Conservatorio

Ale e Ste
sapete quanto costa l'iscrizione al conservatorio? m dite le spese che bisogna affrontare in conservatorio? a quanto ammonta circa? grazie

Risposte
blaskè
.:Feferika:.:
quanto mi affascina sentirvi parlare di musica! :)


..a ki lO dici..
..iO hO decisO d nn andare a cOnservatOriO..
..e di far restare il miO adOratO flautO un hObby..
..suOnandO sOlO in banda..

..xò..spessO mi viene da pensare ke hO sbagliatO a nn andare a cOnservatOriO..
..bhO..
..è ke avevO paura ke diventandO una cOsa da studiare x fORza..
..dalla *passiOne* ..si passava all'*ObbligO* ..
..e avevO paura d stancarmi..:dontgetit
..secOndO vOi hO sbagliatO?!...

.:Feferika:.
MMMMM... è strano come organo.. ha i pedali tutti rotti.. ma non sono cm quelli degli organi che si usano solitamente in chiesa.. vabbè.. troverò il modo di ridargli vita un giorno xD :lol

cinci
Beh, restaurarlo costerà un pochino...

.:Feferika:.
woow.. io ne ho uno del genere.. ma è vekkissimo.. sarà mio + in là..
ma è da restaurare.. trp bello! xò ha tutti pedali rotti..!! :)

xico87
credo che il tuo locatelli sia circa cme qsto :lol..


cinci
Mi obblighi a rispondere a tono...
Valzer in do diesis minore op. 64 n. 2 Chopin


xico87
cinci:
[quote]xico87:
uhm.. ma qsto lo fa a 92?!?!? io a più di 66-69 nn c'arrivo :lol
cmq sono al 5 di organo, ho il compimento inferiore tra qualche giorno.. a differenza di voi pianisti, noi portiamo solo 6 studi (e voi 24 se nn sbaglio :asd)
cmq è davvero bastardo qsto studio, arrivi alla fine con la mano dx cotta :lol


Caspita bello organo! Sì noi ne dobbiamo portare 24, in effetti, ed alla commissione d'esame dell'ottavo potrebbero richiederne almeno 3 a scelta fra quelli che non sono stati comunque preparati a lezione. Questo lo fanno perché questi studi hanno una tale potenza di preparazione per il pianista, che sono utilissimi, sono stati scritti dal padre del pianoforte, eh!
Sì, io quello studio lo faccio a 72, ed è già troppo...:lol... si vede che ha una capacità di resistenza fuori dal normale!!!
Poi anche più avanti,penso dopo il 5, Xico, il nostro percorso si differenzierà: voi organisti approfondirete la musica contrappuntistica, e, quindi, Bach, noi invece (grazie al cielo), dal sesto approfondiamo la musica romantica, e quindi Chopin...
Comunque, auguri per il quinto, ma vedrai l'esame di composizione organistica... auguri!!!
[/quote]

bhè, nel mio piccolo ho già da preparare una prova di composizione per il compimento inferiore, anche se è solo di tre ore (mentre all'ottavo dura 12 ore, si tratta di fare una fuga)
cmq dopo il 5 si fa di tutto.. vai da bach a reger, duprè, franck e molti altri (quindi tocchi tutti i periodi dal barocco in poi).. fatto sta che il più bello resta sempre bach, sentire per credere la sua tripla fuga in mib :p


.:Feferika:.
quanto mi affascina sentirvi parlare di musica! :)

cinci
xico87:
uhm.. ma qsto lo fa a 92?!?!? io a più di 66-69 nn c'arrivo :lol
cmq sono al 5 di organo, ho il compimento inferiore tra qualche giorno.. a differenza di voi pianisti, noi portiamo solo 6 studi (e voi 24 se nn sbaglio :asd)
cmq è davvero bastardo qsto studio, arrivi alla fine con la mano dx cotta :lol


Caspita bello organo! Sì noi ne dobbiamo portare 24, in effetti, ed alla commissione d'esame dell'ottavo potrebbero richiederne almeno 3 a scelta fra quelli che non sono stati comunque preparati a lezione. Questo lo fanno perché questi studi hanno una tale potenza di preparazione per il pianista, che sono utilissimi, sono stati scritti dal padre del pianoforte, eh!
Sì, io quello studio lo faccio a 72, ed è già troppo...:lol... si vede che ha una capacità di resistenza fuori dal normale!!!
Poi anche più avanti,penso dopo il 5, Xico, il nostro percorso si differenzierà: voi organisti approfondirete la musica contrappuntistica, e, quindi, Bach, noi invece (grazie al cielo), dal sesto approfondiamo la musica romantica, e quindi Chopin...
Comunque, auguri per il quinto, ma vedrai l'esame di composizione organistica... auguri!!!

xico87
cinci:
Il Gradus ad parnassum di Muzio Clementi è un'opera che contiene mi sembra 8se nn ricordo male) 100 studi per pianoforte, ma siamo a difficoltà elevate... Sono semplicemente degli studi tecnici, che servono per rafforzare la precisione e l'architettura della mano, la presa e la coordinazione. Sono difficili.

