esame della volta precedente, a parte vari quesiti, vi sono anche questi due esercizi http://img231.imageshack.us/img231/8346 ... ge3pp6.png
Potreste spiegarmi come si risolvono?
Il primo ho provato a risolverlo nel seguente modo http://digilander.libero.it/archimemo/Es1.pdf ma, come potete vedere, non mi torna quell'R nella formula finale che trovo, a meno che il prof. sia sia sbagliato a mettere che quell'R valga ...
Salve ragazzi!Volevo sapere da coloro che hanno già sostenuto l'esame..da quale libro conviene studiare?Il Caretti o il Falcon??e se gentilmente mi dite quali parti del libro bisogna saltare..VI RINGRAZIO TANTISSIMO!!!

Quanto segue viene direttamente dal testo "Le Olimpiadi della Matematica" della Zanichelli.
Iniziamo col dimostrare la seguente proprietà ottica dell'ellisse. Per ogni punto $P$ di una ellisse di fuochi $F_1 , F_2$ la retta tangente in $P$ forma angoli uguali con i segmenti $F_1 P$ e $F_2P$.
Sia infatti $b$ la bisettrice di $\hat{F_1 P F_2}$ e sia $t$ la sua perpendicolare in $P$. ...

RAGAZZI è NATA LA FIGLIA DI MAURO E DI GIGì SI KIAMA IRENE è UN FEMMINUCCIA ED è NATA ALLE 14 E 05! è PRIRPIO BELLA!!!!!
credo sia un problema comune a parecchi colleghi...
c'è chi da + o - tempo ha dato il privato (completo) con mirone, ma la materia nn risulta ancora registrata sul portale.. x quanto mi riguarda è un problema da risolvere in tempo utile.. visto ke a settembre devo iscrivermi al 2° anno... se questa materia nn viene registrata x tempo... ke devo fare??
A rischio di diventare noiosa...:mazza:
Il Moro di Venezia o chiunque altro mi può dire dove posso trovare gli indirizzi di posta elettronica dei professori..?
Cosi magari evito di chiederlo ogni volta...
Scusate per il tedio e...Grazie in anticipo!

Salve, per il calcolo delle radici di un polinomio ho utilizzato il metodo di NEWTON, mi è stato detto di fare un raffronto con il metodo di NEWTON STAZIONARIO. Sapete dirmi in cosa consiste questo metodo o se è chiamato in qualche altro modo?
Grazie,

..raga..qualcunO ha mai fattO un scritta x vOi..?!..
[..intendO qll cn le bOmbOlette eh..xD..tipO murales..xD]
..se si ke tipO d scritta?!..
..pOi..in strada..su un murO..
..raccOntateeeeeeeeeeeeeeee...=) =)
..a me il miO migliOre amicO ne ha fattO una in strada cn scrittO *..friendship fOr life..!!!*
..ke tesOrOoO..:blush

Ieri sera sn stata allo schiuma party in disco... E' stato semplicemente favolosoooo! la schiuma dopo sl 1 ora ci arrivava ai fianchi... Facevamo fatica a riconoscerci xkè eravamo totalmente coperti di schiuma :lol E stamattina avevo gli occhi rossissimi:lol Però mi sn divertita tantissimoooooo!:satisfied
Voi siete mai stati ad uno schiuma party?
A quali feste o eventi che vi sono piaciuti avete partecipato??
A quali vi piacerebbe partecipare?

Qualcuno ha letto Permutation City di Greg Egan? Vale la pena?
Ciao a tutti, qualcuno può chiarirmi in parole povere la differenza che c'è tra la curva di domanda dell'impresa in relazione ad un dato prezzo di mercato, e la curva di offerta di tale impresa? Non dovrebbero essere la stessa cosa, giusto?

salve,
ho la seguente serie:
$\sum_{k=1}^ (+infty) ((sin[(2n+1)(pi/2)](n+1))/(2^n))$
ho svolto nel seguente modo:
$\sim \sum_{k=1}^(+infty) ((2n+1)(pi/2)(n+1))/(2^n)) $ $\sim \sum_{k=1}^(+infty) ((pi/2)n^2)/(2^n) $
applicando il criterio dell aradice mi viene il limite = $pi/2$ quindi diverge
va bene oppure ho sbagliato ad approssimare il sin?