Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Introducoil tema facendo ricorso a Brentano con l'argomento propedeutico alla dimostrazione del carattere teleologico del reale.
Il brano, a cura di Susan F. Krantz Gabriel, é preso da Cambridge Companion to Brentano 2006, p 239
"...tutto ciò che esiste esiste nel tempo. Ora, se un ente temporale finito potesse essere assolutamente accidentale, ne conseguirebbe che ad ogni istante avrebbe la stessa probabilità di persistere nel tempo o di scomparire. Inoltre, affinché un'ente finito ...

Ho il punto (2;-4) e la retta x+y=0
ho provato a fare (|-2+4|)/radice di 2
ma il valore che mi viene è sbagliato

sapete quanto costa l'iscrizione al conservatorio? m dite le spese che bisogna affrontare in conservatorio? a quanto ammonta circa? grazie
Ciao colleghi...qualcuno sa qual'è il programma esatto per questa materia?? in quello pubblicato sul sito della facoltà non si capisce molto:confused:, difatti ci sono capitoli che appaiono all'improvviso quando non sono menzionati nell'elenco dei testi...:muro:
dato che per settembre dovrei prepararla, confido in qualcuno k ne sappia più d me..ma gari in chi ha seguito le lezioni..grazie...buona estate!!!:)
Qualcuno Sa Se Generalmente La Prof. Concede Prolungamento Per I Suoi Appelli, E Se Si Come Richiederlo
Ho svolto un esercizio sulla determinazione dell'inversa di una matrice. Avevo un dubbio poiché la matrice è moltiplicata per uno scalare.
Vi riporto l'esercizio al seguente link.
Esercizio
Potreste dirmi se sta bene (la soluzione è quella...ma non vorrei aver "forzato" per farla venire!), o, al contrario, c'è qualche errore?
Grazie infinite!;-)

Essendo $m$ un parametro positivo, dire per quali valori di $m$ il polinomio $x^2+mx-2$ è divisibile per il polinomio $mx-1$; supposto $m$ positivo e diverso da uno, si consideri la funzione $f_m(x)=(x^2+mx-2)/(mx-1)$ il cui grafico è $C_m$; per quali valori del parametro la funzione ammette un massimo relativo? Mostrare ,infine, che le curve $C_m$ passano per tre punti fissi.

Ecco la lettera che uno di voi mi ha appena mandato:
Ciao Beltipo,
non so se ti ricordi di me.. Sono quella ragazza che per un pò di tempo ha riempito il tuo forum con interventi vari.. Mi sono iscritta al forum quando ancora qui tutto sapeva di Villaceramica, solo per cercare le domande più frequenti che facevano agli esami di una materia. Sei sempre stato disponibile e gentile anche quando ti inviavo quegli odiosi file incomprensibili, che mi arrivavano dall'assistente che mi seguiva per la ...

Siano A e B due insiemi finiti ($|A|=m$, $|B|=n$, con $m, n in NN$).
Determinare:
1) il numero delle relazioni binarie da A a B;
2) il numero delle funzioni da A a B;
3) il numero delle funzioni biunivoche da A a B;
4) il numero delle funzioni iniettive da A a B;
5) il numero delle funzioni suriettive da A a B.
N.B.: distinguere, ove opportuno, i casi $m=n$, $m<n$, $m>n$; trattare eventualmente a parte i casi in cui ...

Ho un problema quando uso questa funzione in C se memorizzo in una stringa di caratteri n un numero con due cifre: il programma va in loop.
Ecco il codice:
char n[2];
int r=10;
sprintf(n,"%2d",r);

frasi
-romani Iovem deorum regm hominumque patre putabant
-subus arborum glandes, bubus pratorum herbae gratae sunt
-fabulae Plautinae salibus facetiisque Romanos delectabant
-alta Romae moenia numquam ab hostibus delebuntur
-inter hispaniae urbes Numantiam,Saguntum,Hispalim et Gades numeramus
-sub troiae moenibus Achilles,Thedidos filius,Hectora, Troiugenum heroa,occidit.
vi prego m servono entro stasera,,, graziieeeee

Ciao a tutti!!
Sto cercando di preparare un esame ma non capisco bene alcune cose...
data un'applicazione lineare T, come faccio a trovare il valore di Ker(T) , Im (T), dim Ker(T) e dim Im(T)?
Esempio:
se ho T appartenente a Hom(R^7,R^5), come trovo Ker(T) , Im (T), dim Ker(T) e dim Im(T)?
Aiutatemi vi prego!!![/chessgame]

ciao raga... mi aiutatate a trovare il testo di alcune canzoni calabresi popolari.......sembra ridicola cm richiesta ma è importantissimo...grazie mille...
P.S: qualche calabrese dellla zona di vibo si faccia sentire....
Con delibera del Consiglio di facoltà, tutti gli studenti che si devono laureare a partire da luglio 2008 dovranno concordare con il laboratorio linguistico la stesura di una parte della tesi in lingua il c.d ABSTRACT
Ogni Corso di laurea ha provveduto a recepire tale delibera,stabilendo se ad esempio gli studenti devono seguire un corso obbligatorio per la realizzazione di tale elaborato o se, come ha fatto SC.AMMINISTRAZIONE, rendere tale corso facoltativo.
Quindi informatevi con la vostra ...

http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/cronaca/coma-ecstasy/coma-ecstasy/coma-ecstasy.html
Ragazzi, sto risolvendo alcuni limiti (tutti per x tendente a zero) applicando gli sviluppi in serie, ma alcuni di essi continuano a ripresentarsi nella forma 0/0 nonostante le sostituzioni. La mia domanda è questa: come ci si comporta in tal caso? Sarebbe possibile applicare De L'Hopital, anche dopo aver fatto le sostituzioni con Taylor?
Grazie mille!

C'è q.uno che mi può dare una regola pratica per disegnare funzioni (o segnali) del tipo
cos(7t) oppure sin(3t - 1/2) (t è da intendersi uguale a x)
Grazie a tutti!

Sul mio libro di quarta liceo spendono ben una pagina emmezzo per parlare del processo di ebollizione. Riassume a un certo punto enunciando due leggi sperimentali:
-"a una data pressione ogni liquido bolle a una ben definita temperatura, detta punto di ebollizione;
-durante l'ebollizione la temperatura rimane costante"
segue la solita tabella con i punti di ebollizone di varie sostante a $1 atm$ di pressione
le ultime due righe concludono con un'affermazione lasciata lì un po ...

auguroni a renegade85, buon compleanno al piu` anziano utente di skuola!!! ciao mitiko