Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti!
Qualcuno sa dirmi qualcosa riguardo l'esame? Domande ecc....
grazie mille!!

1)
due forze F1 e F2 hanno per somma delle intensità Kg 21 e sono una i 2/5 dei valori al tempo.Calcolatene la risultante delle due forze nei casi in cui:
-le due forze hanno lo stesso punto di applicazione,stezza direzione ma verso opposto.
-quando tra le due forze c'è un angolo di 90°
2)
cn 100 Kg di farina s possono ottenere 140 kg di pane,Quanti chilogrammi di farina occorrono per ottenere 350 Kg di pane? [250 kg ]
3)
in un ingranaggio due ruote dentate ruotano una ...

salve a tutti...in questa sezione si parla continuamente di calcio,tennis,basket (o gli adoro cmn..)ed altri sport...e ho notato che nessuno parla mai del wrestling...so ke molti lo considerano una bambinata, ma a parere mio (che lo seguo dal 99..) non è affatto una cavolata...e di certo non è una roba da bambini (negli usa è considerato spettacolo Rated R,ovvero vietato ai minori di 16anni non accompagnati da adulti..)...dunque la questione è, a voi piace il wrestling?..e soprattutto, lo ...
Salve a tutti! come mai la pagina web della facoltà di chimica è aggiornata al 2006/2007? non c'è data di corsi zero,inizio lezioni,nulla... :confused: è sempre così o la aggiorneranno?? help me..
ragazzi aiutooooo!! vorrei fare i test di autovalutazioni del prof baeri, ma mi chiede il nome e codice, ma cosa devo inserire,,,?? che codice. :muro: rispondete v prego
quest'anno è finalmente arrivata la tanto attesa iscrizione al terzo anno,devo scegliere l'indirizzo e per quello penso di aver gia deciso...sicuramente scegliero' il sanitario.Ma oltre all'indirizzo si devono scegliere anche le materei opzionali...e su questo punto sono indecisissima...qualcuno mi ha consigliato epidemiologia....qualcuno immunologia...o epidemiologia molecolare...opppure non so...spero che qualcuno mi possa aiutare e consigliare per il meglio..anche perchè presto dovro fare ...

Salve, avrei bisogno della soluzione del seguente problema: un triangolo equilatero è inscritto in una circonferenza; il rapporto tra lunghezza della circonferenza ed il perimetro del triangolo è: ?
Grazie in anticipo

Ciao,
ho dei problemi con il seguente integrale:
Calcolare, usando i metodi della variabile complessa, il seguente integrale
$\int_{0}^{2\pi} \frac{\sin t}{2 + \cos t} dt$
Ora, dal momento che mi sono ingarbugliato sin dall'inizio, ho deciso di leggere la soluzione, ma sono rimasto alquanto perplesso per quanto riguarda una cosa.
Soluzione:
Sebbene l'integrale possa essere velocemente calcolato osservando che la funzione è periodica e dispari, viene richiesto il calcolo tramite la tecnica della variabile ...

secondo voi è troppo oppure no fare una versione di latino al giorno??
ciao!! come si fa a sapere quanti posti sono disponibili xle facoltà di ingegneria per l'anno accademico 2008/2009???
rispondete!!!:(
ciaoo... avrei bisogno di una mano.. non voglio fatta la versione ma la voglio corretta...!!!!
Olim lupus,macer et ieiunus,cani perpasto forte occurrit.Tum lupus,confectus macie,his verbis canem compellavit:"Eadem figura et indoles nobis sunt:ego autem longe fortior sum et validior te.At tu nites,ego autem fame excrucior.Fortuna tibi propitia,mihi inimica fuit!".Canis condicionis suae causam simpliciter demonstravit:"Spectra-dixit-illam domum sub radicibus montis : illic ego vivo et officium ...

ciao a tutti!
La domanda che vorrei fare ad alcni di voi potrà sembrare sicuramente ovvia e banale, ma ho spulciato libri, appunti e dspense e non ho ancora trovato risposta.
Mi spiego con un esempio: voglio trovare il campo di spezzamento su Q del polinomio f(x)=x^3-2.
Ora, io so che le radici di f(x) sono: radice terza di 2, radice terza di 2 per radice terza dell'unità, radice terza di 2 per (radice terza dell'unità)^2.
Dunque il campo di spezzamento di f(x) dovrebbe essere Q[radice ...

ciao a tutti..devo studiare il carattere della seguente serie $\sum_{n=2}^{\infty} \frac{1}{n\log(n)}$...con il criterio criterio del rapporto o della radice non sono riuscito a fare molto ed usando il confronto sono giunto alla seguente "strana" disuguaglianza: $\forall \epsilon >0$ $\exists N$ tale che $\forall n>N$ si ha $\frac{1}{n}>\frac{1}{nlog(n)}>\frac{1}{n^{1+\epsilon}}$...questa segue dal fatto che studiando il grafico della funzione $x^{1+\epsilon}-xlog(x)$ si ha che è positiva per $x>>0$ e questo si vede raccogliendo e prendendo il ...

Qualcuno ha già fatto queste versioni o è in grado di trovarle da qualche parte? Giuro che davvero non so come poter fare! Grazie : (
Titolo versione: Un eroico salvataggio
Inizio versione: Consul tribuno gratias egit ...
Fine versione: saepe postea struam operam suam pro re publica renovavit ...
Titolo versione: Il cervo e i buoi
Inizio versione: Cum canes cervum e latibulis nemorosis excitarent ...
Fine versione: Haec significat fabula: dominus plurimum videt in rebus suis ...
Ciao a tutti.. mi servirebbe ancora una mano per favoreeeee...
io la metto se mi aiutate sarei molto contenta...!
L'ASINO E IL LEONE A CACCIA:
virtutis expers saepe verbis virtutem suam iactans: ignotos fallit ,notorum derisum suscitat.
leo cum asino venatibus operam dabat ;arbustis frondosis comitem suum contexerat et admonuit ut insueta voce terreret feras:>.
Asinus clamorem subito totis viribus sublevat et novo miraculo bestias turbat; ferae dum paventes exitus notos ...


marcus tu che sei dell'epoca:asd sicuramente li conoscerai, gli altri avranno ascoltato sicuramente la loro musica...
vediamo se c'è qualcuno come me che ascolta la disco anni 70
Ragazzi chiedo il vostro aiuto per risolvere un po' questo problema:
Su un cavo sottile rettilineo molto lungo è presente una densità di carica di -3,60nC/m. Il cavo viene circondato da una distribuzione di carica positiva uniforme cilindrica avente raggio di 1,50 cm, coassiale con il cavo. La densità di carica volumica del cilindro va scelta in modo ke il campo elettrico netto al di fuori del cilindro sia nullo. Si calcoli la densità di carica volumica positiva necessaria.

salve a tutti... il mio libro parlando delle formule di Poisson dice che:
se scriviamo le componenti del vettore $(du_x)/dt$ come proiezioni del vettore stesso sugli assi otteniamo:
$(du_x)/dt = ((du_x)/dt*u_x) u_x + ((du_x)/dt*u_y) u_y + ((du_x)/dt*u_z) u_z$
francamente a me già sta cosa mi lascia un pò perplesso... non bastava fare $(du_x)/dt*u_x$ perchè moltiplicarlo di nuovo per $u_x$ ?
continuando dice che il primo membro è nullo poichè $(du_x)/dt$ e $u_x$ sono ortogonali.
Estende il ragionamento ...

Scipio,iuvenis admodum in Frica tribunus erat in legione quarta, cui consul Manilius praeerat.
grazie in anticipo a chi sarà così gentile da aiutarmi