Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dotto.Spax
ragazzi ho una urgenza sentimentale.... vorrei tanto sapere come si fa a far innamorare una ragazza..... ragazzi sono cotto per una....datemi una mano! vi prego!
28
8 ago 2008, 19:05

-selena-
ciao....problemino con questa frase,,,secondo voi viol dire cittadino degli ateniesi oppure cittadino di atene?? o altro? rispondete grazie [greek]πολίτης Αθηυαίων[/greek]
1
29 ago 2008, 20:59

jino-votailprof
ciao a tutti ho letto nel sito della facoltà di questo test d'INGLESE....ma si deve fare? e soprattutto io (come altri) che facciamo quello selettivo dell'8 settembre dobbiamo presentarci? spero mi diate una mano ciao e grazie

AleAnt1
Ciao. Volevo sapere se esiste un modo per salvare i contenuti di una discussione. A parte copia e incolla ovviamente, mi chiedo se esiste una versione stampabile dei topic, insomma.

PrInCeSs Of MuSiC
ciao ragazzi.. non ci crederete.. ma ho paura... si.. esatto.. paura di star bene.. sembrerà da deficenti.. ma ora ke mi sono messa insieme a :kissGianluca:kiss ho paura di perderlo.. io ci tengo troppo a lui.. ci conosciamo da ben 7 mesi.. e stiamo insieme da oggi.. e io ora ho paura.. xkè l'ho sempre considerato un amico a cui volere bene.. e lui.. mi ha sempre considerata un'amica da aiutare.. infatti è così.. e ora ke stiamo insieme non sò + come fare.. se lo perdo non so cosa farei.. credo ...
14
28 ago 2008, 22:29

Pivot1
Ciao a tutti. Vorrei un parere in merito a due frammenti di codice in C. 1)Cosa stampa a video? int i = 0; switch(i){ case 0: i++; case 1: i--; case 2: i += 100; } printf("%d\n",i); quindi, con la prima riga inizializzo la variabile i a 0. Successivamente ho un incremento di 1 e quindi 0+1=1; poi un decremento di 1 quindi 1-1=0 ed in fine un incremento di 100. Quindi il programma stampa 100! Giusto? 2) int i = 0; if (i = 1) printf("la variabile i vale 1"); else ...
26
4 mar 2008, 17:52

minavagante1
Ciao a tutti, volevo chiedere se in questo processo la pressione è costante ed eventualmente perchè: ho un cilindro verticale con sopra un pistone mobile, contentenete n moli di gas biatomico alla temepratura T1. Scaldando irreversibilmente il gas fino a T2 il pistone si alza di un tratto h (trascurare la pressione atmosferica). grazie a tutti

noe87-votailprof
Ragazzi scusate come funzionano le classi di meritoA CHE SERVONO CONCRETAMENTE?solo con la media o anche con il reddito?X ACCEDERVI che bisogna fare?sono un po disinformata!!!!!!!!!!

monetaria
scusate la mia domanda banale ma nn riesco a comprere al differenza tra retta propria ampliata e impropia..o meglio il punto improprio appartiene alla retta propria?? (mi sono posta questa domanda perche le coordinate del punto improprio soddisfano l'equazione della retta propria cn coefficenti nn contemporaneamente nulli) grazie a tutti
4
29 ago 2008, 13:01

jdluk87
Sto facendo un po di questi esercizi. Il procedimento che uso è il seguente: Calcolo la derivata prima, la imposto=0 e cerco il determinato x perchè tale funzione sia verificata. Successivamente trovo il valore della funzione per tale x e per gli estremi dell'intervallo di definizione. Quindi prendo gli elementi generati e vedo qual'è il max e minimo. Credo che il procedimento sia corrette, ma su alcune funzioni ho dei dubbi che posto e spero qualcuno potrà risolvere: ...
2
29 ago 2008, 16:27

stellina1314
ciao a tutti, secondo voi qual è la migliore facoltà di matematica tra torvergata e la federico II di napoli?o avete altri suggerimanti?io abito in molise e nn vorrei andare molto lontano, ma cmq vorrei frequentare un ottima facoltà!

