IL LUPO E IL CANE

nashira93
ciaoo... avrei bisogno di una mano.. non voglio fatta la versione ma la voglio corretta...!!!!

Olim lupus,macer et ieiunus,cani perpasto forte occurrit.Tum lupus,confectus macie,his verbis canem compellavit:"Eadem figura et indoles nobis sunt:ego autem longe fortior sum et validior te.At tu nites,ego autem fame excrucior.Fortuna tibi propitia,mihi inimica fuit!".Canis condicionis suae causam simpliciter demonstravit:"Spectra-dixit-illam domum sub radicibus montis : illic ego vivo et officium meum est domum bonaque domini a furibus custodire.Dominus ipse et uxor eius mihi panem,ossa,carnis frusta concedunt.Ita sine gravi labore ventrem meum cotidie impleo.Tibi quoque homines eadem dabunt,si idem officium praestaveris.Veni ergo mecum!".Dum procedunt lupus canis collum,catena detritum,videt et causam huius rei inquirit."Interdiu dominus-respondit ille-me vincit catena ut quiescam luce et vigilem nocte;crepuscolo solutus vagor".Statim lupus comitem deseruit et in silvam se abdivit:vitam commodam sprevit libertatemque,dulcissimam omnium rerum,servavit.

TRADUZIONE:
1 VOLTA UN LUPO,MAGRO E AFFAMATO, INCONTRA UN CANE FORTEMENTE NUTRITO.
ALLORA IL LUPO ,SFINITO DALLA MAGREZZA,CHIAMò UN CANE CON QUESTE PAROLE:
"LA STESSA TUA FORMA E NATURA SONO NOTE:MA IO SONO LUNGO E ROBUSTO E TU FORTE.
INVECE TU BRILLI, MA IO SOFFRO DI FAME. LA FORTUNA è FAVOREVOLE A TE, AME INVECE FU NEMICA.!"
IL CANE DIMOSTRò SEMPLICEMENTE IL MOTIVO DELLA SUA CONDIZIONE:" GUARDA-DISSE-QUELL'ABITAIONE SOTTO LA RADICE DELLA MONTAGNA: Lì IO VIVO ED è DOVERE MIO CUSTODIRE DAI LA LADRI , LA CASA E I BENI DEL PADRONE. LO STESSO PADRONE E SUA MOGLIE MI CONCEDONO, PANE, OSSA E CARNE. COSì SENZA PESANTE FATICA RIEMPIO IL MIO VENTRE.! A TE GLI UOMINI DANNO ANCHE LO STESSO SE PRESTASSI LO STESSO LAVORO . DUNQUE VIENI CN ME...
poi gli ultimi 4 righi non li ho fatti!!!grazie ciauu

Risposte
paraskeuazo
Si infatti per fortuna no, fai solo attenzione al dativo di possesso, ho visto che non lo hai proprio riconosciuto...

Beh, questione risolta allora :hi ciao chiudo.

nashira93
grassie mileeee... 6 un angelo... troppoo gentile....
però non c'erano tanti errori .. questo è l'importante :dozingoff
grazie ancora ciao un kiss :love

paraskeuazo
Vai ecco qua, te l'ho corretta e ho segnato in neretto le parti da correggere nella tua traduzione

1 VOLTA UN LUPO,MAGRO E AFFAMATO, INCONTRA UN CANE FORTEMENTE NUTRITO.
ALLORA IL LUPO ,SFINITO DALLA MAGREZZA,CHIAMò UN CANE CON QUESTE PAROLE:
"LA STESSA TUA FORMA E NATURA SONO NOTE:MA IO SONO LUNGO E ROBUSTO E TU FORTE.
INVECE TU BRILLI, MA IO SOFFRO DI FAME. LA FORTUNA è FAVOREVOLE A TE, AME INVECE FU NEMICA.!"
IL CANE DIMOSTRò SEMPLICEMENTE IL MOTIVO DELLA SUA CONDIZIONE:" GUARDA-DISSE-QUELL'ABITAIONE SOTTO LA RADICE DELLA MONTAGNA: Lì IO VIVO ED è DOVERE MIO CUSTODIRE DAI LA LADRI , LA CASA E I BENI DEL PADRONE. LO STESSO PADRONE E SUA MOGLIE MI CONCEDONO, PANE, OSSA E CARNE. COSì SENZA PESANTE FATICA RIEMPIO IL MIO VENTRE.! A TE GLI UOMINI DANNO ANCHE LO STESSO SE PRESTASSI LO STESSO LAVORO . DUNQUE VIENI CN ME...

Una volta un lupo, magro e a digiuno, incontrò un cane molto nutrito. Allora il lupo, sfinito per la magrezza, chiamò il cane con queste parole: " Abbiamo lo stesso aspetto e la stessa indole: io tuttavia sono molto più forte e vigoroso di te. Ma tu sei ben nutrito, mentre io sono tormentato dalla fame. La fortuna ti è favorevole, a me invece fu nemica!. Il cane dimostrò in modo semplice la causa della sua condizione: " guarda - disse - quella casa alle pendici della montagna: lì vivo io e il mio compito è custodire la casa e i beni del padrone dai ladri. Il padrone stesso e sua moglie mi concedono pane, ossa e carne. Così senza grande fatica ogni giorno mi riempio la pancia. "Vieni dunque con me!". Anche a te gli uomini daranno lo stesso, se presterai il mio stesso servizio. Vieni quindi con me! Mentre si incamminano, il lupo vede al collo del cane una logora catena e gliene chiede il motivo. "Di giorno il padrone" risponde "mi lega con la catena perchè mi riposi durante la giornata e vigli la notte; al crepuscolo me ne vado in giro slegato. Subito il lupo abbandonò il compagno, e se ne tornò nella foresta: rifiutò una vita comoda e salvò la libertà, la più cara di tutte le cose!

nashira93
ma non mi potete corregere questa punto besta?? non vorrei fare la scortese... ma ogni volta, mi danno altre traduzione.. io vorrei corretta.. questa.. !

SuperGaara
E' simile ad una che avevo postato tempo fa, prova a prenderne le parti che ti interessano da qua:

https://forum.skuola.net/latino-greco/versione-latino-7412.html

Questa discussione è stata chiusa