Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti,
avrei bisogno di un aiutino di uno studio di funzione integrale di analisi 1. A breve avrò l'esame scritto di analisi 1, e sto svolgendo i compiti senza grosse difficoltà. Però il mio professore di analisi spesso mette nei compiti uno studio di funzione integrale strano. L'esercizio chiede la seguente:
Tenendo conto del noto risultato INT[e^(-t^2)dt] tra -infinito e +infinito = sqrt(pi)
Studiare la seguente funzione INT[e^(-t^2)dt] tra g(x) e 0 o tra 0 e g(x).
Su vari ...
Sono alla ricerca degli appunti per sostenere l'esame di Diritto Privato del Prof. Sinesio, frequento Sienze Politiche dell'Amministrazione - Triennale. Dispongo di ottimi appunti di Statistica, che eventualmente potrei fornire in cambio.
un blocco di ghiaccio di grandi dimensioni si stacca dalla calotta polare. la superficie è confrontabile con quella della sicilia. la massa di ghiaccio emersa è in media alta circa 10 metri . determinare la variazione di entropia del sistema ghiaccio quando si sarà completamente trasformato in acqua. la densità del ghiaccio è p(ro) = 0,917 x 10alla3 kg/m alla 3 . il calore latente di fusione dell'acqua è l(lambda)= 79,7 cal/g.
potete risolvermi questo problema ??? mi è capitato nel compito ...
per caso sapete dove posso trovare le soluzioni del test delle professioni sanitarie dato che ho cercato ma nn si trova nulla...e sapete anke qnd usciranno le graduatorie e dove su internet?? :D grazie anticipatamente

chi mi sa dire perchè il domino di una funzione come questa
$y$$=$$f(x)^g(x)$ è dato dalle soluzioni comuni di $f(x)$$>$$0$ e $g(x)$ $in$ $RR$
poi ancora perchè il dominio di questa
$y$$=$$f(x)^a$
quando $a$ $in$ $RR$
è $f(x)$$>=$$0$?
grazie in ...

Spiega come si potrebbe trovare la superficie di un cartoncino irregolare avendo a disposizione una bilancia di precisione..
grazie in anticipo;
non capisco cosa centra la bilancia...

$1/0$ mi sembra matematicamente corretto; cominciamo da un esempio: Per ogni x appartenente a R si ha $1/(x-1) =1/x + 1/x^2 +1/x^3.....$; se x=1 avremmo $1/0$ = $1/(1-1)$ =1+1+1+1+1+1+1......= 1+(1+1)+(1+1+1+1)....=$2^0 +2^1 +2^2 +....+2^aleph0$ =$2^aleph0 -1$ =aleph1 quindi $1/0$=$aleph1$

Ciao
Poiché non me ne intendo, chiedo.
Il titolo del forum, infatti, allude alla domanda: "perché le masse entrano nella legge di gravitazione moltiplicate fra loro?"
Domanda banale? Dipende solo dal dato empirico? Oppure esiste una ragione teoretica per questo?
Lo stesso mi chiedo della distanza che entra al quadrato a denominatore.
E' possibile che esistano eccezioni alla legge del quadrato della distanza e del prodotto delle masse?
Una domanda correlata é se si possa stabilire la ...

Non so come fare a trovare il dominio di queste due funzioni...
$f: x \to 1/(|x+1|-|x|)$ e $f: x \to sqrt(|x+1| - |2x-4|)$
è il fatto che ci siano due moduli che mi frega...
Guardando i risultati del libro: il dominio della prima è $RR - {-1/2}$ e quello della seconda è $[1;5]$
La prima in realtà mi è venuta intuitivamente, ma voglio capire il metodo quando si hanno due moduli...
Grazie!

ciao.. qualcuno mi farebbe il riassunto delle triologia di Alexandros di Manfredi... grazie mille!!!
“La parabola C1 di equazione y = 1/2x^2+bx+c incontra la parabola C2 di equazione y=x^2+2x nel suo vertice V2 e in un ulteriore punto P; scrivere l’equazione del luogo descritto dal punto medio M del segmento V2P e giustificare che il luogo ammette come asse di simmetria la retta x=-1.”
Ho trovato parabola C1 di equazione y = 1/2x^2+bx+c che è y=1/2x^2+x-1/2, ma non so come procedere…
Nel seguente problema non so proprio come iniziare...
Verificare che le parabole y=-1/4ax^2+2x e y=1/4ax^2, con a>0, si intersecano nei vertici O e V, dove 0 è l'origine del sistema di riferimento.
Ho trovato il vertive V(4a;4a), ma il problema vuole sapere il valore di a: la soluzione è a=1. Come posso fare?
Perchè la distanza tra a e b ascisse di due punti di un riferimento cartesiano è |a-b|? Come si dimostra?

avrei un paio di problemini di fisica, ke il mio prof ritiene delle banalità..solo ke io e il mio compagno nn siamo daccordo su cm risolverli..io andrei semplicemente su dell'equilibrare le forze lui tirerebbe in ballo i vettori..potete delucidarmi un pò?
1- due sfere identiche, di massa 0,1kg e carica 10^-6C sono poste ai capi di due fili ad una distanza di 10 cm. Calcolare l'angolo formato e la loro tensione.
2- due palline di mamma 10g appese a fili di seta lunghi 1m sono cariche con una ...
Ciao ragazzi!!! Vorrei sapere se è possibile cambiare una delle tre materie opzionali che ho già scelto lo scorso anno con un'altra. :confused: In pratica vorrei sostituire l'Immunologia con Marcatori molecolari in epidemiologia... Sapete se è possibile farlo ed eventualmente se c'è una scadenza??? Grazie in anticipo!:)

Ciao a tutti
ho questo problema:
un disco di raggio R=0.2m e massa m1 sostiene,per mezzo di una fune ideale e una carrucola altrettanto ideale,un corpo di massa m2=5kg.Si osserva che per mantenere in quilibrio statico il sistema e sufficente applicare all'asse del disco un momento M.sapendo che il valore del coefficente d'attrito statico è 0.8calcolare:
a)valore M
b)il valore minimo di m1 che consente l'equilibrio
Partendo dalla condizione di equilibrio si taglia la fune ,staccando quindi ...
Storia delle dottrine politiche
Prof. Vanda Fiorillo
Esami - Sessione straordinaria
(gennaio-febbraio 2009)
Gli esami della sessione straordinaria di Storia delle dottrine politiche, vale a dire gli appelli di gennaio e febbraio 2009, si tengono ancora con la Prof. Vanda Fiorillo.
Pertanto, gli studenti - che intendano sostenere tale esame nella sessione straordinaria - sono tenuti a studiare il "vecchio" programma, ossia quello indicato dalla Prof. Fiorillo per l’a.a. ...
Salve boys&girls,
dovrei preparare questo simpatico esame, :o (docente Spano) e volevo sapere se qualcuno di voi l'ha già dato ed eventualmente avere qualche indicazione sulle domande fatte...o orgomenti maggiormente richiesti!!
...Ringrazio anticipatamente a prestooooo :D

mi potete dare una mano con questa maledettissima domanda???
- Quando una sostanza pura può essere definita elemento???
e con questo esercizio??
- Risolvi rispetto a p e rispetto a T la seguente relazione: pV/T = costante _______________
- Risolvi rispetto a la seguente relazione:
___________________________
Salve,
mi servirebbe un aiuto nella risoluzione della seguente disequazione:
(e^x)-(xe^x)+1>0