Sentiti questo, è quello che sto facendo io

http://www.claudiocolombo.net/Altremusiche/Clementi/Gradus24.mp3


uhm.. ma qsto lo fa a 92?!?!? io a più di 66-69 nn c'arrivo :lol
cmq sono al 5 di organo, ho il compimento inferiore tra qualche giorno.. a differenza di voi pianisti, noi portiamo solo 6 studi (e voi 24 se nn sbaglio :asd)
cmq è davvero bastardo qsto studio, arrivi alla fine con la mano dx cotta :lol

.:Feferika:.
cinci:
Il Gradus ad parnassum di Muzio Clementi è un'opera che contiene mi sembra 8se nn ricordo male) 100 studi per pianoforte, ma siamo a difficoltà elevate... Sono semplicemente degli studi tecnici, che servono per rafforzare la precisione e l'architettura della mano, la presa e la coordinazione. Sono difficili.

Sentiti questo, è quello che sto facendo io

http://www.claudiocolombo.net/Altremusiche/Clementi/Gradus24.mp3





OH MY!! BUONA FORTUNA ALLORA.. E GRAZIE MILLE PER LA TUA RISPOSTA!! ;)

cinci
Il Gradus ad parnassum di Muzio Clementi è un'opera che contiene mi sembra 8se nn ricordo male) 100 studi per pianoforte, ma siamo a difficoltà elevate... Sono semplicemente degli studi tecnici, che servono per rafforzare la precisione e l'architettura della mano, la presa e la coordinazione. Sono difficili.

Sentiti questo, è quello che sto facendo io

http://www.claudiocolombo.net/Altremusiche/Clementi/Gradus24.mp3

.:Feferika:.
:conQualcuno spiega ad una ignorantona in materia cos'è il Gradus ad Parnassum di Muzio Clementi???:| Grazie!!

cinci
xico87:
[quote]cinci:
Io invece sono iscritto a pianoforte, sto pure io all'ottavo, devo dare a breve il compimento... poi fra due anni l'esame di diploma... Aiuto!
Cmq dopo il quinto anno, come ho detto, ho scelto di seguire con il prof esterno: quindi hai più flessibilità, magari però le lezioni che mi interessano, le seguo in conservatorio: ad esempio, devo preparare Storia della Musica, e di sicuro la commissione chiederà il periodo del seicento: quello l'ho seguito su là, pagando la lezione.


auguri con gli studi del gradus :lol
[/quote]

Se ti riferisci a quello stramaledetto Gradus ad Parnassum di Muzio Clementi... oddio... sono al numero 24, quello "con fuoco".
Ma Xico, sei un pianista!??

.:Feferika:.
woow.. Vamos.. sei una ragazza prodigio?? :lol
io invece disegnavo le lettere dell'alfabeto sul Pianoforte e componevo le parole suonando xD.. avevo 4 anni xD

VAMOS94
a cmq il konservatorioè duro nn è uno skerzo

xico87
cinci:
Io invece sono iscritto a pianoforte, sto pure io all'ottavo, devo dare a breve il compimento... poi fra due anni l'esame di diploma... Aiuto!
Cmq dopo il quinto anno, come ho detto, ho scelto di seguire con il prof esterno: quindi hai più flessibilità, magari però le lezioni che mi interessano, le seguo in conservatorio: ad esempio, devo preparare Storia della Musica, e di sicuro la commissione chiederà il periodo del seicento: quello l'ho seguito su là, pagando la lezione.


auguri con gli studi del gradus :lol

Giovy94
quando avevo 5 anni mio padre legalò una tastiera a mia madre, io ogni giormi mi appicicavo e suonavo...

VAMOS94
a kapisko.
no a me nn ho kapito kome è stato ravamo andati a vedere un koncerto di pianoforte(xkè a me piaceva un kasino la musika kalssika sin da pikkola) e a fine spettakolo sono salita sul paklo inizindi a suonare kreando però una kanzone melodiosa inventata la direttrice del konservatorio mi notò e kiese hai miei genitori di farmi iskrivere e kosì... studio!
c'è pensavano fossi super dotata a sei anni ma sekondo me è una koincidenza

Giovy94
io avrei voluto iniziare piano a 6 anni, ma quei testoni dei miei genitori dicevano di si ma poi nn facevano niente...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.