doll1
Salve a tutti,ho un problema con un integrale della distribuzione esponenziale,ma è un problema di analisi,quindi scrivo qui: ho come funzione di densità discreta: $\ f(x)= lambda e^{-lambda x} $ per avere la funzione di ripartizione devo fare : $\ F(x)= int_o^infty lambda e^{-lambda x} dx $,risolvendolo in modo corretto il risultato è $\1-e^{-lambda x} $ la mia domanda è, che fine fa $\lambda $?? grazie per l'attenzione
3
29 ago 2008, 13:23

tommyr22-votailprof
una massa M è appena tramite un filo di lunghezza L e massa trascurabile al tetto di una piattaforma mobile in un sistema di riferimento inerziale. 1)calcolare tensione filo T1 quando la massa si trova nella posizione ALFA=0° adesso la massa si sposta creando un angolo ALFA=-4°. se la posizione iniziale è a ALFA=-4° e quella finale ad ALFA=0°, calcolare: 2)tensione filo T2 in posizione iniziale. 3)modulo,direzione e verso momento angolare J della massa nella posizione ...

ledrox
Salve, Dato un esagono regolare di lato L, l'area del rettangolo che ha due lati coincidenti con due lati paralleli dell'esagono è uguale a: ? Grazie
5
29 ago 2008, 12:38

noe87-votailprof
Ciao colleghi ho un dubbio x l'iscrizione che spero i più info mi aiuteranno a risolvere:l'anno 2007-2008 ho fatto il primo ripetente ed ho anticipato alcune materie del 2° anno che ho poi dato....adesso raggiungo un numero di crediti tale da arrivare ad iscrivermi direttamente al 3° invece che al secondo....LA mia domanda è se questo sia poi possibile(forse questo problema se lo stanno ponendo molti colleghi!!!!)????mi farebbe comodo poichè si tratta solo di questioni burocratiche VISTO CHE ho ...

fenice1
ok ciao a tutti sappiate che è il mio primo intervento quindi scusate i possibili errori.... cmq ho un paio di domande di topologia algebrica: 1-so che uno spazio topologico è completo se in esso ogni successione di cauchy è convergente....ma in parole povere come faccio a stabilire se è completo o no? 2-come faccio a stabilire se due insiemi sono omeomorfi tra loro? grazie a tutti risponde per favore...
6
27 ago 2008, 18:08

Dorrit
è l'ultima frase che chiedo...solo perchè non trovo il significato di orisque... grazie!! in insulis orisque Maris Interni multas colonias habebant.
5
29 ago 2008, 11:13

minavagante1
ciao a tutti, ho un dubbio rigurado la reazione normale: mi si chiede di trovare la reazione normale esercitata dal suolo, nel punto di contatto (A) di un oggetto: praticamente si tratta di un disco, con saldato un altro piccolo dischetto sul fianco, il cui centro, dista dal centro del disco più grande h (scusate il gioco di parole). Supponiamo di guardarlo dal fianco ove è stato saldato il dischetto piccolo: avremo il disco grande con centro che dista dal suolo R (raggio), mentre il centro ...

alfabeto2
Riporto in riassunto i quesiti come sono esposti nel libro “ Osservazioni su Diofanto” a cura di Alberto Conte editore Bollati Boringhieri. Note sulla notazione. Viene posto N al posto di x, Q il suo quadrato, C il suo cubo. Porismi libro3, definizione 6 (Bachet) Mediante 2 numeri qualsiasi si può costruire un triangolo rettangolo, se i suoi lati sono dati dalla somma e dalla differenza dei quadrati dei 2 numeri e dal doppio del prodotto dei numeri stessi. Fermat: Mediante 3 ...

ChiaraM.12
Ho riportato questi limiti perchè nell'altra pagina non ci stavo capendo più nulla con tutte quelle domande!!Questi limiti non so proprio risolverli mi potete aiutare?????Per favore ho l'esame tra meno di una settimana... 1) $lim_(x->1^+)(sqrt(x^2-1)-ln1+sqrt(x^2-1))/(4x^2-4)$ 2) $lim_(x->1) (root(3)(x+7)-root(4)(x^2+15))/(root(3)(5x+3)-sqrt(x^2+3))<br /> <br /> 3) $lim_(x->1) (1-sqrt(x))/lnx$<br /> <br /> 4) $lim_(x->1)(x-1-lnx)/((x-1)lnx)$<br /> <br /> 5) $lim_(x->+infty)(e^x-e^-x)/(e^x+e^-x)[/quote]
8
27 ago 2008, 15:50