Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mark88-votailprof
Innanzittutto un saluto a tutti i "futuri" ingegneri e ingegneri del forum dal momento che sono un nuovo iscritto! Spero che fra noi potremo aiutarci a vicenda! Allora espongo i miei dubbi: ho già frequentato il primo anno di ing.elettronica a-li e adesso è arrivato il momento di fare l'iscrizione all'anno successivo,tuttavia pur avendo sostenuto 5 materie il portale cea me ne riporta solo 1(di febbraio),le altre sostenute a giugno,luglio e settembre non figurano ancora.Inoltre all'atto di ...

Manuele
Ecco le frasi : 3)Herennius Severus,vir doctissimus,magni eastimat in bibliotheca sua ponere imagines municipium tuorum Corneli Nepotis et Titi Cati(Plin.ep) 5)Nihil est illo adulescente gratius;pluris enim ex omni nobilitate neminem facio(Cic) 8)Unus e patribus,ipse Ap.Claudius,et tribunos et plebem et suum iudicium(processo) pro nihilo habebat(Liv) 9)Noli spectare quanti homo sit : parvi enim pretii est,qui iam nihil sit(Cic) 13)Ea tametsi vos parvi pendebatis,tamen res publica firma ...
1
27 set 2008, 13:50

Gessicuzza
Ciao non so se potete aiutarmi in questo. A scuola stiamo studiando le proiezioni ortogonali,solo che non ho capito le linee tratteggiate. Nel senso quando si tratteggiano e se si tratteggiano tutte anche se non si vedono. Ho fatto un compito ,il disegno era perfetto ma ho preso sei proprio xkè ho sbagliato a tratteggiare le linee ke in realtà nn si dovrbbero vedere ma si calcano comunque.
1
25 set 2008, 16:18

gianotta-votailprof
Detta così è un pò da disperati ma uscendo dal classico la consapevolezza di sapere meno del minimo indispensabile mi spinge a fare almeno un tentativo... Sapete se ci sono/ ci sono stati/ ci saranno corsi zero? Spero di si, in caso contrario vedrò di adattarmi o quantomeno rendermi meno cappata possibile autonomamente. Grazie e un saluto da una nuova matricola che nonostante l'inettitudine adora le materie scientifiche e soprattutto ambisce a rendersi utile nel settore ambientale.(per chi ...

kraist87-votailprof
come è strutturato l'esame? fa domande di teoria nello scritto? per l'orale bisogna prepararsi anche la teoria del libro degli esercizi???? :cry: :cry: :cry: :cry:
10
23 set 2008, 15:39

gattamatta
ragazziii..aiutatemi.. :D se io ho il numero di lettera di vettura di un pacco, come devo fare per controllare il suo stato di spedizione sul sito tnt..??? ho provato ad andare, ma nn so proprio cosa devo fare, dove devo cliccare..
5
26 set 2008, 16:55

piccolaaa
ki m traduce qste fasi???x favoreeeee -Octavia et Livia,altera soror Augusti,altera uxor,amiserunt filios iuvenes. -Non ex ebore tantum Phidias scibat faceresimulacra:faciebat ex aere quoque. -Avaritia fidem,probitatem ceterasque artis bonas subvortit. -Pausinias Lacedaemonius magnus homo,sed varius in omni genere vitae fiut:nam ut virtutibus eluxit,sic vitiis est obrutus. -Postquam fuga ad flumen inclinavit,alii arma foede aactabant et in aquam caeci ruebant,alii,dum dubitant in ripis ...
5
27 set 2008, 14:22

lacky-votailprof
Salve ragazzi/e... dovrei sostenere l' esame di diritto privato (Mirone) il 29 settembre e mi servirebbero delle dritte sulle domande dei relativi moduli (sopra indicati) che per lui sono più significative o che chiede più spesso. Grazie in anticipo

DavideV1
$log_2(\frac{x}{x-1})<=2$ L'argomento del logaritmo esiste solo per $x<0$ o $x>1$. Dato che $2$ lo posso vedere come $log_2(4)$, mi trovo con due logaritmi aventi basi uguali... a questo punto per vedere quando un logaritmo è minore dell'altro dovrei semplicemente risolvere $\frac{x}{x-1}<=4$, cioè $x<=\frac{4}{3}$. Intersecando i due insiemi di soluzioni, la disequazione dovrebbe essere verificata per $x<0$ o $1<x<=\frac{4}{3}$, ma se provo ...
14
22 set 2008, 14:28

