Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti! A settembre comincerò il primo anno di Fisica ed Astrofisica. Potete dirmi com'è studiare questa materia all'università? Quali sono gli esami più "ardui"? Com'è l'attività in laboratorio (nel mio decadente liceo di provincia praticamente non l'ho fatta per niente...)? Quali sono le difficolta maggiori, e quali le soddisfazoni più belle? Grazie in anticipo per le risposte.
Buongiorno a tutti ragazzi,sono una studentessa dell'università di Catania iscritta a Giurisprudenza.Ho scoperto il sito postando sul forum della facoltà.
Ordine,chiarezza e modo di organizzazione mi hanno colpito particolarmente.Il ricorso a Vbulletin come sistema commerciale di gestione del forum mi ha sollevato.
Spero che il mio ingresso possa essere gradito.Sarà un piacere per me partecipare all'attività della community.
A presto!
:ciaociao:
sapete qnd esono qst risultati??? se nn sono già usciti?? grazie...:sisi::)

come si allegano file sul forum, perchè non riesco ad allegare niente. prima di invia c'è mica allega file ecco io ciò provato ma nn riesco.
mentre x le immagini, cm si fa ad aggiungerne una sul forum, sempre se si puo.
aspetto una vostra risp. grazie in anticipo :hi
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOO, domani terza prova
e nonostante abbia studiato vorrei k qulkn m rispondesse a questa domanda: Idealismo e Romanticismo: Rapporto Kant Hegel... please!!!!
Siamo quasi agli sgoccioli della sessione..e quasi sempre ci si pone degli obiettivi che non si raggiungono (almeno a me è cosi)...
io ce l'ho fatta a fare i due esami che mi ero prefissato, economia internazionale e privato, al primo di settembre farò spagnolo. voi come state messi??'
Salve!
Ho appena conseguito la maturità tecnica industriale, ed ero intenzionato a ad iscrivermi alla facoltà di Economia.
Sono però in dubbio per la scelta del corso di studio. Escludo per certo Economia e Gestione delle imprese turistiche. Rimangono
Economia
Economia Aziendale
Amministrazione e Controllo
Potete consigliarmi o sconsigliarmi qualcosa in particolare? Verso cosa orientano i diversi corsi di studio? Quali offrono maggiori sbocchi sul lavoro? Ci sono corsi più difficili di ...
:pianto:raga c'e nessuno che deve fare esami giorno 4 luglio di privato .....???:confused: aiutatemi so bene solo la prima parte ma vorrei portarla tutta la materia e non a meta' ...qualcuno sa darmi un consiglio aiutoooooo

perchè dato un vettore la sua combinazione lineare è unica?
Cancellate, grazie!
Ciao, sono del v.o. e devo dare questa materia con la prof.Fisichella, cerco consigli per prepararla e soprattutto qualcuno con chi ripeterla!!! la sto preparando per luglio.

(5sec180°+cos180°)/2+sen90° + 3sec90° deve venire impossibile, ma a me viene -2 non capisco il perchè anche perchè è facile.
poi ho un'altro esercizio in cui devo esprimere un espressione in funzione di coseno... ma come si fa a esprimere una funzione in funzione di un'altra?
Il docente è l'ing.A.Gagliano, credo sia un ingegnere meccanico.
L'esame consiste in una prova scritta che da accesso all'orale a partire dalla votazione "sconsigliato" che corrisponde a 8-10 punti;segue l'ammissione da consigliato 12 punti sino al 30.NB:fare l'orale da sconsigliato comporta ,nella migliore delle ipotesi, un voto finale non superiore a 25.
Lo scritto non è difficile(puoi usare appunti,libri di testo e altro materiale didattico)mentre l'orale è piuttosto vasto ;il testo ...

Perchè non ricevere gli auguri di buon onomastico???ogni giorno chi avrà voglia potrà fare gli auguri al festeggiato....cominciamo!!!
auguri ad ANNA!!!
Eccolo:
4.20g di nitrato di mercurio(II) sono disciolti in acqua e la soluzione portata al volume di un litro. Calcolare la massa di KI da sciogliere in questa soluzione affinchè [Hg2+] sia 10^-26 mol dm^-3: La costante di stabilità dello ione complesso [HgI4]2- è 0.203*10^31mol^-4dm^12.
Se qualcuno mi può dare in tempi brevi una mano, mi fa un favore.

Sia T:R^5-->R^2 l'applicazione lineare definita da T(x,y,z,t,u)=(x+y-2z-u,y+3z-t+u).
Sia B={(1,1,1,1,1),(0,1,1,-1,0),(0,0,1,1,0),(0,0,0,1,1),(0,-1,-1,1,1)} una base di R^5
e C={(1,1),(2,1)} una base di R^2.
Sia A la matrice M rispetto alle basi B e C.
Come si trova questa matrice?
Chi sa spiegarmi con TUTTI I PASSAGGI come si trova A?
grazie
[mod="Luca Barletta"]
I titoli si scrivono in minuscolo. Modifico.
[/mod]

auguri Federì (Qualer)
Th3 Ch3m1st

dovrei fare il commento xsonale su "Orgoglio e pregiudizio"di J.Austen..
il libro mi è piaciuto tantissimo,ma sinceramente nn so cosa scrivere!!
e sopratt cm iniziare..avete qlk consiglio?
..nn è k potreste aiutarmi,x favore??grazie!

Mi sono appena iscritta e già mi serve un aiutino! ^.^
Non so se ho fatto tutto giusto, queste dovrebbero essere la prima e l'ultima frase di una versione di greco che la professoressa mi ha assegnato.
E' abbastanza urgente, riuscireste a darmi la traduzione per favore?
Plutarco, Vita di Crasso. (morte del figlio di Crasso)
[greek]Ἦσαν δὲ περὶ τὸν Πόπλιον ἄνδρες Ἕλληνες δύω τῶν αὐτόθι͵ κατοικοῦντες ἐν Κάρραισ, Ἱερώνυμος καì Νικόμαχος
Τὰς δὲ κεφαλὰς τῶν περì τòν Πὸπλιον ἀποκόψαντες, ...
qualcuno sa dove posso ritirare il modulo per la richiesta della tesi?sapete come funziona?