Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
)smoking(
Tra qualche giorno ho gli esami x il debito di matematica e allora volevo capire un pò queste equazioni e secondo voi che m chiederà il prof di orale??? su per giu le sò fare:dozingoff 3x^2+4(3x+1)
15
26 ago 2008, 17:51

EnIgMiStA
Ciao ragazzi/e :hi sono nuovo e vi posto una versione e gentilmente vorrei qualcuno la facesse. L'autore è Igino, se riuscite per oggi grazie. Ulixes, ab Alcinoo rege dimissus, Ithacam pervenit ad quandam casam suam, ubi erat nomine Eumaeus subulcus, qui Ulixem non recognovit, quoniam Minerva eum et habitum eius commutaverat. Eumaeus eum rogavit unde esset, et ille ait se naufragio illuc pervenisse. Quem cum pastor interrogaret num Ulixem vidisset, dixit ille se comitem eius esse, et signa ...
2
26 ago 2008, 09:25

Crystaldrop
A dire il vero ho finito le superiori: mi sto preparando al test di valutazione per l'università (è obbligatorio)...ma ho la sensazione che la domanda sia talmente banale da essere più appropriata a questa sezione. Sto imparando di sana pianta il calcolo combinatorio e la probabilità perchè in quarto non li avevo capiti. Oggi stavo facendo questo problema: Un urna contiene 5 palline numerate da 1 a 5. Un'altra contiene lo stesso numero di palline numerate da 6 a 10.Determinare la ...
4
26 ago 2008, 00:06

clo6
ciao a tutti. Spero di aver trovato la collocazione giusta per questo post, se così non fosse me ne scuso in anticipo. Volevo una delucidazione matematica "attorno" ad una vecchia storia indiana; Un uomo muore lasciando in eredità ai suoi tre figli diciassette elefanti. Nel testamento dispone che la metà vada al figlio maggiore, un terzo al secondo e un nono al terzo. I figli non sanno come fare la divisione, pensano di dover tagliare a pezzi un elefante e finiscono per litigare. Nostro ...
12
26 ago 2008, 12:13

issima90
è riassunto: è giusto o ho inventato neologismi??? The story “The sisters” took from Dubliners of James Joyce talks about a strange event. The narrator lives the circumstance from his eyes and so we can see all the story in his opinion. The tale starts with the description of a relationship between the narrator and father Flynn. This was a old priest who is died and with whom the young talked about culture. He was paralytic and this situation cause in others a feeling of stangeness. One ...
12
5 ago 2008, 18:28

Haran Banjo
1) DETERMINARE PER QUALE VALORE DI k LE INTERSEZIONI DELLA PARABOLA X=Y^2 + Y - 2 CON LA RETTA X-2Y+k=0 SONO ESTREMI DI UN SEGMENTO CHE MISURA 5xRADICE DI 5 sol[-4] 2) 2 per radice di 25 - x^2 (minore e uguale) x+5 Non ho idea di come si risolvano mi potreste aiutare ? la disequazione mi servirebbe con il metodo grafico
6
26 ago 2008, 19:24

hastings1
Ho questa quantità: (1) $( e^(-j\pif\Delta/2)-e^(j\pif\Delta/2) )/2$ Le formule di Eulero dicono che: (2) $ \sin(x)= (e^(jX)-e^(-jX))/(2j) $ Come faccio a trasformare la (1) nella forma (2)? Da notare che in (1), il meno davanti a "j" è invertito in confronto a come si presenta in (2).
5
25 ago 2008, 09:34

bius88
salve a tutti ........vi posto questo limite: $\lim_{x \to \infty} (senx)/(x-3)$ il risultato è zero?.......................perchè? forse il numeratore è più piccolo del denominatore e dunque è 0?........
10
26 ago 2008, 12:08

babydoll
ciao a tutti! qualcuno di voi ha degli articoli di giornale in lingua inglese? va benissimo qualsiasi tema, non ho particolari preferenze. mi occorrerebbe per farne un riassunto. grazie in anticipo!
4
21 ago 2008, 20:16