Gessicuzza
ho tradotto queste frasi dall'italiano all'inglese -se elisa non verrà alla mia festa non la inviterò più -questa partita sarà seguita da 5 milioni di tifosi -anna dice che ha perso l'autobus e perciò farà tardi -mi comprerei una macchina nuova se avessi abbasanza soldi -se fossi in te non la chiamerei -non ho ancora asciugato i capelli -questo gioco può essere giocato da persone di tutte le età -il rapinatore fu visto all' aeroporto -hai mai mangiato lumache? -se non l'avessi visto ...
1
27 set 2008, 11:54

holly
Ho appena iniziato il programma di mate......(sono al liceo scientifico) delle funzioni non sto capendo nulla! inoltre il prof ci sta dando tutt ele definizioni con i simboli!! tra l'altro sul libro non sono spiegate...dove posso trovare una bella spiegazione dlele funzioni senza i simboli?o almeno col significato dei simboli.... vi prego aiutatemiiiiiiii by holly
16
22 set 2008, 13:40

Alex94
Ciao!Non ho capito questi 2 esercizi di latino!!!Uff 1. ) Indica la funzione logica e il caso che richiederebbero in latino i sintagmi sottolineati nelle seguenti frasi 1. Viviana (.........) stava attenta al mio discorso (............) 2. Con l'avarizia (............) Paperone accumulò una fortuna (.......). 3. Monica , moglie di Andrea (..............) è famosa per il suo fascino(..........). 4. In molte case romane non esistevano finestre (..........). 5. Serena ...
4
27 set 2008, 13:33

raff5184
dim col P di induzione che: $n^5-n$ è multiplo di 30.. (Suppongo che la cosa per essere valida debba essere considerata per $n>=2$ (?))

dreamer86-votailprof
salveeeeeee a tutti mi sapete spiegare in semplici parole cos e' e come funziona l arco riflesso:confused: grassieeeeeeee:D
2
27 set 2008, 14:56

apache grigio
Cosa ne pensate del grande "rumore" che si sta facendo intorno alla simulazione del Bing Beng? Sará come avvenne con il Prof. Carlo Rubbia? ossia tutto fumo e solo un Nobel?

krisma88-votailprof
buonasera a tutti! volevo sapere qualcosa riguardo i piani di studio...cosa sono a cosa servono e come si fanno?:confused::confused: grazie mille...io inizio il secondo anno e mi hanno detto che x il primo nn era necessario compilarlo quindi nn so cosa siano....grassie
14
25 set 2008, 21:40

MARTINA90
come si risolvono le seguenti derivate: Y= radice sesta di (x^2-3)^5 Y= radice del senx y= e^x^(2+x) Y= radice del senx^2 Y= log^2sen^3x Y= arc*senx -3arc*cos x Y=X/(arc tg x) grazie in anticipo sto dando i numeri cn tt ste derivate, nn ne posso piu!
1
27 set 2008, 14:36

hastings1
${[-10 \cdot (+10)^3 \cdot 10^7]^5 : [(-10)^5]^9\}: {[(+5)^7 \cdot (-5)^3]^3:[(-5)^4]^5}$ il libro dice che deve venire -8, ma a me viene -1024. Ho ricontrollato più volte, anche con la calc scient ma si sa che può scapparci l'errore nella digitazione, quindi per favore, non è che potreste farlo per me e dirmi se ho sbagliato qcs? o se è il libro che ha sbagliato?
3
27 set 2008, 10:17

nemesis90-votailprof
Scusate la domanda stupida ma.. è vero quello che si dice sulla facoltà di Economia? °_° che è un inferno, che i professori sono stronzissimi, che hanno rimandato una tipa perchè faceva scarso di cognome, che alla fine si laureano pochissime persone e tutte le robe che si sentono dire (che credo e spero siano leggende metropolitane) ah e poi secondo voi che giorno mi conviene trasferirmi a CT?
2
26 set 2008, 23:04

francescodd1
S$sube$T$sube$V$sube$S equivale a S=T=V ? S$sube$T e S$sub$T equivalgono rispettivamente a P(S)$sube$P(T) e P(S)$sub$P(T)? P(S)=insieme delle parti di S secondo me la prima e vera e la seconda è falsa. aspetto vostre risposte grazie ciao