Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti
qualcuno ha fatto l'esame di matematica generale (egit) giorno 10 giugno?
sapete se vuole il procedimento?
grazie
Propongo un quesito di probabilità divertente:
Un meteorite cade sulla Terra; qual è la probabilità che il punto d’incontro si trovi fra l’equatore e il tropico del Cancro (latitudine λ = 23° 27’ nord)?

Buongiorno a tutti. Questo è il primo topic che metto sul forum, quindi non so ancora bene come si mettono i diagrammi. Niente paura. Chiedo al Mod Martino di editarmi e se ci riesce di mettere la posizione finale che si raggiunge dopo le seguenti mosse della celebre partita di Nimzowitsch. Per chi legge prima: basterà andare su google, cercare "pgn editor" andare sul primo risultato e poi copia-incolla delle mosse. Tempo necessario: 17 secondi . La mossa 18.Ch1!! fu proprio battezzata da un ...

ciao qualcuno potrebbe spiegarmi il significato di differenziale? grazie

Ciao ragazzi, scusate ma il caldo mi ha fuso il cervello e non ne riesco a venire fuori...
Ho due generici numeri X e Y dove X0 rigorosamente. Nell'intervallo [X, Y] sono compresi N valori reali.
X è diverso da Y quindi l'intervallo è asimmetrico rispetto a 0.
Devo rimappare questi valori nell'intervallo [0, 255] ed inoltre gli N valori rimappati non devono essere dei semplici reali bensì degli interi.
Un enorme grazie a chi riesce a darmi qualche dritta.

sapete mica come mettere un allegato a un messaggio

Difficoltà: sotto la media.
In un torne di calcio ad eliminazione diretta si incontrano otto squadre, tra cui Inghilterra e Germania.
Viene sorteggiato un programma di incontri: le otto squadre si affrontano a due a due, le quattro vincitrici si affrontano in semifinale, e le due vincitrici vanno in finale.
Il classico schema: quarti-semifinali-finale.
Inghilterra e Germania vincono con la probabilità di $2/3$ giocando con altre squadre, e con probabilità ...

dubbio: se uno è laureato a statistica in una facoltà di economia...può fare il commercialista??? il commercialista lo può fare solo chi ha economia e commercio o anche economia aziendale??? non l'ho mai capito...perchè alcuni commercialisti sono dott. altri no....

Ciao a tutti, sto vedendo su alcuni testi che talvolta gli insiemi vengono definiti con il simbolo di $=$ altre con $":="$
mi spiego meglio con un esmpio. Si trovano notazioni come:
$T = {1, ... ,t}$
$V^i ":=" {h_i, ... ,k_i}$
sono due discorsi differenti?

Sia $X = {1,2}$ con la topologia $\tau = { \emptyset, {1}, X}$.
Calcolare il suo gruppo fondamentale rispetto a 1 (e in seguito a 2).
Ho pensato di dimostrare che gli unici cammini (continui) chiusi rispetto a $1$ sono quelli costanti o si riducono omotopicamente a quelli, da cui segue che il gruppo fondamentale risulta banale.
Poniamo $\gamma(0) = \gamma(1) = 1$.
Se avessimo un insieme aperto $U$ punti in $[0,1]$ che non vengono mappati in ${1}$, ...

leggendo in basso nella lista dei complex ho visto che 2 utenti facenti parte del nostro staff compiono gli anni nn apro 2 thread ne apro uno solo e faccio gli auguri a tutti e 2.....auguri rapper (Fabiuzzo) e Paraskeuazo (Luca)....
HAPPY BIRTHDAY
scusate se mi permetto ma ogni volta che posto su questo corso di laurea non risp mai nessuno ....SVEGLIA GENTE !!!! in scenze dell'aministrazione tutti danno una mano il forum vola a gonfie vele tutti risp danno suggerimenti consigli e altro ..... qui regna l'indifferenza .pero si pretende una risposta quando si posta e ci si lamenta per tutto .... ma se ad aiutarci non siamo noi studenti non aspettiamoci miracoli
NON SO SE SBAGLIO IO !!! puo darsi :ban:


Ciao.. l'altro ieri ho inviato la mia tesina per il concorso "non abbandonare la tua tesina".. purtroppo non la vedo ancora inserita nella lista di tesina per il concorso.. e nel mio profilo dice che ho inviato 0 appunti.. sapete darmi spiegazioni? La tesina s'intitola: Il computer: dalla nascita dell'Olivetti al commercio elettronico
grazie
marco
P.S: PER FAVORE RISPONDETE PERCHE' FRA POCO PARTO E SE DEVO REINSERIRLA NON POSSO PIU' FARLO!!
GRAZIE

una frase impossibile..nn ce la faccio +
itaque, re frumentaria provisa, evocatis multis viris fortibus tolosa et narbone, in sotiatium fines exercitus introduxit.
x favore è urgente!
sn completamente sfinita! grazie

come ho scitto nel titolo ho 2 array di numeri interi ordinati e voglio crearne uno nuovo ordinato che contenga l'unione dei 2 array di partenza. Ho provato a scrivere questo codice nel caso particolare di un array di 5 elementi:
#include
#include
int main(){
int a[5], b[5], i, j, k, c[10];
a[0]=1; a[1]=4; a[2]=11; a[3]=27; a[4]=88; b[0]=3; b[1]=5; b[2]=13; b[3]=24; b[4]=44;
i=0;
j=0;
while (i

scusa la mia eventuale ignoranza, ammetto di non essere un esperto (mi manca un esame di logica ), ma ho sempre pensato che la validità di un teorema dipenda fortemente dal sistema di assiomi in cui esso è immerso.
Volendo ritengo che sia facile costruire due semplici sistemi formali in cui un teorema valido nel primo non lo sia nel secondo
però, ripeto, non sono competente in materia quindi chiedo lumi a qualcuno più esperto
Ma è possibile che il prof.Poidomani abbia messo solo un appello per Settembre???cioè:si può fare??non dovrebbero essere 2gli appelli??Ti ringrazio anticipatamente!
qualcuno mi saprebbe dire se a settembre il professore motta mette un appello di matematica?
:dontgetit:dontgetitho mandato la mia tesina..per il concorso ma una volta inviata che fine farà??
poi mi chiedevo se verrà inserita tra le tesine del sito.. nn voglio che succeda..ditemi pure grazie