Stefa2
Ciao a tutti! come si fanno a risolvere i problemi di Cauchy? Se ho un esercizio come $\{(y'=-y/x+3x+1),(y(2)=7):}$ come sono i passaggi per arrivare alla soluzione? grazie
8
25 ago 2008, 11:11

Luc@s
Chi mi spiega cos'è il concetto di Campo di spezzamento?? Ciauz

bius88
ciao a tutti.......vi posto questa funzione: $f(x)= (sen^2(x-2) - cos^2(x-2))/(sen(x-2))$ il dominio è: $sen (x-2)!=0$ quindi $sen x!=2$ è giusto? grazie
7
26 ago 2008, 14:20

minavagante1
ciao a tutti, ho un piccolo problemino con due spire, ecco il testo dell'esercizio: Una spira piana circolare di raggio R = 1 m è percorsa da una corrente I = 100 A. Una seconda spira piana circolare di raggio r = 5 cm, giace nello stesso piano della prima spira ed è concentrica con essa. a) Determinare l’intensità ed il verso (rispetto a quello della corrente nella prima spira) della corrente i nella seconda spira affinché il campo magnetico complessivo nel centro delle due spire sia ...

bisiliardo
tarentinis,qui extremam italiae partem habitabant et mercaturam navibus exercebant,bellum romani indixerunt qui romanorum legatos offenderant;ideo tarentini,romanorum vires metuentes,pyrrhum,clarum epiri regem,in auxilium poposcerunt.pyrrhus qui ex achillis genere originem trahebat,mox cum ingenti exercitu in italiam venit tumque primum romani cum trasmarino hoste dimicaverunt.contra pyrrhus senatus valerium laevinum consulem misit; per multas horas proelium apud heracleam saevit et iam consul ...
1
26 ago 2008, 13:03

Michel1
Salve a tutti mi chiamo Michel ho 23 anni e sono uno studente di informatica, sono arrivato qui quasi per caso, ho bisogno di una mano per l esame di matematica discreta2 e googlando in giro sono atterrato su matematicamente. Ho tante passioni e tantissimi hobby, tra i tanti gestisco il network di siti www.citywebnet.org Spero di trovarmi bene tra voi e di non combinare guai a livello di regolamento Saluti a tutti!!!
7
4 ago 2008, 21:16

krsna-votailprof
Come faccio a vedere il risultato del test scritto di fisica di reitano?sono andato alla pagina del compito,ma le risposte non sono segnate...e...vabbè per la teoria posso anche vedere da solo , ma per gli esercizi...non sono tutta sta cima in fisica :p
4
16 lug 2008, 17:44

__lui__-votailprof
ciao ragazzi mi potete dire se è difficile quest esame? so ke si puo portare un formulario..ma la prof controlla quello ke c e scritto dentro?cm è la prof cm voti? grazie in anticipo:)

lauretta1812-votailprof
nella preiscrizione non riesco ad inserire correttamente il voto di maturità in quanto il voto max accettato è 100. come posso inserire la lode??

Dotto.Spax
guardate come ridotto con la scottatura presa in piscina.....
4
26 ago 2008, 13:13

bius88
ecco questi altri limiti.........vi prego di aiutarmi 1) $lim_(x \to \infty)(x^5+7x^2-3x)/(x^2-x^3+2x)$ essendo il lim ad infinito ed essendo il numeratore >denom il risultato è $oo$ ..................invece deve dare $-oo$ 2) $lim_(x->0)(e^(3x)-1)/(xe^x)$ nn so come procedere.........deve dare 3!! 3) $lim_(x->0)(1-e^(x))/(e^x-e^-x)$ aiutatemi......grazie!!
2
26 ago 2008, 17:20